www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione
Dottrina
di diritto della navigazione e dei trasporti
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
"A"
Libri e monografie:
- ABRUGIATI ANTON ALDO, Il nuovo codice della strada,
Giuffrè,
Milano, 1996,
p. XVII-1789, L. 200.000.
- ABRUGIATI ANTON ALDO (a cura di), Il nuovo codice della
strada, Milano,
1997,
p. 398, L. 45.000.
- ABRUGIATI ANTON ALDO - ABRUGIATI PIERLUIGI (a cura di),
Codice
dell’assicurazione
obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla
circolazione dei
veicoli a motore e dei natanti, II ed., Giuffrè, Milano,
1997, p. XXII-728,
L. 80.000.
- ACQUARONE LORENZO - VIPIANA PIERA MARIA, Porti turistici,
in Dig. comm.
XI/
1995, 184.
- ADEMUNI ODEKE, Bareboat Charter (Ship) Registration,
Kluwer, The Hague,
1998, p. XLV-633, £ 120.
- ADKINS BERNARDINE, Air Transport and E.C. Competition Law,
Sweet
& Maxell,
London, 1994, p. XXXIII-330.
- AIKENS RICHARD - BOOLS MICHAEL - LORD RICHARD, Bills of
Lading, LLP,
London,
2006, p. 600, € 428.
- ALBANO RAFFAELE, Costruzione della nave e
dell’aeromobile, in
Enc. giur. X/
1988, p. 6. II/1990, 464
- ALBANO RAFFAELE, Diporto nautico. I) Diritto della
navigazione, in Enc.
giur.
XI/1989, p. 10.
- ALBERTI PIER GIORGIO, Il pedaggio autostradale tra
autorità
e contrattazione,
Giuffré, Milano, 1989, p. 189, L. 15.000.
- ALEXANDER YONAH - SOCHOR EUGENE, Aerial Piracy and Aviation
Security,
Nijhoff, Dordrecht, 1990, p. VII-209.
- ALLEN JEFFREY, Marine Claims Handbook, V ed.,
Lloyd’s of
London Press,
London, 1996, p. 300.
- ALONSO LEDESMA CARMEN, Los privilegios
marítimos, Civitas,
Madrid, 1995,
p. 636.
- ALVISI, CHIARA, Il diritto privato del turismo
nell’ordine
giuridico del mercato,
Giappichelli, Torino, 2007, p. XII-332, € 29.
- ALVISI CHIARA - ZUNARELLI STEFANO, Lezioni di legislazione
del turismo,
Libreria
Bonomo Editrice, Bologna, 2002, p. XI-283, € 22.
- AMBROSE CLARE - MAXWELL KAREN, London Maritime Arbitration,
Loyd’s of
London Press, London, 1996, p. XLIV-450.
- ANDREOTTI FRANCESCO - PADULA SILVIO (a cura di), Nuovo
codice della
strada e
regolamento di esecuzione. Con commenti, giurisprudenza e prontuario
delle
violazioni, VI ed., Laurus, Roma, 1997, p. 1004, L. 58.000.
- ANEDE A.O., The system for settlement of disputes under the
United
Nations
Convention on the law of the sea, KIuwer, Dordrecht, 1987.
- ANELLI FRANCO, Caso fortuito e rischio di impresa nella
responsabilità del vettore,
Milano, Giuffrè, 1990, p. IX 227, L. 20.000.
- ANGELONE CLAUDIO, Codice delle leggi sulla pesca,
Giuffrè,
Milano, 1986,
p. VIII-1087, L. 60.000.
- ANGELONE CLAUDIO, Codice delle leggi sulla pesca, II ed.,
Giuffrè, Milano, 1994,
p. IX-1458, L. 160.000.
- ANGELONE CLAUDIO, Il nuovo regime giuridico della
navigazione da
diporto,
Giuffrè, Milano, 1987, p. XII-213, L. 18.000.
- ANGELONE CLAUDIO, Pesca (reati in materia di), in Dig. pen.
IX/1995,
565.
- ANGELONE CLAUDIO - DI GIANDOMENICO GIOVANNI, Codice della
nautica da
diporto, II ed., Giuffrè, Milano, 1995, p. IX-676, L. 80.000.
- ANGELONE CLAUDIO - SILINGARDI GABRIELE, Il demanio
marittimo. Rassegna
sistematica di giurisprudenza, Milano, 1999, p. XIV-310, L. 40.000.
- ANGELONI MARCO M. - SENESE ANGELO, Profili applicativi dei
principali
istituti
del nuovo diritto del mare, Cacucci, Bari, 1998, p. XV-406, L. 65.000.
- ANGELONI MARCO M. - SENESE ANGELO, Profili applicativi dei
principali
istituti
del nuovo diritto del mare, II ed., Cacucci, Bari, 2001, p. XVII-385,
€ 33,57
- ANGIULI ANNAMARIA, Ferrovie e tramvie (demanio e patrimonio
pubblico),
in
Dig. pubbl. VI/1991, 328.
- ANTONINI ALFREDO, Assicurazioni nella circolazione dei
veicoli a motore
e dei
natanti, in Enc. giur. III/1988, p. 9.
- ANTONINI ALFREDO, Corso di diritto dei trasporti,
Giuffrè,
Milano, 2004, p. XII-
278, € 18.
- ANTONINI, ALFREDO, Corso di diritto dei trasporti, II ed.,
Milano,
Giuffrè, 2008,
p. XIV-320, € 25.
- ANTONINI ALFREDO, La liquidazione delle avarie comuni,
Giuffrè, Milano, 1992,
p. 360.
- ANTONINI ALFREDO, Salvataggio, assistenza, ricupero e
ritrovamento di
relitti
della navigazione, in Dig. comm. XIII/1996, 93.
- ANTONINI ALFREDO, Sinistri aeronautici, in Dig. comm.
XIV/1997, 11.
- ARDIZZONE SALVATORE, Naufragio, disastro aviatorio,
disastro
ferroviario, in
Dig. pen. VIII/1994, 222.
- AREAL LUDEÑA SANTIAGO, El seguro
aeronáutico.
Especial referencia a la responsabilidad
del fabricante de productos defectuosos, Colex, Madrid, 1998, p. 195.
- ARNOULD'S, Law of Marine Insurance and average, III (a cura
di J.C.B.
Gilman),
XVI ed., Sweet & Maxwell, London, 1996, p. XXXI-595,
£ 115. (recensione)
- ARNOULD'S, Law of Marine Insurance and General Average,
XVII ed. (a
cura di
J. Gilman e R. Merkin), Sweet & Maxwell, London, 2008,
€ 558.
- ARROYO IGNACIO (a cura di), Codigo de comercio y
legislación
mercantil, IV
ed., Tecnos, Madrid, 1987.
- ARROYO IGNACIO (a cura di), Convenios internacionales
maritimos, I,
Bosch,
Barcelona, 1986.
- ARROYO IGNACIO, Curso de derecho maritimo, Bosch,
Barcelona, 2001,
p. XXXVII-952.
- ARROYO IGNACIO, Jurisprudencia marítima, III,
Alferal,
Madrid, 1992, p. 471.
- ARROYO IGNACIO, Problemas jurídicos relativos a
la seguridad
de la navegacíon
marítima (Referenzia especial al
«Prestige»), in Anuario de derecho maritimo
2002, 23.
- ASSOCIATION FRANCAISE DU DROIT MARITIME (AFDM), La
navigation de
plaisance
et le droit, LITEC, Paris, 1990, p. 140, FF 120.
- ASSONITIS GEORGE, Réglementation internationale
des
transports maritimes
dans le cadre de la CNUCED, Presses Universitaires de France, Paris,
1991,
FRF 170.
- ATTARD DAVID, The exclusive economic zone in international
law,
Clarendon
Press, Oxford, 1987, p. 414.
- AUTORINO STANZIONE GABRIELLA - SICA SALVATORE, Circolazione
di
autoveicoli e
responsabilità civile, Giuffrè, Milano, 1995, p.
XVI-450.
Articoli,
saggi e note:
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Air Carrier Liability and State
Responsibility for the
Carriage of Inadmissible Persons and Refugees, in air law
1999, 3.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Air Carriers’ rights in
refusing to
board potentially
unruly passengers - Some comparative issues at common law, in E.T.L.
2002,
401.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Attacks on America - Privacy
Implications of
Heightened
Security Measures in the United States, Europe, and Canada, in JALC
67/
2002, 83.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Aviation and Social Responsibility,
in AASL
2002, 27.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Bird Strikes Against Aircraft -
Issues of
Liability, in
Transp. L.J. 29/2001, 1.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, E-Commerce and the Airline Passenger,
in JALC
66/
2001, 1345.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Electronic Ticketing - Current Legal
Issues, in JALC
2005, 141.
- ABEYRATNE RUVANTISSA, Emergent Trends in Aviation War Risk
Insurance,
in
air law 2005, 117.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Examination of Aviation Issues and
Law: Article
the Economy
Class Syndrome and Air Carrier Liability , in Transp. L.J.
28/2001, 251.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Funding an International Financial
Facility for
Aviation
Safety, in AASL 2002, 1
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Honk Kong and air traffic rights in
1997: some
legal
issues, in air law 1990, 64.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Implications of an Avian Flu Pandemic
for Air
Transport, in air & space law 2006, 159.
- ABEYRATNE RUVANTISSA, Mental Distress in Aviation Claims -
Emergent
Trends,
in JALC 2000, 225.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Obligation of the Carrier to
Transport
Radioactive
Medicines by Air, in air law 2007, 108.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Profiling of passengers at Airports -
Imperative
and
Discretions, in E.T.L. 2003, 297.
- ABEYRATNE, RUWANTISSA, Responsibility of States and
Airports in
Ensuring Safety
in Adverse Weather Conditions, in air & space law
2007, 156.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Space Tourism - Parallel Sinergies
between Air
and
Space Law, in ZLW 2004, 184.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Sustainability of Air Carriers and
Assurance of
Service,
in JALC 68/2003, 3.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, The Airbus-Boeing Subsidies Dispute.
Some
Preliminary
Legal Issues, in air law 2005, 379.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, The Carriage by Air of Invasive Alien
Species -
Regulatory
and Legal Issues, in air law 2002, 196.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, The Decision in the Ryanair Case -
The Low Cost
Carrier Phenomenon, in E.T.L.2004, 585.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, The Events of 11 September 2001 -
ICAO Response
to
the Security and Insurance Crises, in air law 2002,
406.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, The role of ICAO in implementing the
Safety
Roadmap,
in E.T.L. 2009, 29.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, The Worldwide Air Transport
Conference of ICAO
and
its Regulatory and Economic Impact, in air law
2003, 218.
- ABEYRATNE RUWANTISSA, Tobacco smoking in aircraft. A fog of
legal
rethoric?,
in air law 1993, 50.
- ACHARD RAYMOND, La responsabilité
résultant du
retard dans le transport
international de marchandises par mer, in DMF 1990,
668.
- ACQUARONE, GIOVANNI, Le attività di promozione,
programmazione e regolazione
delle autorità portuali, in dir mar.
2008, 703.
- ACQUAVIVA BRUNO, Il concetto di colpa
«inexcusable»
nella legge francese
«Badinter» in riv. giur. circ.
1988, 96.
- ADRAGNA NICOLA, Qualificazione del trasporto e
individuazione del
termine di prescrizione
applicabile (nota a Cass. 14 febbraio 1986 n. 887),in
Dir. trasp.
I/1988, 120.
- ADRAGNA
NICOLA, In tema di imposizione obbligatoria del servizio di rimorchio
(nota a Cons. Stato, sez. VI, 29 aprile 1989 n. 531), in
Dir. trasp. I/1991, 121.
- ADRAGNA NICOLA, Qualificazione del trasporto e
individuazione del
termine di prescrizione
applicabile (nota a Cass. 14 febbraio 1986 n. 887),in
Dir. trasp.
I/1988, 120.
- ALBA FERNANDEZ MANUEL, Establishing causation in tort
liability of
classification
societies: what can a civil law mind learn from American and English
cases?,
in dir. mar. 2006, 339
- ALBANO
RAFFAELE, Le garanzie reali in materia di navigazione nel disegno di
legge di delega del
nuovo codice, in Dir. trasp.
II/1988, 27.
- ALBENZIO GIUSEPPE, La natura del nuovo ente Ferrovie dello
Stato. La
competenza
per le controversie di lavoro e il patrocinio dell’avvocatura
dello Stato (relazione
al Convegno «Il nuovo stato giuridico del personale delle
Ferrovie dello Stato»),
in foro it. 1986, V, 163.
- ALESIO MASSIMILIANO, Criteri per la disposizione da parte
delle
società e degli
enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative
infrastrutture, dei
piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore, in nuovo
dir.
2001, I, 516.
- ALIBRANDI ALFONSO, Aspetti del rapporto di lavoro degli
addetti ai
pubblici servizi
di trasporto in regime di concessione, in arch. giur. circ.
1988, 593.
- ALIBRANDI ALFONSO, Considerazioni sul ruolo delle compagnie
portuali,
in arch.
giur. circ. 1989, 3.
- ALIBRANDI ALFONSO, Contributo allo studio della figura
dello
spedizionierevettore,
in riv. giur. circ. 2001, 207.
- ALIBRANDI
ALFONSO, Fondamento, carattere e limiti della
responsabilità del vettore terrestre per perdita o avaria,
in Riv. giur. circ. 1998, 945. [recensione]
- ALIBRANDI ALFONSO, Il trasporto di cortesia, in Riv. giur.
circ. 2001,
537.
- ALIBRANDI ALFONSO, Note sul licenziamento del personale
marittimo
navigante
(nota a C. cost. 3 aprile 1987 n. 96), in arch. civ.
1987, 954.
- ALIBRANDI ALFONSO, Profili della concessione di autolinee
per il
servizio di
trasporto di persone, in riv. giur. circ. 1997,
497.
- ALIBRANDI ALFONSO, Profili del trasporto internazionale di
cose su
strada: la
clausola di proroga della giurisdizione, in arch. giur. circ.
1992, 113.
- ALIBRANDI ALFONSO, Profili del trasporto terrestre di cose:
responsabilità del
vettore per perdita e avaria, in arch. giur. circ.
1989, 1009.
- ALLDREDGE J. BRENT, Continuing Questions in
Aviation Liability Law:
Should
Article 17 of The Warsaw Convention Be Construed To Encompass Physical
Manifestations Of Emotional And Mental Distress?, in JALC
67/2002, 1345.
- ALLEGRETTI
PAOLA - ANDREOTTI ROBERTA - CIRCI MARINA - CORLEONE GIANLUCA - DALLA
TORRE GRAZIA - DI TOSTO ANTONIO - FEDELE ILEANA - MODENA ROBERTO, Sulla
disciplina di alcuni istituti marittimi nella Tavola di Amalfi, in
Dir. trasp.
1993, 65.
- ALVISI CHIARA, Assetti proprietari e strumenti contrattuali
concernenti
i beni
destinati all’esercizio del servizio di trasporto pubblico
locale, in contr. impr.
2004, 1344.
- AMADEO ELISA,
Responsabilità
dell’operatore di handling per la custodia delle merci
trasportate (nota a Cass., sez. III, 22 giugno 2007 n. 14593), in
Dir. trasp.
2009, 171.
- ANCIS LUCA, Concessioni demaniali
marittime e
vincoli paesaggistici (nota a C. cost. 27 giugno
2008 n. 232), in
2009, 426.
- ANCIS LUCA, Interventi a favore de lla cantieristica
navale, autonomia
finanziaria regionale e disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato
(nota a C. cost. 18
febbraio 2005 n. 77), in Dir. trasp.
2007, 474.
- ANCIS LUCA, Responsabilità per danni causati
da
space debris
sulla superficie terrestre, in
Dir. trasp. 2005, 913.
- ANCIS LUCA, Sovvenzioni alle imprese di navigazione della
Sardegna e
disciplina degli aiuti di
Stato (nota a C. giust. CE 19 ottobre 2000), in
Dir. trasp.
2001, 680.
- ANCIS LUCA, Sui mezzi di prova del trasporto aereo del
bagaglio e sulla
clausola limitativa del debito del vettore (nota a G. pace Palermo 11
settembre 2002), in Dir. trasp.
2003, 643.
- ANCIS LUCA, Sulla natura dei servizi di sicurezza
aggiuntivi in ambito
aeroportuale (nota a Cons. St., sez. VI, 19 maggio 2000 n. 2876), in
Dir. trasp. 2001, 123.
- ANCIS LUCA, Sulla responsabilità dello
spedizioniere per
fatto
del sostituto (nota a Cass., sez. III, 18 giugno 2003 n. 9697), in
Dir. trasp. 2004, 514.
- ANCIS LUCA, Tendenze evolutive delle concessioni
turistico-ricreative
sul demanio marittimo,
in Dir. trasp.
2006, 157.
- ANCIS LUCA, Un singolare caso di annullamento del
biglietto
aereo (nota
a G. pace Roma 29 settembre 2006), in
Dir. trasp. 2007, 914.
- ANDREONE GEMMA, La zona ecologica italiana, in dir.
mar.
2007, 3.
- ANDREOTTI
ROBERTA (con ALLEGRETTI PAOLA - CIRCI
MARINA - CORLEONE GIANLUCA - DALLA TORRE GRAZIA - DI TOSTO ANTONIO -
FEDELE ILEANA - ROBERTO),
Sulla
disciplina di alcuni istituti marittimi nella Tavola di Amalfi, in
Dir. trasp.
1993, 65.
- ANELLI FRANCO, I danni da causa ignota nel trasporto
marittimo di cose:
modelli
interpretativi e profili sistematici, in riv. trim. dir.
proc. civ. 1991, 1073.
- ANGELONE CLAUDIO, La delega alle Regioni delle funzioni
amministrative
sul demanio marittimo: profili problematici attuativi, in
Dir. trasp. 1997, 747.
- ANGELONE CLAUDIO, La problematica delle acquisizioni allo
Stato degli
stabilimenti balneari (nota a TAR Abruzzo-Pescara 2 maggio 1990 n.
336), in
Dir. trasp. I/1991,
172.
- ANGELONE CLAUDIO, Gli infortuni nella navigazione
marittima: profili
della
disciplina speciale, in P.Q.M. 1993, 11.
- ANGELONE CLAUDIO, Il canone nelle concessioni di demanio
marittimo ad
uso
turistico-ricreativo: dal diritto speciale alla legge finanziaria 2007,
in dir. tur.
2007, 133.
- ANGELONE CLAUDIO, I vincoli alla utilizzazione turistica
del demanio
marittimo,
in riv. giur. ambiente 1993, 43.
- ANGELONE CLAUDIO, La specialità del contratto
di
arruolamento nelle navi da pesca (nota a Trib. Ascoli Piceno 7 marzo
1994), in Dir. trasp. 1995, 186.
- ANGELONE CLAUDIO, Le concessioni
«stagionali» di
demanio marittimo per
finalità turistiche e ricreative, in dir. mar.
2005, 745.
- ANGELONE CLAUDIO, Le inchieste sui sinistri marittimi nel
giudizio
penale, (nota
a Pret. Pescara 27 marzo 1986), in riv. pen. 1987,
54.
- ANGELONE CLAUDIO, Le pene accessorie nel diritto penale
della
navigazione, in
Riv. pen. 1988, 9.
- ANGELONE CLAUDIO, Profili di responsabilità
penale del
comandante o
dell’armatore di nave da pesca, in riv. pen.
1988, 707.
- ANGELONE CLAUDIO, Profili evolutivi della disciplina
delle
concessioni
demaniali marittime ad uso turistico e ricreativo: durata,
finalità, competenze, in
Dir. trasp.
1999, 807.
- ANGELONI M. MARCO, La repressione dei traffici illeciti
marittimi, in
Dir. trasp.
2000, 743.
- ANGELONI M. MARCO - SENESE ANGELO, Il concetto di nave da
guerra nel
diritto interno e internazionale, in
Dir. trasp.
1998, 383
- ANTONINI ALFREDO, Assicurazione della
responsabilità della
scuola di pilotaggio e azione diretta
- del danneggiato (nota a Trib. Roma 22 maggio 2002), in
Dir. trasp.
2003, 958.
- ANTONINI ALFREDO, Caricazione sopra coperta, containers e
contribuzione
alle
avarie comuni, in trasp. 50-52/1990, 53.
- ANTONINI ALFREDO, Competenza per valore in materia civile e
processi
speciali
della navigazione, in dir. mar. 1994, 572.
- ANTONINI ALFREDO, Container e avaria comune, in dir.
mar.
1998, 1033.
- ANTONINI ALFREDO, Contribuzione alle avarie comuni,
copertura
assicurativa e
diritti del danneggiato: profili concernenti il corso della
prescrizione, in trasp.
48-49/1989, 3.
- ANTONINI ALFREDO, Dal contratto di ormeggio al contratto
di
locazione
di posto barca, in dir. trasp. 2009, 109.
- ANTONINI ALFREDO, Disciplina normativa e inquadramento
sistematico del
volo da diporto o sportivo, in
dir. trasp. 1997, 673.
- ANTONINI ALFREDO, Gli oneri di pubblico servizio e gli
aiuti di Stato
nel trasporto aereo, in dir. trasp.
2000, 67.
- ANTONINI ALFREDO, Gli oneri di servizio pubblico e gli
aiuti di Stato
nel trasporto
marittimo, in dir. mar. 2001, 835.
- ANTONINI ALFREDO, Il caso Alitalia: salvataggio o
fallimento?, in dir. trasp. 2009, 117.
- ANTONINI, ALFREDO, Il concorso di responsabilità
in materia
di trasporto, in
resp. civ. prev. 2008, 5.
- ANTONINI ALFREDO, Il «noleggiatore» di
unità da diporto, in dir. mar. 1991,
1170.
- ANTONINI ALFREDO, Il reato di interruzione di pubblico
servizio
nell’attività aeronautica: concezione tradizionale
e nuovi orizzonti interpretativi, in dir. trasp.
1998, 639.
- ANTONINI ALFREDO, Il trasporto amichevole: lineamenti
generali ed
inadeguatezza della disciplina del codice della navigazione, in dir.
trasp.
2004, 91.
- ANTONINI ALFREDO, Il trasporto amichevole: lineamenti
generali ed
inadeguatezza
della disciplina del codice della navigazione, in resp. civ.
prev.
2005, 319.
- ANTONINI ALFREDO, L'aeroporto nella revisione
della parte
aeronautica del codice della navigazione, in
Dir. trasp. 2006, 839.
- ANTONINI ALFREDO, L'autonomia del diritto della
navigazione,
banco di prova e fucina dell’ordinamento giuridico, in dir.
trasp. 2007, 725.
- ANTONINI ALFREDO, L’arbitrato: spunti
interpretativi
desumibili dal codice della
navigazione, in trasp. 45-46/1988, 70.
- ANTONINI ALFREDO, L’attività di
mediazione nella
navigazione da diporto, in
trasp. 47/1989, 47.
- ANTONINI ALFREDO, L'incidenza soggettiva del
danno da
contaminazione ambientale, in dir. trasp.
1998, 307.
- ANTONINI ALFREDO, La costruzione e la gestione delle
infrastrutture per
l’esercizio della navigazione interna, in dir.
trasp.
2000, 405.
- ANTONINI ALFREDO, La natura giuridica
dell’assicurazione
della responsabilità
del pilota di apparecchi per il volo da diporto o sportivo, in trasp.
65/1995, 3.
- ANTONINI ALFREDO, La natura giuridica e
l’efficacia degli
atti investigativi dell’Agenzia nazionale per la sicurezza
del volo, in dir. trasp.
2001, 1.
- ANTONINI ALFREDO, La responsabilità del
vettore
aereo per il
trasporto di persone e cose nella più recente
evoluzione normativa: protocolli di Montreal, Varsavia-Montreal,
regolamento comunitario, in dir. trasp. 2000, 615.
- ANTONINI ALFREDO, La responsabilità del vettore
aereo di
persone nel trasporto
nazionale ed in quello internazionale, in resp. civ. prev.
2001, 1108.
- ANTONINI ALFREDO, La responsabilità del vettore
aereo di
persone nel trasporto
nazionale e in quello internazionale, in dir. mar.
2000, 1180.
- ANTONINI ALFREDO, La responsabilità nella
circolazione delle
unità da diporto, in dir. trasp. 2007,
73.
- ANTONINI ALFREDO, La slot allocation: problemi giuridici,
in dir. trasp. 2001, 321.
- ANTONINI ALFREDO, La tutela assicurativa del passeggero nel
trasporto
aereo di
persone, in resp. civ. prev. 1990, 937.
- ANTONINI ALFREDO, Le assicurazioni contro i rischi del volo
da diporto
o sportivo,
in trasp. 66/1995, 41.
- ANTONINI ALFREDO, Le assicurazioni contro i rischi del volo
da diporto
o sportivo,
in resp. civ. prev. 1995, 3.
- ANTONINI ALFREDO, La tutela assicurativa degli interessi
coinvolti nel
trasporto stradale di merci, in dir.
trasp.1999, 1.
- ANTONINI ALFREDO, Le obbligazioni pecuniarie nascenti dal
soccorso:
profili soggettivi e natura giuridica, in dir. trasp.
1997, 11.
- ANTONINI ALFREDO, Profili assicurativi nel trasporto di
merci sopra
coperta, in
trasp. 39/1986, 28.
- ANTONINI ALFREDO, Profili di responsabilità in
tema di
titolarità, gestione ed utilizzazione del demanio
aeronautico, in dir. trasp. 2008, 697.
- ANTONINI ALFREDO, Profili giuridici del trasporto a mezzo
containers, in dir. trasp. 1994, 47.
- ANTONINI ALFREDO, Profili privatistici della navigazione da
diporto, in
trasp.
1992, 93.
- ANTONINI ALFREDO, Rilievi critici sulla nuova disciplina
della nautica
da diporto,
in dir. mar. 1991, 181.
- ANTONINI ALFREDO, Riflessi civilistici
dell’inchiesta tecnica
aeronautica, in dir. trasp. 2003, 861.
- ANTONINI ALFREDO, Vecchi e nuovi spunti solutivi dei
problemi giuridici
del
trasporto a mezzo container, in dir. mar. 1997, 3.
- ANTONINI MONICA, Il commercio nell’antico e nel
moderno
diritto marittimo, in
trasp. 2002, 139.
- ANTONIOLI MARCO, L’abuso di posizione dominante
nella
gestione dei servizi
aeroportuali; interpretazione comunitaria dei monopoli legali o regime
di
autoproduzione dinanzi alla giurisdizione cautelare del giudice
amministrativo,
in riv. it. dir. pubbl. com. 1995, 1397.
- ARATO MARCO, Lavoro portuale e disciplina della
concorrenza, in dir.
comm.
Est. 1997, 83.
- ARATO MARCO, Natura giuridica del rapporto contrattuale tra
le
compagnie
portuali e gli utenti, in dir. mar. 1988, 178.
- ARLOTTA ANTONIO, Il contratto di viaggio e le conseguenze
del suo
inadempimento:
«danno da vacanza rovinata» e overbooking, in nuova
giur. civ. comm.
3/2004, 456.
- ARNOLD KINGA, Application of Regulation (EC) No 261/2004 on
Denied
Boarding, Cancellation and Long Delay of Flights, in air law
2007, 93.
- ARRADON FRANÇOIS, L’incorporation des
clauses de
charte-partie dans les
connaissements, in D.M.F. 2004, 883.
- ARROYO IGNACIO, El régimen jurídico
del los
servicios portuarios (especial
referencia a la ley 48/2003, de régimen económico
y prestación del los puertos
deinterés general), in dir. mar. 2004,
345.
- ARROYO IGNACIO, Problems and Trends in Spanish Maritime
Law, in dir.
mar.
1996, 1171.
- ARROYO IGNACIO, Reseña de la jurisprudencia
española sobre derecho marítimo
en 1997, in dir. mar. 1999, 976.
- ASARIOTIS REGINA, Container Security Iniziative and Related
International
Developments: New UNCTAD Report Published, in JIML
10/2004, 201.
- ASSIS DE ALMEIDA, JOSÉ GABRIEL, A
Convenção de Montreal de 1999 e o transporte
aéreo internacional no Brasil, in Revista
brasileira de direito aeronáutico e
espacial, decembre 2008, 34,
www.sbda.org.br/revista/1803.pdf.
- ASSONITIS GEORGE, Les pavillons de libre immatriculation:
des Conférences des
Nations Unies sur le droit de la mer (UNCLOS) a la
Conférence des Nations
Unies sur le commerce et le développemerzt (CNUCED), in D.M.F.
1991, 435
- ATTANASIO JOHN B., Airline Security: a Double Entendre of
Safety and Survival,
in JALC 67/2002, 3.
- ATTILI ENRICO, Responsabilità del vettore aereo
di persone e risarcimento del
danno per la cancellazione del volo, in dir. tur.
2003, 173.
- ATTILI ENRICO, Sulla potestà
giurisdizionale in materia di diritti aeroportuali per imbarco e sbarco
di passeggeri (nota a Cass., sez. un., 17 ottobre 2006 n. 22245), in dir.
trasp. 2008, 177.
- AUCHTER GERARD, La Convention de Budapest (CMNI), in E.T.L.
2002, 546.
- AUCHTER GERARD, La réalisation de la politique
européenne des transports
routiers: la situation en France, mésures prises ou
envisagées, in E.T.L. 1989,
651.
- AURIOLES MARTÍN, La responsabilidad de las
compañías aéreas por retrasos, in
E.T.L. 2002, 411.
- AURITI GIACINTO, Il trasporto multimodale come trasporto in
economia, in trasp.
40/1986, 56.
- AVANZI SILVANO, L’estrazione di sabbia e ghiaia
dai beni del demanio idrico e
dal demanio marittimo, in Tributi
4-5/1990, 5.
- AYRAL MICHEL, Trasporto aereo: le
responsabilità
esterne
della Comunità europea (nota a C.giust. CE 5 novembre 2002),
in dir. trasp.2003, 150.
- AZZANO ANTONIO, Problemi e prospettive del diritto
aeronautico e del mercato
assicurativo internazionale in due recenti convegni, in dir.
prat. ass. 1990, 127.
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
Sito in linea dal 28/5/1998,
. Accessi al sito dal 17/2/2013:
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)