SILINGARDI GABRIELE - ZUNARELLI STEFANO
Casebook di diritto della navigazione e dei trasporti, 
Giappichelli, Torino, 1998, p. 317, L. 38.000.

Il volume raccoglie in modo coordinato e sistematico un'ampia documentazione di casi giurisprudenziali e offre un organico approfondimento dei fondamentali strumenti legislativi di disciplina della materia di navigazione e dei trasporti. La prima parte del volume è incentrata sulle problematiche giuridiche relative alle gestioni portuali, ai trasporti marittimi e alle regole di concorrenza, all'intervento comunitario nel settore del trasporto aereo, con una specifica analisi del cosiddetto terzo pacchetto e della disciplina dell'overbooking, alla limitazione della responsabilità per i crediti marittimi secondo la Convenzione di Londra del 1976, alla responsabilità degli operatori del trasporto marittimo di idrocarburi e di sostanze pericolose e nocive. Nella seconda parte vengono affrontate soprattutto le questioni che riguardano le figure dello spedizioniere e del vettore, la nozione di contratto di trasporto, la responsabilità del vettore terrestre, marittimo e aereo di persone, la responsabilità del vettore marittimo di cose ed i relativi eventi esonerativi, il caso fortuito e la forza maggiore come cause liberatorie della responsabilità del vettore, con particolare riferimento alla rapina, la limitazione della responsabilità del vettore e la decadenza dalla stessa, il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, il valore probatorio della polizza di carico e le riserve del vettore. L'organicità della trattazione e la linearità dei percorsi di approfondimento sviluppati nell'opera ne segnalano la particolare utilità soprattutto a fini didattici.