www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione
Dottrina
di diritto della navigazione e dei trasporti
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
"P"
Libri e monografie:
- PEDRAZZI MARCO, Danni causati da attività
spaziali e
responsabilità internazionale Giuffrè, Milano,
1996, p.
XII-375, L. 44.000. (recensione)
Articoli,
saggi e note:
- PACCIANI FILIPPO - LOFFREDA GIUSEPPE, Sulle
modalità di affidamento in concessione delle aree
del demanio marittimo all’interno dei porti commerciali, in dir. trasp. 2009,
65.
- PADOVAN MARCO, La decadenza del vettore dal beneficio del
limite risarcitorio in caso di
accertata colpa con previsione dei suoi dipendenti (nota a Trib. Busto
Arsizio 18 aprile
2008), in dir. trasp.
2009, 492.
- PAGLIEI WILLIAM, La colpa del passeggero nel trasporto
aereo (nota a Cass., sez. III, 15 febbraio
2006 n. 3285), 2007, 509.
- PANEBIANCO ROSARIO, Appunti in tema di vendita con
trasporto e responsabilità extracontrattuale
del vettore (nota a Cass. 27 marzo 1987 n. 2980), in dir. trasp. I/1989,
146.
- PANEBIANCO ROSARIO, Dichiarazione di valore e
professionalità dello spedizioniere (nota a Cass.
28 maggio 1986 n. 3582), in dir.
trasp. I/1988, 127.
- PANEBIANCO ROSARIO, Lettera di trasporto aereo e
problematiche relative alla legittimazione ad
agire contro il vettore (nota a App. Roma 21 marzo 1989), in dir. trasp.
II/1991, 279.
- PANETTA MARIA LUCIA, Illegittimità
costituzionale della cancellazione automatica dal registro dei
lavoratori portuali in caso di condanna penale (nota a C. cost. 1
giugno 1995 n. 220), in dir.
trasp. 1996,
495.
- PANETTA MARIA LUCIA, Sull’interpretazione degli
art. 2 e 3 della Convenzione di Bruxelles del
1952 sul sequestro conservativo di nave (nota a Cass. fr. 19 marzo
1996), in dir. trasp.
1997, 566.
- PANETTA MARIA LUCIA, Sulla qualificazione giuridica dei
delegati di spiaggia: funzionari onorari
o pubblici impiegati? (nota a C. cost. 20 luglio 1994 n. 319), in dir. trasp.1996,
173.
- PANZERI STEFANIA, Urto di navi e inchieste sui sinistri
marittimi (nota a Trib. Catania 28 febbraio
2007), in dir. trasp.
2009, 865.
- PAPALE PIETRO PAOLO (con MAFFEO DARIO), Quale
responsabilità per i vettori aerei? (nota a R. v.
Secretary of state for the environment, transport and the regions ex
parte International Air
Transport Association, Q.B.D. 21 aprile 1999), in dir. trasp.2001,
194.
- PAPI ELEONORA (con VIGLIETTA PAOLO), Safety e security:
aspetti evolutivi della sicurezza
marittima, in dir.
trasp. 2005, 117.
- PAPI ELEONORA, Della nozione di viaggio ai sensi del
regolamento sul cabotaggio e dell’abuso del
diritto nell’ordinamento giuridico comunitario (nota a C.
giust. CE 6 aprile 2006), in dir.
trasp. 2007, 487.
- PAPI ELEONORA, Sull’accesso delle navi iscritte
nei secondi registri e nei registri internazionali ai
traffici di cabotaggio e sull’applicabilità
dell’art. 3, n. 2 del reg. (CCE) n. 3577/92 ai servizi
di crociera che effettuano cabotaggio con le isole (nota a C. giust. CE
21 ottobre 2004), in dir.
trasp. 2006,
210.
- PASINO ALBERTO, Accesso alla professione di trasportatore
di viaggiatori su strada e attribuzioni
regionali (nota a C. cost. 13 novembre 1992 n. 441), in dir. trasp. 1994,
118.
- PASINO ALBERTO, Su un caso di trasporto a condizioni
FCL/FCL in container refrigerato (nota a
App. Trieste 14 giugno 1993), in dir.
trasp. 1995, 153.
- PAVONE ATTILIO (con MOLFESE FRANCESCO), La
responsabilità del vettore per la riscossione del
corrispettivo da cui è gravata la cosa trasportata, in dir. trasp. 1995,
457.
- PELLEGRINO FRANCESCA, La Corte di giustizia europea si
pronuncia sul caso Erika (nota a C.
giust. CE 24 giugno 2008), in dir.
trasp. 2009, 147.
- PELLEGRINO FRANCESCA, La risarcibilità allo
Stato del danno da inquinamento del mare
territoriale: tra esperienza italiana e normativa internazionale (nota
a App. Messina 22
maggio 1989), in dir.
trasp. II/1990, 247.
- PELLEGRINO FRANCESCA, Quali criteri per quantificare il
danno all’ambiente marino? (nota a App.
Messina 24 dicembre 1993), in dir.
trasp. 1994, 596.
- PELLEGRINO FRANCESCA,
Sull’applicabilità dell’Annesso 13 ICAO
nell’ordinamento italiano, in dir. trasp.
2003, 805.
- PERNAZZA FEDERICO, La colonna nella Tavola di Amalfi, in dir. trasp. I/1991,
78.
- PERRONE PATRIZIA, Ancora sulla responsabilità
dell’operatore di handling per la custodia delle
merci trasportate (nota a Cass. 19 giugno 1993 n. 6841), in dir. trasp. 1994,
215.
- PERRONE PATRIZIA, In tema di consegna coattiva delle merci
all’impresa aeroportuale (nota a
Cass. 14 luglio 1992 n. 8531), in dir.
trasp. 1993, 905.
- PERRONE PATRIZIA, Osservazioni sulla rappresentanza
processuale attiva del raccomandatario,
con particolare riferimento agli effetti derivanti dalla dichiarazione
di fallimento (nota a
Cass., sez. I, 16 luglio 1993 n. 7904), in dir. trasp. 1995,
506.
- PERRONE PATRIZIA, Sull’obbligo di contribuzione
alle spese portuali da parte degli enti locali (nota
a C. cost. 16 maggio 1994 n. 182), in dir. trasp. 1996,
164.
- PESCATORE GABRIELE, Principi speciali (in materia di
navigazione) e principi generali, in dir. trasp. 2000,
1.
- PESCATORE GABRIELE, Responsabilità per lancio di
oggetti spaziali, in dir.
trasp. II/1990, 1.
- PESCATORE GABRIELE, Riflessi costituzionali della
limitazione della responsabilità del vettore
nautico, in dir. trasp.
I/1988, 1.
- PETENZI ESTER, Chiusura dell’aeroporto,
cancellazione del volo, impossibilità sopravvenuta della
prestazione non imputabile al vettore e diritti del passeggero (nota a
G. pace San Donà di
Piave 13 settembre 2004), in dir.
trasp. 2006, 270.
- PETENZI ESTER, Il codice del re di Babilonia Hammurabi e le
antiche regole del trasporto, in dir.
trasp. 2005,
525.
- PETENZI ESTER, La qualificazione del contratto come
trasporto o come spedizione e l’esenzione da
responsabilità del vettore in caso di rapina (nota a Trib.
Napoli 30 giugno 2003), in dir.
trasp.2004, 573.
- PETENZI ESTER, Le gestioni aeroportuali nel processo di
riforma del codice della navigazione:
prime note di commento, in dir.
trasp.2007, 403.
- PETENZI ESTER, Note sul charter di aeromobile con
equipaggio, in dir.
trasp.2006, 481.
- PETIT LAVALL MARIA VICTORIA, La reciente
regulatión internacional del abordaje aéreo en el
Convenio sobre riesgos generales, in dir. trasp.2009,
707.
- PICCIAREDDA FRANCO, In margine alle convenzioni in tema di
doppia imposizione sul reddito: il
trasporto aereo internazionale, in dir.
trasp. 2000, 345.
- PICCOROSSI SILVIA, La decadenza del vettore aereo
internazionale di persone dal beneficio della
limitazione del debito (nota a Trib. Busto Arsizio 10 gennaio 1996), in
dir. trasp. 1997,
182.
- PIGHI GIORGIO, L’errore nei delitti concernenti i
trasporti abusivi (nota a Cass. pen. 5 maggio 1987
n. 5484), in dir.
trasp. II/1988, 223.
- PILLININI CARLO, La perizia nell’assicurazione
trasporti: questioni inerenti l’onere della prova e la
salvaguardia dei diritti di rivalsa, in dir. trasp.1997,
367.
- PILLININI CARLO, Le coperture assicurative « da
magazzino a magazzino» nel trasporto
multimodale, in dir.
trasp.1996, 449.
- PILLININI CARLO, Le conseguenze del mancato pagamento del
premio e la corresponsione dell'indennizzo nelle assicurazioni
trasporti in dir. mar.
1998, 30. (recensione)
- PIOMBINO EMILIO, Obblighi di classificazione e
navigabilità nelle nuove «Institute Time Clauses
Hulls» (1.11.1995) in dir.
mar. 1998, 242.
- PIPPIA DANIELA, Rapporto tra naufragio colposo e obblighi
del comandante (nota a Trib. Tempio
Pausania 3-23 ottobre 2007), in dir.
trasp. 2009, 481.
- PIRAS MASSIMILIANO, Ancora in materia di concorrenza nel
settore dei servizi aeroportuali (nota a
Cass., sez. I, 17 maggio 2000 n. 6368), in dir. trasp. 2001,
170.
- PIRAS MASSIMILIANO, Condizioni generali del vettore aereo e
ricezione del carico senza riserve
(nota a Trib. Cagliari 9 gennaio 1991), in dir. trasp.1993,
117.
- PIRAS MASSIMILIANO, Diritti esclusivi del gestore
aeroportuale e concorrenza nei servizi di
assistenza a terra (nota a Cons. St., sez. VI, 4 gennaio 2002 n. 33),
in dir. trasp. 2003,
179.
- PIRAS MASSIMILIANO, L’assicurazione della
responsabilità del vettore aereo di persone, in dir. trasp. 2001,
461.
- PIRAS MASSIMILIANO, Le regole della concorrenza nei servizi
aeroportuali (nota a App. Cagliari 23
gennaio 1999), in dir.
trasp. 2000, 152.
- PIRAS MASSIMILIANO, Su un caso di eccezione
all’obbligo della documentazione obbligatoria
nell’autotrasporto di merci in conto terzi (nota a Cass. 4
giugno 1992 n. 6853), in dir.
trasp.1993, 889.
- PIRAS MASSIMILIANO, Sull’esercizio di funzioni
amministrative su un’area portuale della
navigazione interna in pendenza del trasferimento alla Regione (nota a
C. cost. 9 luglio 1993
n. 309), in dir. trasp.
1995, 116.
- PIRAS MASSIMILIANO, Sull’onere probatorio a
carico del viaggiatore nel trasporto ferroviario
(nota a Cass., sez. III, 2 febbraio 2007 n. 2321), in dir. trasp. 2008,
186.
- PIRAS MASSIMILIANO, Una discutibile decisione in materia di
pubblicità armatoriale (nota a Trib.
Cagliari 29 giugno 1993), in dir.
trasp. 1995, 556.
- PIRONTI PAOLO, La limitazione risarcitoria del vettore nel
trasporto aereo internazionale di cose:
Costituzione italiana e mancata previsione della decadenza dal
beneficio del limite nella
Convenzione di Montreal, in dir.
trasp. 2008, 639.
- PIRONTI PAOLO, Sull’impedimento alla partenza per
causa non imputabile al passeggero nel
trasporto aereo (nota a G. pace San Cipriano Picentino 16 gennaio
2008), in dir. trasp.
2009, 224.
- PISTRITTO GIUSEPPE, In tema di responsabilità
del vettore per sciopero illegittimo dei propri
dipendenti (nota a G. pace Roma 15 febbraio 1997), in dir. trasp. 1998,
519.
- PITTALIS ALESSANDRA, Imposizione di tariffe discriminatorie
e libera prestazione di servizi di
trasporto marittimo (nota a C. giust. CE 14 novembre 2002), in dir. trasp. 2004,
827.
- PITTALIS ALESSANDRA, In tema di bird strike e
responsabilità (nota a Trib. Genova 19 febbraio
2007), in dir. trasp.
2008, 821.
- PORTACCI PAOLA, Il diritto di produrre il servizio di
battellaggio per conto proprio tra libertà
costituzionale di iniziativa economica e disciplina antitrust (nota a
Cass., sez. III, 24 gennaio
2000 n. 746), in dir.
trasp. 2002, 178.
- PORTACCI PAOLA, La posizione della Corte di giustizia CE
sull’ordinamento italiano del servizio di
ormeggio (nota a C. giust. CE 18 giugno 1998), in dir. trasp.1999,
859.
- PORTACCI PAOLA, Sull’applicabilità del
limite del debito del vettore terrestre di merci ai vettori
inadempienti al sistema delle tariffe a forcella (nota a Trib. Crema 17
ottobre 1997), in dir.
trasp. 1998,
771.
- POTENZA MARCO, La clausola Himalaya al vaglio della
giurisprudenza italiana: verso l’estensione
a favore del terminal operator del regime di polizza di carico? (nota a
Trib. Genova 20
novembre 2000), in dir.
trasp. 2002, 248.
- POZZI CRISTINA, Gli aiuti di Stato al trasporto aereo:
prime riflessioni sul caso Ryanair-Charleroi, in dir. trasp.
2005, 501.
- POZZI CRISTINA, Il ritiro dello slot e della serie di slot
nel reg. (CEE) n. 95/93, in dir.
trasp.1999, 475.
- POZZI CRISTINA, Osservazioni in tema di contratto di
sciovia (nota a Cass., sez. III, 15 febbraio
2001 n. 2216), in dir.
trasp. 2003, 186.
- PRACUCCI ANNALISA, Assicurazione per conto di chi spetta e
contratto a favore di terzi (nota a
Cass., sez. un., 18 aprile 2002 n. 5556), in dir. trasp.2003,
919.
- PRACUCCI ANNALISA, In merito alla natura costitutiva e non
probatoria della polizza di carico ai
fini dell’individuazione del vettore da parte del terzo
portatore (nota a Cass., sez. III, 21
luglio 2003, n. 11319), in dir.
trasp. 2004, 536.
- PRIGIGALLO GIUSEPPE, Sul riparto delle competenze nelle
aree demaniali marittime attualmente
inserite nel d.P.C. 21 dicembre 1995 (nota a C. cost. 6 luglio 2007 n.
255), in dir. trasp. 2008,
122.
- PURELLI SABRINA, Assegnazione degli s l o t ai vettori
richiedenti senza previa verifica
dell’eventuale esistenza di situazioni di controllo fra
più vettori (nota a Cons. St., sez. VI, 22
novembre 2004 n. 7662), in dir.
trasp. 2006, 515.
- PURELLI SABRINA, Risarcibilità del danno
esistenziale in caso di ritardo nella riconsegna dei
bagagli (nota a G. pace Mestre 3 gennaio 2006), in dir. trasp. 2007,
902.
-----------------------------------------------------------
PACKARD WILLIAM V., Shipping Pools, II ed., Lloyd’s of London Press, London,
1995, p. XI-178.
PAGANI FABRIZIO, Il traffico internazionale di stupefacenti via mare: poteri e
limiti nell’attività repressiva degli Stati, in Dir. mar. 1992, 816.
PAIVA, CARLOS, Relações aéreas internacionais e liberdades do ar, in Revista
brasileira de direito aeronáutico e espacial, dicembre 2008, 11,
www.sbda.org.br/revista/1799.pdf. 2009, 273
PALANDRI IVANA, Carta dei diritti dei passeggeri del trasporto aereo. L’Unione
europea rafforza la tutela dei viaggiatori, in Dir. tur. 2005, 163.
PANEBIANCO MASSIMO, Commissioni fluviali, in Enc. giur. VII/1988, p. 4.
PANTÈ ANGELO, Trasporti di cortesia, in Arch. giur. circ. 1989, 869.
PAOLUCCI LUIGI FILIPPO, Il trasporto di persone, II ed., UTET, Torino, 1999,
p. VIII-240.
PAPAVIZAS CONSTANTINE G. - KIERN LAWRENCE I., 2001-2002 U.S. Maritime Legislative
Developments, in JMLC, 34/2003, 451.
PARAZZINI SERGIO S., Crisi strutturali e di posizionamento strategico dell’industria
aeronautica italiana negli anni 1990, Giuffrè, Milano, 2003, p. 152,
€ 12.
PARISI NICOLETTA, Spunti di diritto uniforme in tema di trasporto internazionale
di persone e bagagli a scopo turistico, in Foro pad. 1989, II, 114. II/1990, 466
PARKS ALEX L., The law and practice of marine insurance and average, 2 vol.,
Stevens & Sons, London, 1988, p. XIII-1516.
PARKS ALEX L. - CATTELL EDWARD V. JR., The Law of Tug, Tow and Pilotage, III
ed., Sweet & Maxwell, London, 1994, p. CLXXX-1230, £ 115.
PARK KI GAB, La protection de la souveraineté aérienne, Pedone, Paris, 1991,
p. 401, FF 240.
PAROLETTI CAMILLO, Nota sull’organizzazione del lavoro a bordo (nota a Pret.
Sampierdarena 5 maggio 1987), in Dir. mar. 1989, 287.
PARTISANI, RENATO, L’estensione dell’obbligo assicurativo della r.c. auto nel
d.m. 1 aprile 2008 n. 86, in Resp. civ. prev. 2008, 2652.
PASINO ALBERTO, La responsabilità del vettore marittimo nel trasporto mediante
containers, in Trasp. 62-63/1994, 155.
PASINO ALBERTO, La responsabilità del vettore marittimo nel trasporto mediante
containers (II parte), in Trasp. 64/1994, 155. 1
PASQUALI, LEONARDO, La normativa comunitaria sulla prevenzione dei danni
derivanti dal trasporto marittimo degli idrocarburi, in Dir. com. scambi internaz.
2008, 161.
PASTORE FRANCESCO R.M. (a cura di), Circolazione stradale internazionale.
Convenzione di Vienna 7 ottobre - 8 novembre 1968 e accordi europei di Ginevra
1.5.1971 e 1.3.1973 sulla circolazione e segnaletica stradale commentati e
comparati tra di loro e con il nuovo codice della strada, EGAF, Rimini, p. 220,
L. 34.000.
PECORARO MARIA LUISA, La ricerca scientifica marina nella politica comunitaria,
in Dir. mar. 1996, 98.
PEDRAZZI MARCO, Danni causati da attività spaziali e responsabilità internazionale,
Giuffrè, Milano, 1996, p. XII-375, L. 44.000.
PELLEGRINO, FRANCESCA, Abilitazione alla navigazione delle unità da diporto, in
Dir. tur. 2007, 352.
PELLEGRINO FRANCESCA, Considerazioni sullo stato di attuazione della legge sulla
difesa del mare, in Riv. giur. ambiente 1991, 587.
PELLEGRINO, FRANCESCA, Il processo di pianificazione dei trasporti in Sicilia, in
Riv. di dir. econ. trasp. e amb., VII/2009, www.giureta.unipa.it. 2009, 576
PELLEGRINO FRANCESCA, La nuova disciplina uniforme dei privilegi e delle ipoteche
marittimi, Messina, 2000, p. 196.
PELLEGRINO FRANCESCA, Sicurezza e prevenzione degli incidenti aeronautici,
Giuffrè, Milano, 2005, p. 477.
PELLEGRINO FRANCESCA, Sicurezza e prevenzione negli incidenti aeronautici -
Nella normativa internazionale, comunitaria e interna, Giuffrè, Milano, 2007,
p. 459, € 46.
PELLEGRINO FRANCESCA, Studio sulla limitazione del debito del vettore terrestre
di merci, CUST, Messina, 1994, p. 273.
PELLICELLI ANNA CLAUDIA, Le compagnie aeree. Economia e gestione del trasporto
aereo, Giuffrè, Milano, 1996, p. XXV-930.
PENTASSUGLIA GAETANO, L’intervento antinquinamento su navi straniere in alto
mare, in Riv. giur. ambiente 1993, 135.
PERA GIUSEPPE, La regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali,
in Giust. civ. 1991, II, 45.
PERA GIUSEPPE, Lo sciopero dei piloti e degli avvocati e la legge n. 146/1990, in
Corr. giur. 1995, 897. 1995, 955
PERCOCO MARCO - SENN LANFRANCO, Analisi economica dei rapporti tra infrastrutture,
mobilità e ambiente, EGEA, Milano, 2003, p. VI-168, € 18.
PEREK LUBOS, Rational Space Traffic Management, in ZLW 2004, 573.
PERRELLA, CLAUDIO, Certificazione della qualità nei contratti di vendita internazionale
di soft commodities, in Dir. mar. 2009, 360.
PERRELLA, CLAUDIO - FLORENZANO, LUCA, Le coperture assicurative corpi della
nautica da diporto nel mercato italiano ed inglese nella prassi e nella giurisprudenza,
in Dir. mar. 2008, 365.
PERSANO FEDERICA, Problematiche concernenti l’incorporazione della Convenzione
di Atene del 2002 in materia di responsabilità dei vettori marittimi di
persone nel diritto comunitario, in Dir. comm. int. 2007, 205.
PERSOGLIA FEDERICA, Aziende speciali di sviluppo marittimo-portuale, in Trasp.
1991, 103. 1993, 258
PESCATORE GABRIELE, Aeromobile. I: Diritto della navigazione, in Enc. giur. I/
1988, p. 7.
PESCATORE GABRIELE, Assicurazioni nella navigazione marittima, interna ed
aerea, in Enc. giur. III/1988, p. 17.
PESCATORE GABRIELE, Convergenze e divergenze normative tra comunione e
comproprietà navale, in Vita not. 2001, I, 25.
PESCATORE GABRIELE, Diritto della navigazione e principi generali, in Foro it.
1994, V, 434.
PESCATORE GABRIELE, Genesi e sviluppi della figura del raccomandatario marittimo,
agente con rappresentanza, in Vita not. 1992, 62.
PESCATORE GABRIELE, Il contratto di arruolamento (e di lavoro del personale di
volo) a tempo indeterminato, in Vita not. 1995, 67.
PESCATORE GABRIELE, La delimitazione del demanio marittimo, in Foro it. 1998,
V, 229.
PESCATORE GABRIELE, La specialità della disciplina dei rapporti di lavoro nautico
e suoi limiti costituzionali, in Vita not. 1993, 671.
PESCATORE GABRIELE, Locazione di nave a scafo nudo e iscrizione nei registri
speciali, in Foro it. 1992, V, 185.
PESCATORE GABRIELE - TULLIO LEOPOLDO, Codice delle leggi sulla navigazione,
VI ed., 2 vol. (tomo I: Navigazione marittima e interna; tomo II: Navigazione
aerea), Giuffrè, Milano, 2004, p. XLII-2542 e XIX-1127, € 160 e 75.
PESCE ANGELO, Criterio di specialità e interpretazione sistematica del diritto
uniforme, in I contratti 1997, 186 (parte prima), 310 (parte seconda).
PESCE ANGELO, Il trasferimento materiale di cose e la «centralità» del contratto
di trasporto, in Contr. 1996, 293.
PESCE ANGELO, Il trasporto internazionale di merci, UTET, Torino, 1995, p. XI-352
PESCE ANGELO, Le convenzioni internazionali in materie particolari ed il conflitto
con la Convenzione di Bruxelles 27 settembre 1968 e con la Convenzione di
Lugano 16 settembre 1988 in materia di litispendenza, in Dir. mar. 1993, 675.
PESCE ANGELO, Trasporti su strada e per ferrovia, in Nss. dig. it., App. VII/1987,
824.
PESTEL DEBORD PATRICK, Le remorquage maritime: controverses et contentieux,
in D.M.F. 2003, 323.
PETIT LAVALL, M. VICTORIA, La responsabilidad por daños en el transporte aéreo
internacional de mercancías, Comares, Granada, 2007, p. XVI-187, € 14.
PETKOFF GEORGE, Recent cases and developments in aviation law, part. I, in
JALC 56/1990, 1.
PETRILLO GAETANO, Catering, in Dig. comm. III/1988, 60.
PETTINATO SALVATORE, Aeromobile. III: Dir. tributario, in Enc. giur. I/1988, p. 3.
PETULLÀ FRANCESCA, La ricerca scientifica marina nella prassi legislativa degli
stati costieri, in Dir. mar. 1991, 924.
PEYRON CARLO, Il rapporto di lavoro del personale dell’Ente ferrovie dello Stato
secondo la l. 210/85, in Foro it. 1986, V, 157.
PFENNINGSTORF WERNER, «Amoco Cadiz» davanti al giudice: 10 anni e nulla di
concluso, in Assicurazioni 1988, I, 331.
PHARAND DONAT, Canada’s arctic waters in international law, Cambridge
University Press, Cambridge, 1988, p. XVI-278.
PHILIP ALLAN, Scope of Application, Choice of Law and Jurisdiction in the New
Nordic Law of Carriage of Goods by Sea, in Dir. mar. 1996, 309.
PHILLIPS NEVIL, Merchant Shipping Act 1995. An Annotated Guide, Loyd’s of
London Press, London, 1996, p. LVII-353.
PIAZZA STEFANO, L’inquinamento acustico della navigazione aerea. Profili
normativi, Cleup, Padova, 2000, p. 198, L. 25.000.
PIAZZA STEFANO, La tutela della privacy del passeggero di aeromobile, in Dir.
tur. 2003, 332. 2004, 301
PICAZIO TOMMASO, Beni pubblici destinati alla navigazione (contravvenzioni
concernenti i), in Enc. giur. V/1988, p. 4.
PICCIOTTO ARTURO, La responsabilità nella conduzione di unità da diporto, in
Dir. mar. 2004, 26.
PIEPER NATHANIEL G.W. - MCCREADIE DAVID W., Cruise ship passenger claims
and defenses, in JALC 1990, 151.
PIERA, ALEJANDRO, El proyecto de la OACI sobre la modernización del Convenio
de Roma: algunas reflexiones, in Rev. der. transporte 2008, 231.
PIERALLINI LAURA, I pacchetti turistici. Profili giuridici e contrattuali, Giuffrè,
Milano, 1998, p. 200, L. 28.000.
PIERALLINI LAURA, Un nuovo intervento normativo verso l’omogeneizzazione
della responsabilità del vettore aereo (regolamento n. 889/2002/CE), in NLCC
2002, 699.
PIERANTOZZI GAUDENZIO, Considerazioni in tema di gestione delle infrastrutture
portuali a servizio di aree e nuclei di sviluppo industriale, in Dir. mar. 1990,
637.
PIERANTOZZI GAUDENZIO, Considerazioni in tema di trasformazione di nave
riguardo alla legislazione di sostegno della industria armatoriale, in Trasp.
43/1987, 210.
PIERANTOZZI GAUDENZIO, I profili giuridici e normativi del federalismo portuale,
in Dir. mar. 2004, 775.
PIERCHON MICHEL, Le licenciement economique en droit du travail maritime
français, in Dir. mar. 1997, 571.
PIERFELICI V., La qualificazione giuridica del contratto turistico e la responsabilità
del tour operator, in Rass. dir. civ. 1986, 634.
PIERRONNET FRANÇOIS XAVIER, Responsabilité civile et passagers maritimes, 2
vol., Presses Universitaires d’Aix-Marseille, Aix-en-Provence, 2004, p. 742,
€ 55.
PILLININI CARLO, Le conseguenze del mancato pagamento del premio e la corresponsione
dell’indenizzo nelle assicurazioni trasporti, in Dir. mar. 1998, 30.
PINANES LEAL JAVIER, Régimen juridico del trasporte por carretera (La nueva
legislaci6n del Estado Auton6mico y el Derecho Comunitario Europeo), Pons,
Madrid, 1993, p. 372.
PINCKERNELLE ERDEWIN (traduzione a cura di), German General Rules of Marine
Insurance and Appendices, Walter De Gruyter, Berlin, 1991, p. 77.
PINTO PIERRE, L’entrepreneur de manutention à Marseille et à Anvers, in E.T.L.
1997, 371.
PIOMBINO EMILIO, Danno e pericolo nell’assistenza e salvataggio e nell’assicurazione
delle relative spese (nota a Trib. Brindisi 10 febbraio 1988), in Dir.
mar. 1989, 818.
PIOMBINO EMILIO, Interesse assicurabile e clausola «P.P.I.» (Polizza Prova
dell’Interesse») nella loss of hire insurance, in Dir. mar. 1991, 948.
PIOMBINO EMILIO, L’impiego di clausolari stranieri nel contratto di assicurazione
marittima: la soluzione adottata dalla nuova polizza corpi dell’ANIA, in Dir.
mar. 1989, 1216.
PIOMBINO EMILIO, Obblighi di classificazione e navigabilità nelle nuove «Institute
Time Clauses Hulls» (1.11.1995), in Dir. mar. 1998, 242.
PIOMBINO EMILIO, Salvataggio ed avaria comune nelle regole di York e Anversa,
in Dir. mar. 1993, 944.
PIOMBINO EMILIO, Sulla natura giuridica del regolamento di avaria comune
predisposto da liquidatori professionisti (nota a Trib. Lecce 21 settembre 1987),
in Dir. mar. 1988, 1192.
PIPPIA DANIELA, Gli accordi di code sharing, in Dir. tur. 2007, 113.
PIRAS MASSIMILIANO, Gli ausiliari nel trasporto marittimo e aereo. Funzioni e
responsabilità, Edizioni AV, Cagliari, 2005, p. 171, € 18.
PIRAS MASSIMILIANO, L’assistenza a terra nel trasporto aereo - profili privatistici,
Giappichelli, Torino, 1999, p. VIII-219.
PISANI CHRISTIAN, The Warsaw system and public policy within the recognition
and enforcement stage of a foreign judgment, in Z.L.W. 2001, 187.
PISCIOTTA FRANCESCO, Il diritto della pesca marittima ed il ruolo degli operatori,
in Studi mar. 31/1987, 87.
PITTALIS MARGHERITA, Catering, in Contratto e impresa 1989, 301.
PIVA PAOLO, Norme antitrust e trasporto aereo nelle Comunità europee, in Dir.
comunitario scambi int. 1988, 69.
PIZZINO ALESSANDRO, Verso la seconda fase di liberalizzazione del trasporto
aereo comunitario: le proposte della Commissione C.E.E., in Dir. comm. int.
1990, 703. II/1990, 453
PIZZORNO STEFANO EMANUELE, (nota a Cass. 20 aprile 1989 n. 1855), in Nuova
giur. civ. comm. 1990, 435.
PLATT JEFFREY R., The creation of a community cabotage area in the European
Community and its implications for the U.S. bilateral aviation system, in Air
Law 1992, 183.
PLEBANI FRANCESCA, La responsabilità del vettore nel trasporto internazionale
(nota a Cass. 27 aprile 2000 n. 10360), in Danno e resp. 2001, 277.
PLEBANI FRANCESCA, Perdita del bagaglio e responsabilità del vettore terrestre
(nota a Cass. 7 dicembre 2000 n. 15536), in Danno e resp. 2001, 593 2002, 1061
POCAR FAUSTO - VENTURINI GABRIELLA - PEDRAZZI MARCO, Gli accordi bilaterali
dell’Italia in materia spaziale, Giuffrè, Milano, 1998, p. XXIV-326, L. 45.000.
POLERE P., La piraterie maritime aujourd’hui, in D.M.F. 2005, 387.
POLERE P., Sûreté maritime: Bilan et perspectives du Code ISPS, in DMF 2006, 275 2006, 690
POLIC CURCIC VESNA, Registration of ships under bareboat charter with particular
reference to dual registration, in Dir. mar. 1989, 415.
POLLASTRELLI, STEFANO, Il contratto di trasporto marittimo di persone, Giuffrè,
Milano, 2008, p. XI-406, € 41.
POLLASTRELLI STEFANO, Il problema della responsabilità nel viaggio marittimoaeronautico
turistico, EUT, Trieste, 2000, p. 328, L. 43.000.
POLLASTRELLI STEFANO, Il risarcimento del danno morale nei viaggi turistici
organizzati, in Dir. mar. 2003, 43.
PONTI MARCO, Aeroporti e controllo del traffico aereo, in Economia pubblica
2002, 101.
POTENZA MARCO, Le più recenti iniziative a favore del naviglio italiano alla luce
della normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato: in particolare la tonnage
tax, in Dir. mar. 2006, 382.
POWER VINCENT J.G., EC Shipping Law, Lloyd’s of London Press, London, 1992,
p. 800, £ 95.
POWER VINCENT, E.C. Shipping Law: First Supplement, Lloyd’s of London Press,
London, 1994, p. 771, £ 130.
POWER VINCENT, EC Shipping Law, II ed., Lloyd’s of London Press, London,
1998, p. LXXXVI-1024, £ 160.
POWER VINCENT - CASEY DENISE, The Prestige: the European Union Legal
Dimension, in JIML 9/2003, 342.
POZZI, CRISTINA, I nuovi orientamenti in materia di aiuti di stato al trasporto
aereo: le conseguenze della decisione della commissione con riferimento al
caso Charleroy/Ryanair, in Dir. com. scambi internaz. 2007, 549.
POZZI CRISTINA, La nuova disciplina dell’overbooking nel regolamento n. 261/
2004 e nell’interpretazione della Corte di giustizia, in Resp. civ. prev. 2006,
1353.
POZZI CRISTINA, Nuovi spunti in materia di aiuti di Stato al trasporto aereo, in
Dir. com. sc. internaz. 2004, 409.
POZZI CRISTINA, Tipologia e quantificazione del danno da ritardo nel trasporto,
in Resp. civ. prev. 2007, 159.
PRATIS CARLO MARIA, Nuovo codice della strada: aspetti principali, in Riv. giur.
circ. 1993, 3.
PRETE, SERGIO, Il raccomandatario marittimo nell’evoluzione giurisprudenziale,
Giuffrè, Milano, 2009, p. VIII-230, € 25,00.
PRIETO CATHERINE, Les retrictions de concurrence des compagnies aériennes, in
Rev. fr. dr. aér. 2004, 281.
PRIMICERIO BRUNO, Sanità di frontiera, aerea, marittima, in Nss. dig. it., App.
VI/1986, 930.
PROUTIERE MAULION GWENAELE, Une nouvelle réforme pour la politique commune
des pêches: le règlement de la maturité?, in D.M.F. 2003, 694.
PUGLIESE PAOLO, Divieto di licenziamento e calcolo numerico dei dipendenti di
società straniera (nota a Cass. 7 febbraio 1987 n. 1324), in Dir. mar. 1988, 1049.
PULIDO BEGINES, JUAN LUIS, Alcance y fundamento del poder de mando del capitan
del buque, in Rev. der. transporte 2008, 63.
PULIDO BEGINES JUAN L., The EU Law on Classification Societies: Scope and
Liability Issues, in JMLC 36/2005, 487.
PULIDO BEGINES JUAN L., El contrato «Lloyd’s Open Form of Salvage Agreement
2000», in Anuario de derecho marítimo 2002, 117.
PULIDO BEGINES JUAN L., The Implementation of the EU Community Directive
94/57/CE: Degree of Harmonisation Achieved, in Dir. mar. 2005, 1234.
PUPPIS CLAUDIO, L’assicurazione della responsabilità del vettore stradale per
perdita ed avaria delle cose trasportate, in Dir. prat. av. civ. 1988, 613.
PURELLI SABRINA, La riforma del regolamento CEE 95/1993 per l’assegnazione
delle bande orarie negli aeroporti della comunità Europea, in Dir. tur. 2005, 379.
PUTZEYS JACQUES, Droit des transports et droit maritime, Bruylant, Bruxelles, II
ed., 1989, p. 388, Fr. 1272.
PUTZEYS JACQUES, Droit des transports et droit maritime, III ed., Bruylant,
Bruxelles, 1993, p. 423.
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
Sito in linea dal 28/5/1998,
. Accessi al sito dal 17/2/2013:
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)