www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione
Dottrina
di diritto della navigazione e dei trasporti
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
"F"
Libri e monografie:
Articoli,
saggi e note:
- FABIANELLI TIZIANA, La responsabilità del
vettore terrestre
per rapina tra il vecchio e il nuovo
orientamento giurisprudenziale (nota a Pret. Catanzaro 9 settembre
1994), in dir. trasp.
1995, 846.
- FALLETI GIANCARLO, Divieto di sorvolo non autorizzato di
parchi naturali, in dir.
trasp. 1999, 487.
- FANARA ELIO, La disciplina della navigazione da diporto e
la riforma
del codice della navigazione, in dir.
trasp.
I/1989, 99.
- FEDELE ILEANA (con ALLEGRETTI PAOLA - ANDREOTTI ROBERTA -
CIRCI MARINA
- CORLEONE
GIANLUCA - DALLA TORRE GRAZIA - DI TOSTO ANTONIO - MODENA ROBERTO),
Sulla
disciplina di alcuni istituti marittimi nella Tavola di Amalfi, in dir. trasp.1993,
65.
- FERRARINI GUIDO, La locazione finanziaria di nave e di
aeromobile, in dir.
trasp.
II/1989, 37.
- FERRARINI SERGIO, L'assicurazione della
charterers’
liability, in dir.
trasp. I/1988, 11.
- FIORE BARBARA, CMR: la giurisprudenza di merito ne conferma
l’applicabilità anche in mancanza
di espresso richiamo nella lettera di vettura (nota a App. Brescia 1
giugno 2001), in dir.
trasp. 2002, 578.
- FIORE BARBARA, Convenzione di Montreal del 1999:
convenzione
vessatoria? (nota a G. pace
Crotone 28 novembre 2005), in dir.
trasp. 2007, 190.
- FIORE BARBARA, I presupposti della surrogazione legale
dell’assicuratore nell’esercizio dei diritti
nascenti dal contratto di trasporto (nota a Cass., sez. III, 25 marzo
2002 n. 4211), in dir.
trasp. 2002, 920.
- FIORE BARBARA, Il contratto di trasporto e la nozione di
consumatore
(nota a Trib. Roma 20
ottobre 1999), in dir.
trasp. 2001, 177.
- FIORE BARBARA, Il diritto del turista-consumatore al
risarcimento del
danno morale da vacanza
rovinata (nota a C. giust. CE 12 marzo 2002), in dir. trasp. 2003,
128.
- FIORE BARBARA, La cancellazione del volo e le sanzioni
amministrative a
carico del vettore che
non ha compensato e assistito i passeggeri (nota a Trib. Catania 20
marzo 2008), in dir.
trasp. 2009, 214.
- FIORE BARBARA, La responsabilità del vettore nel
trasporto
di merci su strada: lata culpa dolo
(non) aequiparatur (nota a Cass., sez. III, 16 maggio 2006 n. 11362),
in dir. trasp.
2007, 840.
- FIORE BARBARA, Pacchetti turistici: forma del contratto,
danno da
vacanza rovinata e limite
risarcitorio (nota a Trib. Bari 8 agosto 2000), in dir. trasp.2001,
792.
- FIORE BARBARA, Ritardo nel trasporto aereo di persone:
violazione del
diritto dei consumatori alla
qualità del servizio (nota a Trib. Palermo 15 luglio 2003),
in dir. trasp.
2004, 213.
- FIORE BARBARA, Vendita cif di cose da trasportare (con
assicurazione
per conto di chi spetta),
pagamento contro documenti e diritto del venditore
all’indennizzo (nota a Cass., sez. II, 9
luglio 2003 n. 10770), in dir.
trasp.2004, 850.
- FLAMIGNI SILVIA, Sull’irretroattività
del limite
risarcitorio del vettore stradale (nota a Trib. Monza
2 dicembre 1995), in dir.
trasp.1997, 539.
- FLAMINI ANTONIO, Osservazioni critiche sulla
responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale del
vettore, in dir. trasp.
2002, 813.
- FOGLIANI ENZO, Aerotaxi e sistema di Varsavia (nota a Cass.
20 aprile
1989 n. 1855), in dir.
trasp. II/1991, 194.
- FOGLIANI ENZO, Appalto di servizio a bordo e interposizione
fittizia di
mano d’opera: atto terzo e
quarto (nota a Trib. Civitavecchia 8 gennaio 1998), in dir. trasp. 2000,
177.
- FOGLIANI ENZO, Catering
e lavoro a bordo (nota a Trib. Venezia 12
aprile 1994), in dir.
trasp. 1996, 244.
- FOGLIANI ENZO, Configurazione e natura giuridica della
clausola di
cancello (nota a Cass., sez.
III, 25 febbraio 2000 n. 5953), in dir.
trasp.2002, 524.
- FOGLIANI ENZO,
I provvedimenti cautelari atipici ex art. 646 e 1058 c.
nav. (nota a Pret. Cagliari 28
ottobre 1994), in dir.
trasp. 1995, 857.
- FOGLIANI ENZO,
Il controllo del R.a.i. sulla costruzione di aeromobile
e cooperazione
internazionale (nota a Trib. Roma 26 gennaio 1993), in dir. trasp. 1993,
505.
- FOGLIANI ENZO,
In tema di appalto di servizi a bordo e interposizione
illegittima di mano d’opera
(nota a Pret. Roma 2 novembre 1990), in dir. trasp. 1992,
593.
- FOGLIANI ENZO, Incostituzionale il limite di
responsabilità
del vettore marittimo nazionale di merci
nel caso di dolo o colpa grave (nota a C. cost. 26 maggio 2005 n. 199),
in dir. trasp.
2005, 964.
- FOGLIANI ENZO, La conclusione del contratto di trasporto
pubblico
urbano (nota a Pret. Torino 28
giugno 1994), in dir.
trasp.1995, 836.
- FOGLIANI ENZO, La natura della corporazione dei piloti e
del rapporto
fra corporazione e piloti
(nota a TAR Puglia-Lecce 11 novembre 1986 n. 354), in dir. trasp. I/1988,
152.
- FOGLIANI ENZO, Legittimità
dell’appalto di servizi
a bordo di nave (nota a Pret. Civitavecchia 17
novembre 1994), in dir.
trasp.1995, 581.
- FOGLIANI ENZO, Natura del termine estintivo
dell’art. III, n.
6 della Convenzione di Bruxelles sulla
polizza di carico ed effetti dell’accertamento tecnico
preventivo su prescrizione e decadenza
(nota a Cass., sez. III, 19 novembre 1999 n. 12829), in dir. trasp. 2001,
135.
- FOGLIANI ENZO, Recenti vicende del limite di
responsabilità
del vettore internazionale aereo nella
legislazione italiana (nota a C. cost. 6 giugno 1989 n. 323), in dir. trasp. I/1990,
212.
- FOGLIANI ENZO, Sospensione ed interruzione della
prescrizione nel
trasporto soggetto alla C.M.R.
(nota a Cass., sez. III, 7 aprile 2005 n. 7258), in dir. trasp. 2007,
500.
- FOGLIANI ENZO, Sul
termine per l’azione contro il vettore
secondo la Convenzione di Bruxelles del
1924 (nota a Cass. 18 giugno 1987 n. 5357), in dir. trasp.
II/1988, 231.
- FOGLIANI ENZO, Sulla
natura dei diritti spettanti al R.A.I. per le
attività di controllo sulla
costruzione di aeromobili (nota a App. Roma 31 luglio 1995),
in dir. trasp.1996,
846.
- FOGLIANI ENZO, Termine di decadenza nel trasporto marittimo
internazionale di merci ed azione in
rivalsa dell’assicuratore (nota a Israel Supreme Court 3
giugno 2002), in dir.
trasp. 2003, 1033.
- FOIS PAOLO, Il principio della continuità
territoriale nel
trasporto aereo e nell’ordinamento
comunitario, in dir.
trasp. 2000, 335.
- FOLCHI MARIO O., Nuevas perspectivas jurídicas
de los
sistemas computarizados de reservas, in dir. trasp.1992,
789.
- FORMICA FEDERICA, In tema di violazione della competenza
esclusiva
delle Province autonome
mediante il conferimento di poteri di direttiva al CIPET (nota a C.
cost. 5 febbraio 1992 n.
38), in dir. trasp.
1993, 815.
- FORMICA FEDERICA, Sulla forma del contratto di costruzione
di nave, dei
suoi allegati e sulle
modifiche degli stessi (nota a App. Venezia 18 febbraio 1993), in dir. trasp. 1994,
576.
- FOTI FRANCESCA, Arruolamento di marittimi su navi iscritte
in registri
speciali e norme
comunitarie in materia di aiuti (nota a C. giust. CEE 17 marzo 1993),
in dir. trasp.
1995, 134.
- FOTI FRANCESCA, Norme comunitarie e condizioni di
immatricolazione
delle navi da pesca (nota a
C. giust. CEE 25 luglio 1991), in dir.
trasp.1993, 389.
- FOTI FRANCESCA, Osservazioni sulla compatibilità
con la
normativa comunitaria della legislazione
britannica in materia di licenze di pesca (nota a C. giust. CEE 17
novembre 1992), in dir.
trasp.1994, 150.
- FOTI FRANCESCA, Servizio di pilotaggio e normativa
comunitaria (nota a
C. giust. CE 17 maggio
1994) in dir. trasp.,
1996, 506.
- FRANCESCHINIS ELENA, Bagaglio smarrito: ancora sul deposito
a favore di
terzo tra vettore-stipulante
e handler-promittente (nota a Trib. Venezia 17 ottobre 2005), in dir. trasp. 2007,
169.
- FRANCESCHINIS ELENA, Tra interventi legislativi e
incertezze pretorie:
il punto sul trasporto
amichevole nella navigazione da diporto (nota a Trib. Udine 21 gennaio
2005), in dir. trasp.
2006, 582.
- FRANCHI BRUNO, Il volo da diporto o sportivo nel recente
d.P.R. 28
aprile 1993 n. 207, in dir.
trasp. 1994, 457.
- FULCINITI PIETRO, Contributo allo studio della
regolarità e
della sicurezza nel trasporto pubblico
ferroviario, in dir.
trasp.2005, 457.
- FULCINITI PIETRO, Contributo allo studio unitario dei
trasporti - Parte
I: Fonti giuridiche, in dir.
trasp. 2007,
759.
- FULCINITI PIETRO, Contributo allo studio unitario dei
trasporti
– Parte II: Rilevanza politica ed
economica dell’impresa di trasporto, in dir. trasp. 2008,
33.
- FULCINITI PIETRO, Decodificazione e ricodificazione:
materiale per un
approccio al codice della
nautica da diporto, in dir.
trasp. 2006, 703.
- FULCINITI PIETRO, I comitati di verifica e di monitoraggio
in materia
di trasporto pubblico locale, in dir.
trasp.
2004, 57.
- FULCINITI PIETRO, Prolegomeni alla costruzione del diritto
generale dei
trasporti, in dir.
trasp. 2006, 1.
- FULCINITI PIETRO, Spunti critici per uno studio del
trasporto pubblico
locale nell’attuale assetto
istituzionale ed organizzativo, in dir.
trasp. 2004, 711.
FABER DIANA (a cura di), Multimodal Transport. Avoiding Legal Problems,
Lloyd’s of London Press, London, 1997, p. 120, £ 45.
FABERON JEAN YVES, Les polices des activités maritimes, Librairie générale de
droit et de jurisprudence, Paris, 1993, p. 112; FF 95.
FABRINI GIOVANNI, Profili processuali e sostanziali (relazione al convegno «Il
nuovo stato giuridico del personale delle Ferrovie dello Stato»), in Foro it.
1986, V, 447.
FACCO, ANDREA, Il concorso di responsabilità dell’organizzatore di un viaggio
«tutto compreso» e del vettore aereo, in Resp. civ. prev. 2008, 454.
FACCO ANDREA, Questioni controverse in tema di responsabilità delle imprese
di gestione aeroportuale, in Resp. civ. prev. 2006, 1627.
FACCO ANDREA, Sulla natura giuridica della clausola di cancello, in Dir. mar.
2002, 1258.
FAES KURT, Les lettres de garantie en droit comparé, in E.T.L. 1996, 10.
FALZEA GILDA MARIA, Autorità di bordo e consolari (delitti contro le), in Enc.
giur. IV/1988, 8.
FALZEA GIUSEPPE, Porto e funzione portuale, Giuffrè, Milano, 1998, p. VI-264,
L. 32.000.
FARTHING BRUCE, International Shipping, Lloyd’s of London Press, London 1987,
p. XIV-204.
FARTHING BRUCE, International Shipping, II ed., Lloyd’s of London Press,
London, 1993, p. XXIV-200.
FAVARO MAURIZIO, Avaria della nave: mal comune senza gaudio, in Comm.
internaz. 1997, 539.
FAVARO MAURIZIO, Franco destino non sdoganato, quale responsabilità?, in
Comm. internaz. 12/2003, 5. FAVARO MAURIZIO, Guida ai trasporti, IPSOA, Milano, 1996, p. 122. 1
FAVARO MAURIZIO, Il significato degli Incoterms nella compravendita e nel
trasporto internazionale, in Comm. internaz. 1994, 765.
FAVARO MAURIZIO, I trasporti internazionali. Tipologie, assicurazioni, incoterms,
imballaggi, norme, modelli, IPSOA, Milano, 1995, p. 593, L. 98.000.
FAVARO MAURIZIO - FONTANA GIOVANNI - CHIARI SILVIO, Cash on delivery: prove
tecniche di spedizione (agente incluso), in Comm. int. 1997, 5.
FERCIA RICCARDO, Criterî di responsabilità dell’exercitor. Modelli culturali
dell’attribuzione di rischio e «regime» della nossalità nelle azioni penali in
factum contra nautas, caupones et stabularios, Giappichelli, Torino, 2002,
p. XII-312, € 31.
FERNANDES RUI M., Marine insurance law of Canada, Butterworths, Toronto-
Vancouver, 1987, p. XXXV-140. FERNANDES RUI M. - BURKE CHRISTOPHER, The annotated Canada Sbipping Act,
Butterworths, Toronto-Vancouver, 1988, p. LXXX-389.
FERRARINI SERGIO, Assicurazioni aeronautiche, in Dig. comm. I/1987, 390.
FERRARINI SERGIO, Assicurazioni marittime, in Dig. comm. I/1987, 474.
FERRARINI SERGIO, Le assicurazioni marittime, III ed., Giuffrè, Milano, 1991,
p. VII-601, L. 52.000. 1
FERRARINI SERGIO, Le Institute Time Clauses Hulls 1.11.95, in Ass. 1996, I-2, 17.
FERRARINI SERGIO, Questioni in tema di applicazione della «Sue and Labour
Clause» (nota a App. Genova l giugno 1988), in Assicuraz. 1989, II, 31.
FERRARINI SERGIO, Sulla copertura della mancata consegna nell’assicurazione
marittima merci, in Assicuraz. 1987, II, 127.
FERRARINI SERGIO, Sul vincolo della indennità assicurativa a favore del creditore
avente ipoteca sulla nave, in Assicurazioni, 1988, II, 78.
FERRARO FRANCESCO, L’esperienza tariffaria nell’ambito della Comunità europea,
in Riv. giur. circ. 1989, 153.
FERRARO GUIDO, La documentazione del carico trasportato: profili di diritto
interno e internazionale alla luce della prassi delle operazioni di embargo
marittimo - Il sistema del navicert, in Dir. mar. 1997, 559.
FICHT DONATE, Die Unbekannte Schadensursachen Internationalen Luftverkehr,
Carl Heymanns Verlag, Koln-Berlin, 1986.
FIGURELLI GIUSEPPE, Nuovo codice della strada: il sistema sanzionatorio con
particolare riferimento alle sanzioni penali, in Riv. giur. circ. 1993, 84.
FIORAVANTI CRISTIANA, Acque internazionali a sud del Mediterraneo, Cedam,
Padova, 2005, p. XVI-292, € 25.
FIORENTINI MARIO, Fiumi e mari nell’esperienza giuridica romana. Profili di
tutela processuale e di inquadramento sistematico, Giuffrè, Milano, 2003,
p. X-554, € 43.
FIORENTINO LUIGI, Cenni sulla tutela giurisdizionale degli addetti ai pubblici
servizi di trasporto in regime di concessione, in Riv. giur. circ. 4-5/1986, 762.
FIORENTINO LUIGI, Il «Fondo comune» per il rinnovo degli impianti fissi e materiale
rotabile delle ferrovie in regime di concessione ed in gestione governativa,
in Riv. giur. circ. 4-5/1986, 762.
FIORENTINO LUIGI, La crisi del sistema portuale nazionale, in Riv. giur. circ.
1987, 237.
FIORENTINO LUIGI, La riforma delle FF. SS. Analisi e documentazione, LEA,
Roma, 1988, p. 234.
FIORENTINO LUIGI, Nota sulle relazioni della Corte dei conti e del dipartimento
della funzione pubblica sull’amministrazione dei trasporti, in Riv. giur. circ.
1/1987, 69.
FIORENTINO LUIGI, Note sul rapporto di lavoro degli addetti ai pubblici servizi di
trasporto in regime di concessione, in Riv. giur. circ. 3/1986, 480.
FIORITTO ALFREDO, Acquacoltura, in Enc. dir., Agg. I/1997, 1. 1997, 998
FIOTAKIS DIMITRIOS, The Impact of Information Technology upon the Shipbroking
Profession, in Mar. Law. 29/2005, 237.
FLAMINI ANTONIO, Il noleggio e il problema della sua individuazione, E.S.I.,
Napoli, 1988, p. 106. I
FLAMINI ANTONIO, La tutela del turista: dai controlli pubblici ai rimedi privati,
in Dir. tur. 2003, 221 2003, 1104
FLAMINI ANTONIO, Responsabilità in materia di trasporto, in Dig. civ. XVI/1998,
296.
FLAMINI ANTONIO, Viaggi organizzati e tutela del consumatore, ESI, Napoli, 1999,
p. 225, L. 32.000.
FLAMINI, ANTONIO - COZZI, MARIA VITTORIA - LENZI, RAFFAELE, Trasporto, Spedizione,
Deposito, Noleggio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008,
p. XII-629, € 90,00.
FLORE EGIDIA, Politica comunitaria di conservazione e sfruttamento sostenibile
delle risorse ittiche, in Dir. agr. 2006, 360.
FLORIDIA VITTORIO - PERINU RENATO-RADINI ARTURO, La sicurezza del volo - I
ricambi aeronautici non approvati tra responsabilità penale ed illecito civile,
Palomar, Bari, 2005, p. 162, € 12.
FOBE JEAN MICHAEL, Aviation Products Liability and Insurance in the EU, Kluwer,
Deventer, 1994, p. XV-172.
FOGARTY AENGUS R.M., Merchant Shipping Legislation, Lloyd’s of London Press,
London, 1994, p. 2000, £ 295. FOGARTY AENGUS R. M, Merchant Shipping Legislation, II ed., LLP, London,
2004, € 438.
FOGLIANI ENZO, In tema di rapporti fra corporazione piloti ed utenti del servizio
di pilotaggio, in Dir. mar. 1987, 902.
FOLCHI, MARIO O., La enseñanza del derecho aeronautico y del derecho espacial,
in Revista brasileira de direito aeronáutico e espacial, decembre 2008,
www.sbda.org.br/revista/1801.
FOLLIOT MICHEL G., La libéralisation de la politique aeronautique française, in
Rev. fr. dr. aér. 1991, 359.
FONTANA ANTONIO, Ripartizione del personale della navigazione (marittima ed
interna), in Nss. dig. it., App. VI/1986, 855.
FORREST CRAIG J.S., Has the Application of Salvage Law to Underwater Cultural
Heritage Become a Thing of the Past?, in J.M.L.C. 34/2003, 309.
FORTUNATO S., I trasporti, in AA. VV., Il diritto privato dell’Unione europea (a
cura di A. Tizzano), Giappichelli, Torino, 2006, II ed., tomo 1, p. 529.
FOSSATI GIORGIO, La compilazione della lettera di vettura, in Comm. int. 1993, 652.
FOTINOPOULOU BASURKO, OLGA, El contrato de trabajo de la gente de mar. Estudio
del problema de la determinación de la ley rectora al contrato de embarque en
el contexto de los registros abiertos, Editorial Comares, Granada, 2008, p. XXXI-
243.
FRAGOLA MASSIMO, Prime note sul regolamento CE n. 261/2004 che istituisce
nuove norme comuni in materia di «overbooking» aereo, in Dir. com. sc. internaz.
2005, 129.
FRAGOLA MASSIMO, Profilo comunitario del turismo, Cedam, Padova, 1996,
p. XX-332, L. 40.000.
FRANCALANCI GIAMPIERO - ROMANO DANIELA - SCOVAZZI TULLIO, Atlas of the
Straight Baselines, Giuffrè, Milano, 1987, p. XI-I37, L. 18.000.
FRANCARDO ELISABETTA, Ancora sulla validità della evocazione in giudizio dell’armatore
mediante citazione del raccomandatario (nota a Cass. 14 luglio
1988 n. 4600), in Dir. mar. 1990, 58.
FRANCARDO ELISABETTA, Clausola di deroga alla giurisdizione in polizza di carico
(nota ad App. Venezia 30 giugno 1987), in Dir. mar. 1988, 1147. I
FRANCARIO LUCIO, Danni ambientali e tutela civile, Jovene, Napoli, 1990,
p. XXl-340, L. 40.000.
FRANCESCHELLI VINCENZO - MORANDI FRANCESCO, Manuale di diritto del turismo
(coordinato da Giorgia Tassoni), Giappichelli, Torino, 2003, p. XXXII-576, € 35.
FRANCESCHELLI VINCENZO - SILINGARDI GABRIELE, Manuale di diritto del turismo
(coordinato da Francesco Morandi e Giorgia Tassoni), Giappichelli, Torino,
1999, p. XXVIII-464, L. 60.000.
FRANCHI BRUNO, Blacklist e vettore di fatto: più informazioni agli utenti del
trasporto aereo, in Resp. civ. prev. 2006, 413.
FRANCHI, BRUNO, Gli accordi di code sharing tra vettori aerei: inquadramento
giuridico e relativi profili di responsabilità, in Resp. civ. prev. 2007, 1004.
FRANCHI, BRUNO, L’attività di prevenzione nel diritto aeronautico: profili normativi
e problematiche giuridiche, in Resp. civ. prev. 2009, 1236.
FRANCHI BRUNO, Le inchieste aeronautiche, Giuffrè, Milano, 2004, p. 309, € 24.
FRANCHI BRUNO, Note sulla responsabilità dell’esercente di una scuola di pilotaggio
per i danni arrecati a terzi dall’allievo pilota durante l’attività di prevolo,
in Trasp. 62-63/1994, 169.
FRANKLIN M., Is a Successful New Convention on Airline Liability for Surface
Damage Achievable?, in Air & Space Law 2006, 87.
FRASSINI BARBARA, Brevi rilievi in tema di rimorchio e di raccomandazione, in
Trasp. 83/2001, 110.
FREIDENBERG, ELIZABETH, Quinta jurisdicción, in Revista brasileira de direito
aeronáutico e espacial, decembre 2008, 40, https://www.sbda.org.br/revista/
1804.pdf. 2009, 272
FRIGO MANLIO, Politica comunitaria dei trasporti e attuazione dello «spazio
ferroviario europeo», in Dir. Un. Eur. 2007, 203. 2
FRIZ ESTER, Brevi note sul mercato unico nel settore dei trasporti aerei, in Dir.
comun. e scambi int. 1992, 433. FRÜHLING PIERRE, The Dissuasive «One Time, Last Time» Principle Applied to
European Airlines State Aid Control, in Air Law 2002, 135.
FRÜHLING PIERRE, The New European Commission’s Guidelines on Aid to Airports
and Aid by Airports to Airlines, in Air & Space Law 2006, 98.
FRÜHLING PIERRE - EYSKENS, WERNER, Current and Future Issues Relating to Slot
Management and Mobility in the European Union, in Air law 2004, 79.
FUZIO RICCARDO, Il nuovo regime sanzionatorio della navigazione da diporto
(L. 26 aprile 1986, n. 193): incertezze rinnovate (nota a Pret. Alghero 13 aprile
1988 e Pret. Alghero 24 febbraio 1984), in Giur. merito 1987, 466.
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
Sito in linea dal 28/5/1998,
. Accessi al sito dal 17/2/2013:
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)