www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione


Dottrina

di diritto della navigazione e dei trasporti


| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Autori Vari |

"L"


Libri e monografie:


Articoli, saggi e note:

---------------------------------------------------
LACASSE NICOLE - PUTZEYS JACQUES, L’Acte uniforme de l’OHADA relatif aux contrats de transport de marchandises par route, in ETL 2003, 673.
LACHANCE NICOLE, The Sky is the Limit: Accident, Bodily Injury and Liability under the Montreal Convention, in AASL 2001, 143.
LA CHINA SERGIO, Cause marittime, in Enc. giur. VI/1988, p. 3.
LA CHINA SERGIO, Clausola compromissoria per arbitrato a Londra: ambiguità del testo o errore di interpretazione? (nota ad App. Firenze 27 gennaio 1988), in Dir. mar. 1989, 467.
LA CHINA SERGIO, Esecuzione forzata e misure cautelari su navi e aeromobili, in Enc. giur. XIII/1989, p. 8.
LA CHINA SERGIO, Il sequestro di nave e la novella del ‘90, in Dir. mar. 1993, 3. 
LA CHINA SERGIO, In tema di sequestro di nave: una questione di coordinamento tra codice di navigazione e codice di rito (nota a Trib. Bari 9 marzo 1988), in Dir. mar. 1989, 260.
LA CHINA SERGIO, La polizza di carico elettronica, in Dir. mar. 1990, 847.
LA CHINA SERGIO, Sequestro della nave e dell’aeromobile, in Dig. comm. XIII/ 1996, 369. 
LA CHINA SERGIO, Una conferma giurisprudenziale in tema di competenza territoriale per cause di lavoro marittimo (nota a Cass. 26 gennaio 1989 n. 458), in Dir. mar. 1989, 1021.
LA CHINA SERGIO, Vendita giudiziale forzata di nave ed oneri di informazione al titolare di mortgage sulla stessa nel diritto nordamericano (nota a D.S.D.C., Southern district of Florida 20 ottobre 1985), in Dir. mar. 1987, 161. 
LADEFOGED NIELS, Ridurre l’impatto del trasporto aereo sui cambiamenti climatici, in Riv. giur. amb. 2006, 193. 2007, 642 La deregulation nel trasporto aereo (a cura del Centro studi Confindustria), in Riv. giur. circ. 1990, 31. 
LA FATA SALVATORE, Trasporto di sostanze alimentari. Aspetti giuridici, in Riv. giur. circ. 1993, 43. 
LA MATTINA ANDREA, Clausole di deroga alla giurisdizione in polizza di carico ed usi del commercio internazionale tra normativa interna e disciplina comunitaria, in Dir. mar. 2002, 441. 2003, 327
LA MATTINA ANDREA, La responsabilità del vettore multimodale: profili ricostruttivi e de iure condendo, in Dir. mar. 2005, 3.
LANUCARA, LUCIO, Il contesto normativo comunitario nel settore ferroviario a seguito dell’approvazione del terzo pacchetto ferroviario, in Dir. com. sc. internaz. 2008, 825. 
LARSEN PAUL B., Global Navigation Satellite Systems: Universal Technology under Divisive Legal Regime, in AASL 2002, 387.
LARSEN PAUL B. - SWEENEY JOSEPH C. - FALVEY PATRICK J., The uniform rules on the liability of operators of transport terminals, in JMLC 20/1989, 21.
LARSEN PAUL B. - SWEENEY JOSEPH C. - FALVEY PATRICK J. - ZAWITOSKI JOANNE, The Treaty on Terminal Operator Liability in International Trade, in JMLC 1994, 339. 1995, 681 La salvaguardia della vita umana in mare, Libreria dello Stato, Roma, 1992, p. 575, L. 70.000.
LASSANDRO ALBERTO, Il pacchetto di misure comunitarie sulla 2° fase della liberalizzazione dei servizi di trasporto aereo, in Dir. prat. av. civ. 1990, 1.
LA TORRE MARIA ENZA, Il contratto di viaggio tutto compreso, in Giust. civ. 1996, II, 27. 
LA TORRE UMBERTO, Comando e comandante nell’esercizio della navigazione, ESI, Napoli, 1997, p. 254, L. 30.000.
LA TORRE UMBERTO, Sicurezza aerea e oneri del passeggero, in Dir. tur. 2007, 5.
LAURIA FELICETTA, Bandiere tradizionali, bandiere ombra e traffico di stupefacenti, in Studi mar. 30/1987, 13. 
LAURIA FELICETTA, Riserva ex art. 110 CdN e responsabilità dello Stato italiano (nota a C. giust. CEE 10 dicembre 1991 in causa C-179/90), in Riv. it. dir. pubbl. com. 1992, 297. 
LAURO FULBERTO, Una «Guardia costiera» italiana, in Riv. guardia fin. 1989, 281.
LAWTON JONATHAN - JEWELL MIKE, Commercial Vehicle Law. A Guide For Advocates and Operators, Sweet & Maxwell, London, 1998, p. XXIII-232.
LEANZA UMBERTO, Aeromobile. II: Diritto internazionale, in Enc. giur. 1/1988, p. 9.
LEANZA UMBERTO, Il diritto degli spazi internazionali, 2 vol., Giappichelli, Torino, 1999, p. XVII-437, L. 55.000, e p. XV-471, L. 60.000.
LEANZA UMBERTO, Il nuovo diritto del mare e la sua applicazione nel Mediterraneo, Giappichelli, Torino, 1993, p. 623, L. 65.000.
LEANZA UMBERTO, La delimitazione degli spazi marini nel golfo Persico e la libertà nello stretto di Hormuz, in Dir. mar. 1989, 353.
LEANZA UMBERTO, L’evoluzione delle norme internazionali in materia di prevenzione e di repressione del traffico illecito degli stupefacenti in alto mare, in Studi mar. 29/1986, 37.
LEANZA UMBERTO, L’influenza delle isole sulle delimitazioni nel mar Baltico, in Dir. mar. 1993, 25. 
LEANZA UMBERTO, L’Italia e la scelta di rafforzare la tutela dell’ambiente marino: l’istituzione di zone di protezione ecologica, in Riv. dir. int. 2006, 309.
LEANZA UMBERTO, Navigazione area nel diritto internazionale, in Dig. pubbl. X/1995, 75.
LEANZA UMBERTO, Nuovi saggi di diritto del mare, Giappichelli, Torino, 1988, p. 464.
LEANZA UMBERTO, Polizia marittima e navigazione straniera alla luce del diritto del mare, in Studi mar. 34/1988, 3.
LEANZA UMBERTO, Problemi di delimitazione dei confini marittimi: il rapporto Italia/Francia/Spagna/Algeria, in Studi mar. 36/1990, 11.
LEANZA UMBERTO, Riflessi economici della navigazione e dello sfruttamento delle risorse nel Mediterraneo alla luce del nuovo diritto del mare, in Studi mar. 1991, 9.
LEANZA UMBERTO, Spazio atmosferico, in Dig. pubbl. XIV/1999, 412.
LEANZA UMBERTO, Spazio cosmico, in Nss. dig. it., App. VII/1987, 477. 
LEANZA UMBERTO, Spazio extra-atmosferico, in Dig. pubbl. XIV/1999, 427.
LEANZA UMBERTO, Telecomunicazioni spaziali, in Enc. dir., Agg. II/1998, 989.
LEANZA UMBERTO - SICO LUIGI, La sovranità territoriale, II, Il mare, Giappichelli, Torino, 2001, p. X-110, € 12,91. 
LEANZA UMBERTO - SICO LUIGI - CICIRIELLO MARIA CLELIA, Mediterranean continental shelf: delimitations and regimes, international and national legal sources, I, Oceana, Dobbs Ferry, 1988, p. XVIII-2003.
LEE MENG TAN, The Law in Singapore on carriage of goods by sea, Singapore, 1986.
LEFEBVRE D’OVIDIO ANTONIO, Armatore ed esercente di nave e di aeromobile, in Enc. giur. II/1988, p. 7. II
LEFEBVRE D’OVIDIO ANTONIO, Assistenza, salvataggio, recupero e ritrovamento di relitti, in Enc. giur. III/1988, p. 11.
LEFEBVRE D’OVIDIO ANTONIO, Giovanni Leone maestro del diritto penale della navigazione, in Giovanni Leone: giurista e legislatore (a cura di G. Conso), Milano, Giuffré, 2003, € 18.04
LEFEBVRE D’OVIDIO ANTONIO - PESCATORE GABRIELE - TULLIO LEOPOLDO, Manuale di diritto della navigazione, VII ed., Giuffrè, Milano, 1990, p. XXXVI-998. L. 80.000.
LEFEBVRE D’OVIDIO ANTONIO - PESCATORE GABRIELE - TULLIO LEOPOLDO, Manuale di diritto della navigazione, VIII ed., Giuffrè, Milano, 1996, p. XXXVI-866, L. 110.000.
LEFEBVRE D’OVIDIO ANTONIO - PESCATORE GABRIELE - TULLIO LEOPOLDO, Manuale di diritto della navigazione, IX ed., Giuffrè, Milano, 2000, p. XXXVI-892, L. 120.000.
LEFEBVRE D’OVIDIO ANTONIO - PESCATORE GABRIELE - TULLIO LEOPOLDO, Manuale di diritto della navigazione, X ed., Giuffrè, Milano, 2004, p. XXXII-802, € 62.
LEFEBVRE D’OVIDIO, ANTONIO - PESCATORE, GABRIELE - TULLIO, LEOPOLDO, Manuale di diritto della navigazione, XI ed., Giuffrè, Milano, 2008, p. XXXII-798, € 63.
LEGA ALESSANDRO, La competenza esterna della Comunità in materia di trasporto aereo, in Dir. com. sc. internaz. 2004, 35. 2004, 1030 Legal Decision 1986, Thomas Miller International House, London, 1987.
 LE GARREC MARCEL YVES, L’intervention de l’autorité portuaire dans le contrôle des navires, in D.M.F. 2003, 476.
LE GARREC MARCEL YVES, Réflexion sur la réglementation applicable à un service de remorquage portuaire objet d’une consultation européenne, in D.M.F. 2003, 341.
LE MONNIER DE GOUVILLE ANTOINE, Les redevances portuaires saisies par le droit communautaire, in D.M.F. 2003, 607. 
 LE MONNIER DE GOUVILLE ANTOINE, Les services nautiques portuaires confrontés au droit communautaire de la concurrence (le pilotage, le remorquage et le lamanage sur les voies de la réforme), in D.M.F. 2003, 86.
LENZ CARL OTTO - NIEJAHR NINA, The European Court of Justice and European Air Transport Law (Continued), in E.T.L. 2003, 157 (parte I) e in E.T.L. 2003, 271 (parte II). 
LEONI MICHELE, Circolazione sul territorio italiano di veicoli d’esportazione e d’importazione: artt. 95 e 97 cod. strad., in Riv. giur. circ. 1988, 590
LEONI MICHELE, Problematiche in tema di aurovelox (con rassegna giurisprudenziale), Cedam, Padova, 1995, p. 196, L. 25.000. 
LEONI MICHELE, Rilevazione dell’eccesso di velocità effettuata con apparecchiatura «autovelox», in Riv. giur. circ. 1993, 76. 
LEPORE MARIA CLAUDIA, La circolazione delle merci su strada, in Riv. giur. circ. 1993, 239.
LEPORE MARIA CLAUDIA, La libera circolazione delle merci, in Riv. giur. circ. 1992, 617.
LEVONI GIUSEPPE, Il limite esterno della piattaforma continentale nella Convenzione di Montego Bay del 1982, in Nuovo dir. 1987, 515.
LIANG CHEN, Rules of Construction of the International Convention of Carriage of Goods by Sea - with special reference to English judicial practice, in Dir. mar. 2000, 1163.
LIBERATOSCIOLI, NUNZIA, La nozione di accident per il risarcimento dei danni al passeggero aereo, in Dir. tur. 2008, 259.
LIBRI RITA, Il danno da ritardo nell’esecuzione del contratto di trasporto ferroviario (nota a G. pace Cassino 28 febbraio 2001), in Nuovo dir. 2001, II, 938.
LIGUORI LUIGINA, Il rapporto di lavoro con l’Ente ferrovie dello Stato (l. 17 maggio 1985 n. 210), in Giur. cost. II/1992, 3.
LI KUO LEE, World wide space law bibliography, II (1977-1986), Dedaro, Montreal, 1987, p. LXIII-441.
LI K.X., Maritime Jurisdiction and Arrest of Ships under China’s Maritime Procedure Law (1999), in JMLC 2001, 655.
LI K.X. - CULLINANE KEVIN - YAN HONG - CHENG JIN, Maritime Policy in China after WTO: Impacts and Implications for Foreign Investment, in JMLC 2005, 77. 
LI K.X. - NG JIM MI, International Maritime Conventions: Seafarers’ Safety and Human Rights, in JMLC 33/2002, 381.
LI L., The maritime code of the People’s Republic of China, in LMCLQ 1993, 204. 
LI XINGANG, The Chinese Maritime Law on Global Limitation of Liability, inLMCLQ 1996, 393. 1997, 279 Limitation of Shipowner Liability (The New Law), Sweet & Maxwell, London, 1986. I/1988, 348 L’impresa aeroporto in Italia, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, Roma, 1998, p. 463. 
LIPARI VITO, Competenze attuali in materia di accertamenti sanitari sui lavoratori marittimi (nota a TAR Sicilia 7 agosto 1987 n. 499), in Inform. prev. 1988, 1629. II/1990, 460
LIPARI VITO, Onere anche dei lavoratori marittimi della tempestiva trasmissione del certificato medico ai fini del diritto all’indennità di malattia, (nota a Pret. Napoli 27 marzo 1987), in Inform. prev. 1988, 1292.
LISO FRANCO, Il ruolo della Commissione di Garanzia, in Studi mar. 47/1995, 87.
LOBIETTI CARLO, Note sulla competenza per il sequestro di nave, in Dir. mar. 2004, 1256.
LOBIETTI CARLO, Note sul sequestro e l’espropriazione forzata di carati di nave, in Dir. mar. 2003, 715. 2004, 306 LOBIETTI CARLO, Note sul sequestro giudiziario di nave, in Dir. mar. 2002, 475.
LOBIETTI CARLO, Sulle notificazioni esecutive del sequestro navale, in Dir. mar. 2000, 1232.
LOBIETTI, CARLO, Sull’immunità da pignoramento e sequestro della nave pronta a partire o in corso di navigazione, in Dir. mar. 2008, 783.
LOBIETTI CARLO, Sul termine di efficacia del provvedimento di sequestro navale, in Dir. mar. 2001, 868.
LO CASCIO GIOVANNI, Concorso e graduazione dei crediti assistiti da privilegi aeronautici (nota a Cass. 24 luglio 1989 n. 3486), in Giust. civ. 1990, I, 124. II/1990, 453 Loi relative à la navigation maritime marchande de la R.D.A., Pedone, Paris, 1986, p. 93, FF. 80.
LOMBARDI MARIO, Trasporti marittimi e turismo, in Studi mar. 33/1988, 17. 
LONDON JACK, Issues of Trustworthiness and Reliability of Evidence from NTSB Investigations in Third Party Liability Proceedings, in JALC 2003, 39.
LONG JEFFERY C., The Warsaw Convention Liability Scheme: What It Covers, Attempts to Waive It and why the Waivers Should not Be Enforced until the Airlines Are Financially Stable, in JALC 69/2004, 65.
LONGOBARDI ROBERTO, Autonomia collettiva e concetto di onnicomprensività della retribuzione nei rapporti di lavoro nautico (nota a Cass. n. 5904/84), in Dir. mar. 1986, 95.
LONGOBARDI ROBERTO, I porti marittimi nella legge 28 gennaio 1994, n. 84 (aggiornata con la legge 23 dicembre 1996, n. 647), Giappichelli, Torino, 1997, p. XXI-433, L. 60.000. 
LONGOBARDI ROBERTO, I rapporti di lavoro del personale marittimo, in Mass. giur. lav. 1988 e 1989.  LONGOBARDI ROBERTO, La disciplina dei licenziamenti individuali del personale della navigazione marittima nel nuovo orientamento della Corte Costituzionale, (nota a Corte Cost. 3 aprile 1987, n. 96), in Mass. giur. lav. 1988, 242.
LONGOBARDI ROBERTO, La disciplina giuridica del porto franco internazionale di Trieste nell’ambito di un progetto di riforma dell’ordinamento portuale internazionale, in Trasp. 47/1989, 42.
LONGOBARDI ROBERTO, La vicenda dell’ordinamento portuale di Trieste (1918- 1988), in Trasp. 45-46/1988, 80.
LONGOBARDI ROBERTO, Le tariffè delle prestazioni rese dalle compagnie portuali alla luce della normativa comunitaria (nota a TAR Toscana 21 dicembre 1988 n. 2013), in Trasp. 47/1989, 110.
LONGOBARDI ROBERTO, Le vicende dell’ordinamento portuale di Trieste (1918- 1988), in Trasp. 60/1993, 105. 
LONGOBARDI ROBERTO, Motoscafi e imbarcazioni a motore, in Dig. comm. X/ 1994, 115.
LONGOBARDI ROBERTO, Registro aeronautico (R.A.I. e R.A.N.), in Dig. comm. XII/1996, 277.
LONGOBARDI ROBERTO, Registro italiano navale, in Dig. comm. XII/1996, 297.
LONGOBARDI ROBERTO, Sport nautici, in Dig. pubbl. XIV/1999, 478.
LONGOBARDI ROBERTO, Un primo caso applicativo della normativa comunitaria in tema di pratiche tariffarie sleali nei trasporti marittimi, in Trasp. 47/1989, 85. 
LOPEZ DE GONZALO MARCO, Consegna al compratore e consegna al vettore, in Dir. comm. int. 1991, 79. 
LOPEZ DE GONZALO MARCO, Forum shopping, litispendenza e clausole di scelta del foro: il caso del trasporto marittimo, in Dir. comm. internaz. 2002, 163.
LOPEZ DE GONZALO MARCO, Giurisdizione civile e trasporto marittimo, Milano, Giuffrè, 2005, p. VIII-261, € 29. 
LOPEZ DE GONZALO MARCO, Il domicilio delle imprese di trasporto marittimo, in Dir. comm. internaz. 2003, 457.
LOPEZ DE GONZALO MARCO, La clausola «FOB» nelle vendite marittime, in Dir. mar. 1988, 1015.
LOPEZ DE GONZALO MARCO, La disciplina delle clausole compromissorie tra formalismo e prassi del commercio internazionale (nota ad App. Trieste 22 giugno 1988), in Dir. mar. 1990, 327. 
LOPEZ DE GONZALO MARCO, L’obbligazione di consegna nella vendita marittima, Giuffrè, Milano, 1997, p. X-292, L. 45.000. 
LOPEZ DE GONZALO MARCO, Osservazioni sulla rappresentanza processuale del raccomandatario e dell’agente generale (nota ad App. Genova 6 novembre 1985), in Dir. mar. 1986, 920. 
LOPEZ DE GONZALO MARCO, Osservazioni sull’obbligazione del venditore per le controstallie alla caricazione nella vendita a condizioni FOB (nota a Trib. Genova 16 marzo 1988), in Dir. comm. int. 1989, 627.
LOPEZ DE GONZALO MARCO, Prime indicazioni sulla nuova disciplina delle clausole di deroga alla giurisdizione in polizze di carico (nota a Trib. Genova 12 settembre 1988), in Dir. mar. 1990, 114.
LOPEZ DE GONZALO MARCO, Una decisione della Camera arbitrale marittima di Mosca, in Dir. comm. int. 1988, 302. I
LOPEZ DE GONZALO MARCO, Voci discordanti della giurisprudenza in tema di clausole di deroga alla giurisdizione in polizza di carico (nota ad App. Venezia 22 febbraio 1988), in Dir. mar. 1989, 196.
LÓPEZ SANTANA, NIEVES, Las operaciones de puerta a puerta en el Convenio de Naciones Unidas sobre el contrato de transporte internacional de mercancías total o parcialmente marítimo: cuestiones de responsabilidad, in Rev. der. transporte 2008, 295.
LOPUSKI JAN, Comment codifier le droit maritime moderne: quelques réflexions au sujet de la réforme entreprise dans le droit maritime polonais, in D.M.F. 1991, 536. 
LORENZON FILIPPO, Brevi note in tema di funzioni residue della polizza di carico esaurita e di riconsegna della merce senza presentazione del titolo, in Dir. mar. 2002, 1352.
LORENZON, FILIPPO, La polizza di carico nominativa nella common law: riflessioni comparatistiche e sistematiche su uno strumento del commercio internazionale, in Dir. mar. 2007, 750.
LORIZIO MARIA ATHENA, Laghi, in Dig. pubbl. IX/1994, 65.
LORIZIO MARIA ATHENA, Lagune, in Dig. pubbl. IX/1994, 69.
LOVATTI PAOLO, Le garanzie nella assicurazione trasporti, Pirola, Milano, 1990, p. 325.
LOWE DAVID, Transport forms explained, Kogan Page, London, 1993, p. 401, £ 25.00. 
LOWER HILL BRYAN J. (a cura di), Lloyd’s survey handbook, V ed., Lloyd’s of London Press, London, 1991, p. XII-337, £ 39.50.
LOWNDES RICHARD - RUDOLF GEORGE RUPERT, The Law of General Average and the York-Antwerp Rules (a cura di D.J. Wilson e J.H.S. Cooke), XII ed., Sweet & Maxwell, London, 1997; p. XXXIII-873; £ 165. 
LOWNDES & RUDOLF, General Average and The York-Antwerp Rules, XIII ed. (a cura di J. Cooke e R. Cornah), Sweet & Maxwell, London, 2008, € 385. 
LU ANGELA CHENG JUI, International Airlines Alliances: EC Competition Law and International Transport, in AASL 2002, 401.
LUCCHINI LAURENT - VOELCKEL MICHEL, Droit de la mer, tomo I, Pedone, Paris, 1990, p. 640, FF. 390.
LÜDDEKE CHRISTOF, Marine Claims, Lloyd’s of London Press, London, 1993, p. 295, £ 38.00.
LÜDDEKE CHRISTOF, Marine Claims. A Guide for the Handling and Prevention of Marine Claims, II ed., Lloyd’s of London Press, London, 1996, p. XXXIII-366.
LÜDDEKE CRISTOF F. - JOHNSON ANDREW, A Guide to the Hamburg Rules. From Hague to Hamburg via Visby. An Industry Report, Lloyd’s of London Press, London, 1991, p. 81.
LÜDDEKE CHRISTOF - JOHNSON ANDREW, The Hamburg Rules, II ed., Lloyd’s of London Press, London, 1995, p. 200, £ 50. 
LUONGO, NORBERTO E., Tratado de daños y perjuicios en el transporte aéreo, Ad Hoc, Buenos Aires, 2009, p. 762, ARS 270,00. 
LUPO ARMANDO, L’autoveicolo e la legge, Adriatica Editrice, Bari, 1988, p. 224, L. 25.000.


| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Autori Vari |


(pagina a cura di Enzo Fogliani)

Sito in linea dal 28/5/1998, . Accessi al sito dal 17/2/2013:
Flag Counter
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)