www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione
Dottrina
di diritto della navigazione e dei trasporti
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
"Q"
Libri e monografie:
- QUERCI ELENA ORSETTA, Analisi del diritto marittimo.
Definizione e
concetti
giuridici fondamentali, E.U.T., Trieste, 1999, p. 261, L. 43.000.
- QUERCI ELENA ORSETTA, Evoluzione nel diritto marittimo.
Sistematica e
dogmatica
giuridica marittima, E.U.T., Trieste, 1999, p. 270, L. 43.000.
- QUERCI ELENA ORSETTA, Introduzione alla scienza giuridica
marittima.
Storia
del concetto del diritto marittimo, E.U.T., Trieste, 1999, p. 212, L.
40.000.
- QUERCI ELENA ORSETTA, Le concessioni di beni demaniali
marittimi e la
legge 7
agosto 1990, n. 241. Modificazioni procedimentali, Mucchi, Modena,
1996,
p. 504, L. 80.000.
- QUERCI FRANCESCO ALESSANDRO, Diritto della navigazione,
Cedam, Padova,
1989,
p. XXVI-771.
- QUERCI FRANCESCO ALESSANDRO - TRAMPUS FRANCESCA - LODATO
FILIPPO,
Internazionalità
e storicità del porto franco di Trieste, E.U.T., Trieste,
2001, p. 491,
L. 40.000.
- QUERCI GABRIELE ALESSANDRO, Navigazione e commercio.
Vendita marittima
e
credito documentario, E.U.T., Trieste, 1999, p. 472, L. 53.000.
Articoli,
saggi e note:
- QUAGLIA MARIO ALBERTO, Alcune considerazioni sulla
valutazione degli
interessi
nel procedimento amministrativo, (nota a TAR Toscana 23 ottobre 1987),
in
dir. mar. 1988, 1213.
- QUAGLIA MARIO ALBERTO, Giudice amministrativo e riforma del
lavoro
portuale
(nota a TAR Toscana 21 dicembre 1988), in dir. mar.
1989,
- QUEIROLO ILARIA, Iter parlamentare e commento della legge
10 luglio
1991,
n. 210 relativa al codice di condotta delle conferences, in dir.
mar.
1993, 552.
- QUEIROLO ILARIA, La
«residualità» della
nazionalità della nave nelle norme di
conflitto in campo marittimo, in riv. dir. int. priv. proc.
1994, 539.
- QUERCI ELENA ORSETTA, Diritto dei trasporti e scienza
dell’amministrazione, in
trasp. 75/1998, 5.
- QUERCI ELENA ORSETTA, Globalizzazione e nuove forme
giuridiche di
cooperazione
e di integrazione marittimo-portuali, in trasp.
2002, 65.
- QUERCI ELENA ORSETTA, La concorrenza nella
procedimentalizzazione della
funzione legittimativa delle imprese portuali terminalistiche, in
trasp.
85/2001, 7.
- QUERCI FRANCESCO ALESSANDRO, Autonomia strutturale e
funzionale del
demanio
marittimo (applicabilità o no dell’ICI), in trasp.
2002, 169.
- QUERCI FRANCESCO ALESSANDRO, Brevi rilievi sulla sicurezza
delle navi,
dei porti
e della navigazione, in trasp. 64/1994, 3.
- QUERCI FRANCESCO ALESSANDRO, Schemi globali, traffici
marittimi
internazionali,
e guise di valorizzazione del porto franco di Trieste, in trasp.
83/2001, 7.
- QUERCI FRANCESCO ALESSANDRO, Un mediocre ministro per una
pessima
politica
portuale, in trasp. 47/1989, 3.
-
QUERCI GABRIELE ALESSANDRO, Nota all’articolo
«Programma triennale 1989-
91 per la tutela ambientale e competenza del Ministero per la marina
mercantile
», in trasp. 1991, 97.
-
QUICI EMANUELA, Cenni sulla natura giuridica
dell’impresa di pesca (nota a Cass. 23 gennaio
1989 n. 386),
dir. trasp.
II/1990, 178.
-
QUICI EMANUELA, L’opponibilità
all’assicurato della clausola di deroga alla competenza
territoriale nell’assicurazione per conto di chi spetta (nota
a Trib. Trieste 11 febbraio 1993), in
dir. trasp. 1995, 161.
-
QUINTIN YVES - PRATTE JOHN, Quelques remarques sur la
responsabilité du
fabricant d’équipement aéronautique en
droit américain, in rev. fr. dr. aér.
1989,
321.
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
Sito in linea dal 28/5/1998,
. Accessi al sito dal 17/2/2013:
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)