UNIVERSITA’  CA’ FOSCARI VENEZIA

Dipartimento di Scienze Giuridiche

FORME DI TUTELA E PROFILI SOSTANZIALI NEL DIRITTO MARITTIMO CONTEMPORANEO

_______________________

TAVOLA ROTONDA INTERNAZIONALE

 Venerdì 7 novembre 2003

 Dipartimento di Scienze Giuridiche,

Cà Bottacin, Dorsoduro 3911, Venezia  

 

 Con il patrocinio di:

Regione Veneto  

Autorità Portuale di Venezia

Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università Cà Foscari di Venezia

Dottorato di ricerca in Diritto internazionale “Alberico Gentili”

Giappichelli editore

 ________________________

Per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa:

Brunella Visalli e Maria Cesaro

Università “Cà Foscari” di Venezia

Dipartimento di Scienze Giuridiche

maria.cesaro@libero.it

Tel. (+39) 041 2347672 / Fax (+39) 041 5242482

________________________

programma:

Mattino: ore 9.30

 

Saluto del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche,

Prof. Adalberto Perulli, ordinario di Diritto del lavoro

 

PORTI E MARE TRA AUTONOMIA E MERCATO

 

Moderatore: Marco Olivi

Docente di Diritto della navigazione nell’Università “Cà Foscari” di Venezia

Introduzione: Profili evolutivi dei beni demaniali marittimi

________________________

Prof. Francesco Munari

Straordinario di Diritto internazionale  nell’Università di Genova

La trasformazione dei porti da aree demaniali a mercati: amministrazione e gestione delle aree portuali tra sussidiarieta' e privatizzazione.

________________________

Dott. Andrea Razzini

Segretario generale dell’Autorità portuale di Venezia

Porti e autorità portuali: mercato e regolazione

Prof. Luigi Benvenuti

Ordinario di Diritto amministrativo nell’Università “Cà Foscari” di Venezia

Industria del turismo e beni demaniali

________________________

Avv. Giuseppe Duca

Avvocato in Venezia, Assegnista di ricerca nell’Università “Cà Foscari” di Venezia

Sicurezza della navigazione e tutela dell’ambiente: i luoghi di rifugio.

________________________

 

Buffet

 

Pomeriggio: ore 15.00

 

L’arbitrato marittimo internazionale nel terzo millennio

 

Moderatore: Fabrizio Marrella

Docente di Diritto della navigazione nell’Università “Cà Foscari” di Venezia e di Diritto internazionale (Venice International University)

Introduzione: unità e diversità dell’arbitrato internazionale

________________________

Prof. Philippe Delebecque

Professore di Diritto marittimo e dei trasporti nell’Università di Parigi I - Panthéon Sorbonne

L'arbitrage maritime contemporain: point de vue français.

________________________

Prof. Alexander Von Ziegler

Professore all’Università di Zurigo

Recent trends in world maritime arbitrations

________________________

Prof. Francesco Berlingieri

Presidente onorario del Comité Maritime International, Direttore de Il diritto marittimo, Genova.

Trasporto marittimo e arbitrato

________________________

Prof. Charles Jarrosson

Professore all’Università di Parigi II - Panthéon Assas, Redacteur en chef de la Revue de l’arbitrage, Parigi.

Conclusioni

 

Interventi di:

 Prof. Laura Picchio Forlati

(Ordinario di Diritto internazionale nell’ Università di Padova)

 Prof. Lauso Zagato

(Associato di Diritto internazionale nell’Università “Cà Foscari” di Venezia)

 Prof. Riccardo Manfrini

(Docente di Diritto degli scambi internazionali nell’Università “Cà Foscari” di Venezia)