www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione
Dottrina
di diritto della navigazione e dei trasporti
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
"S"
Libri e monografie:
- SACCHETTO CLAUDIO, Stazionamento (tassa di) in Dig. comm.
XV/1998, 226.
- SCOVAZZI TULLIO Pesca (diritto internazionale) in Enc.
dir., Agg.
II/1998, 716
- SILINGARDI GABRIELE - MORANDI FRANCESCO, La
«vendita di pacchetti turistici». La direttiva 13
giugno 1990 n. 90/314/CEE ed il d.lg. 17 marzo 1995 n. 111, II ed.,
Giappichelli, Torino, 1998, p. XVI-364, L. 54.000. (recensione)
- SILINGARDI GABRIELE - ZUNARELLI STEFANO, Casebook di
diritto della navigazione e dei trasporti, Giappichelli, Torino, 1998,
p. 317, L. 38.000.
(recensione)
Articoli,
saggi e note:
- SALAMONE LUIGI, Polizze di carico elettroniche, in dir.
trasp. 2003, 393.
- SALARDI STEFANO, Legittimazione ad agire del mittente,
azione
extracontrattuale e difettoso
stivaggio (nota a App. Bologna 28 aprile 1987), in dir. trasp.
II/1988, 267.
- SALARDI STEFANO, Osservazioni sulla natura giuridica del
rapporto
intercorrente tra utente
autostradale e gestore concessionario (nota a Conc. Padova 4 febbraio
1988), in dir. trasp. II/1989, 216.
- SALEMI ETTORE, La nuova convenzione
sull’assistenza e il
salvataggio. Considerazioni di un
assicuratore marittimo, in dir. trasp. I/1991, 53.
- SALERNO FRANCESCA, L’affidamento in concessione
dei servizi
di sicurezza aeroportuali nel
generale processo di privatizzazione degli aeroporti italiani, in dir.
trasp. 2003,
515.
- SALVATORI LEONELLO, La gestione del demanio marittimo nella
regione
Sardegna e il principio di
adeguatezza funzionale (nota a TAR Sardegna, sez. II, 24 novembre 2006
n. 2443), in dir. trasp. 2008,
197.
- SALVATORI LEONELLO, Valutazione di impatto ambientale
regionale ed
ampliamento di porto
turistico (nota a TAR Sardegna, sez. II, 24 maggio 2004 n. 621), in dir.
trasp. 2006,
251.
- SALVINI LAURA, Brevi note in ordine alle conseguenze
sanzionatorie in
caso di violazione
dell’embargo (nota a Cons. St., sez. IV, 3 agosto 1998 n.
1123), in dir. trasp. 1999, 908.
- SANNA ROBERTA, Ancora in tema di vendita con spedizione
(nota a Cass.,
sez. un, 10 ottobre 1992
n. 11067), in dir. trasp. 1994, 538.
- SANNA ROBERTA, Brevi osservazioni sui reati di abbandono
abusivo e di
usurpazione di comando
(nota a Trib. Lanusei 27 luglio 1988), in dir. trasp.
I/1990, 265.
- SANNA ROBERTA, Vendita con spedizione o vendita su
documenti? (nota a
App. Cagliari 21
settembre 1988), in dir. trasp. II/1990, 231.
- SANTONI FRANCESCO, Disciplina e autodisciplina del diritto
di sciopero
nei trasporti pubblici, in dir. trasp.II/1990,
9.
- SANTUARI ALCESTE (con BUSTI SILVIO), Il trasporto pubblico
locale (TPL)
tra regolazione e
mercato, in dir. trasp. 2009, 375.
- SANTUARI ALCESTE, Le condizioni generali nel contratto di
trasporto
marittimo di persone e di
crociera turistica, tra vessatorietà ed esigenze di tutela
del turista-viaggiatore, in dir. trasp. 2006, 95.
- SARMIENTO GARCÍA MANUEL G., Estructura de la
responsabilidad
del transportador aéreo en el
Convenio de Montreal de 1999, in dir. trasp. 2004,
687.
- SARMIENTO GARCÍA MANUEL G., Influencia del
sistema de
Varsovia en el derecho aeronáutico
latinoamericano, in dir. trasp. 1992,
473.
- SAVONA CECILIA, La natura giuridica della chiamata in
garanzia del
subvettore al fine della
determinazione della competenza per la causa accessoria (nota a Pret.
Bologna 28 maggio
1996), in dir. trasp. 1998, 185.
- SCARDIGLI MASSIMO, Crediti della società
concessionaria
dell’impianto radiotelegrafico a bordo
delle navi e relativi privilegi (nota a Cass., sez. I, 5 agosto 1995 n.
8622), in dir. trasp. 1996, 808.
- SCHWARZENBERG CLAUDIO, Note minime per una storia dei
trasporti sulle
rotte atlantiche: dagli
schiavi agli emigranti, in dir. trasp. I/1990, 159.
- SEIDITA GIUSEPPE, Smaterializzazione dei titoli
rappresentativi di
merci e firma digitale, in dir. trasp. 2003, 109.
- SENESE ANGELO (con ANGELONI M. MARCO), Il concetto di nave
da guerra
nel diritto interno e
internazionale, in dir. trasp. 1998, 383.
- SEVERONI CECILIA, Requisiti assicurativi minimi
nell’assicurazione di responsabilità del vettore
aereo, in dir. trasp. 2004, 769.
- SEVERONI CECILIA, Soccorso dal mare a beni sulla terraferma
(nota a
Cass., sez. III, 28 marzo
2008 n. 8092), in dir. trasp. 2009, 471.
- SEVERONI CECILIA, Volo da diporto, sicurezza della
navigazione aerea e
concetto di pericolosità, in dir. trasp.
2002, 107.
- SIA ANNA M. - ZANELLI ALESSANDRO, Sul ritardo del
passeggero aereo
nella presentazione
all’accettazione (nota a Cass., sez. III, 25 agosto 1992 n.
9854), in dir. trasp. 1994, 525.
- SIA ANNA M., Il cabotaggio aereo nella Convenzione di
Chicago del 1944
e nella disciplina
comunitaria, in dir. trasp. 2000, 31.
- SIA ANNA M., Registro internazionale e ruolo della
contrattazione
collettiva, in dir. trasp. 2001, 599.
- SIA ANNA M., Sul valore probatorio delle risultanze della
polizza di
carico (nota a Trib. Ravenna
15 marzo 1995), in dir. trasp. 1997, 891.
- SIA ANNA M., Sull’applicabilità
dell’art. 26 della Convenzione di Varsavia alla perdita
parziale di
merci (nota a Cass. fr. 6 ottobre 1993), in dir. trasp.
1995, 615.
- SICHETTI MARIA, Configurabilità di un trasporto
terrestre
effettuato per l’esecuzione di un
contratto di trasporto aereo (nota a Cass., sez. III, 12 novembre 2004
n. 21525), in dir. trasp. 2006, 891.
- SICHETTI MARIA, L’accesso al mercato dei servizi
di handling
e l’art. 16, n. 3, della dir. 96/67/CEE
(nota a C. giust. CE 16 ottobre 2003), in dir. trasp.
2005, 626.
- SILINGARDI GABRIELE, Attività di navigazione
interna e
disciplina dei profili privatistici, in dir. trasp.
1999,
795.
- SILINGARDI GABRIELE, Gli oneri di pubblico servizio nel
trasporto aereo
comunitario, in dir. trasp. 2000, 45.
- SILINGARDI GABRIELE, Il regime di responsabilità
dell'operatore di trasporto multimodale in riv. giur. circ.
1997, 745. (recensione)
- SILINGARDI GABRIELE, I trasporti superposés e la
volontà delle parti nella disciplina inderogabile
della C.M.R., in dir. trasp. 1993, 673.
62
- SILINGARDI GABRIELE, L’incidenza sul codice della
navigazione
della normativa comunitaria sul
trasporto aereo, in dir. trasp. 1997, 343.
- SILINGARDI GABRIELE, L’istituto del limite
risarcitorio nella
disciplina uniforme sul trasporto di
cose aereo, su strada e per ferrovia, in dir. trasp.
I/1989, 45.
- SILINGARDI GABRIELE, L’istituto del limite
risarcitorio:
controllo di costituzionalità ed autonomia
delle parti, in dir. trasp. 1992, 345.
- SILINGARDI GABRIELE, Osservazioni in materia di
responsabilità degli aeroclubs e di scarsa
fantasia di un collegio giudicante (nota a Trib. Sassari 5 aprile
1991), in dir. trasp. 1993, 129.
- SILINGARDI GABRIELE, Profili di responsabilità
degli
aeroclubs, in dir. trasp. 1993, 333.
- SILINGARDI GABRIELE, Reg. (CE) n. 2027/97 e nuovo regime di
responsabilità del vettore aereo di
persone, in dir. trasp. 1998, 621.
- SILINGARDI GABRIELE, Trasporto aereo di opere
d’arte: rischio
di impresa e profili risarcitori, in dir. trasp.
II/1989, 103.
- SINAGRA AUGUSTO - TROMBETTA LORENA, Giurisdizione penale
dello Stato e
risoluzioni
dell’O.N.U. interdittive della navigazione per forniture
militari (nota a Trib. Trieste 24
dicembre 1993), in dir. trasp. 1994, 1056.
- SMERALDI MILOS, Riforma amministrativa,
sussidiarietà e
concorrenza nella regionalizzazione del
trasporto locale, in dir. trasp. 1999, 11.
- SMIROLDO FRANCESCA, Ancora in tema di assicurazione per
conto di chi
spetta (nota a Trib. Roma
21 settembre 1993), in dir. trasp. 1995, 177.
- SMIROLDO FRANCESCA, Conclusione del contratto di trasporto
marittimo da
parte dello
spedizioniere e inserzione nella polizza di carico del nome del
mandante (nota a Cass., sez.
III, 18 luglio 1995 n. 7815), in dir. trasp. 1996,
560.
- SMIROLDO FRANCESCA, Diritto di inseguimento in alto mare e
cosiddetta
presenza costruttiva (nota
a Cass. pen. 27 giugno 1992), in dir. trasp. 1993,
895.
- SMIROLDO FRANCESCA, Imposizione di tariffe non eque e
normativa
comunitaria in tema di libera
prestazione di servizi di trasporto marittimi (nota a C. giust. CE 5
ottobre 1994), in dir. trasp. 1995, 796.
- SMIROLDO FRANCESCA, Rischio e colpa
nell’esecuzione del time
charter: inottemperanza del
comandante agli ordini del charterer (nota a Reefer Express Lines Pty.
v. Cool Carriers, arb.
New York 24 gennaio 1996), in dir. trasp. 1997,
938.
- SMIROLDO FRANCESCA, Soluzioni non condivisibili in merito
all’assicurazione per conto di chi
spetta (nota a App. Roma 25 novembre 1992), in dir. trasp.
1994, 222.
- SMIROLDO FRANCESCA, Su un caso di mancata applicazione del
limite del
debito del vettore
stradale di merci in presenza di colpa grave (nota a Trib. Torino 9
aprile 1993), in dir. trasp. 1994, 620.
63
- SPADI FABIO, Il Protocollo relativo alle aree specialmente
protette e alla diversità biologica nel Mediterraneo
(Barcellona, 10 giugno 1995) - Analisi e confronto con il Protocollo
relativo alle aree del Mediterraneo particolarmente protette (Ginevra,
3 aprile 1982) in dir. mar. 1997, 1196.
- SPADA MARIAGRAZIA, Trasporti suborbitali e turismo
spaziale: il
Commercial Space Launch
Amendments Act del 2004, in dir. trasp. 2006, 85.
- SPANÒ ANNA, Considerazioni in tema di ipoteca
aeronautica
(nota a Cass. 19 ottobre 1991 n.
11059), in dir. trasp. 1993, 853.
- SPANÒ ANNA, Note in tema di spedizione,
trasporto e
responsabilità extracontrattuale del vettore
(nota a Trib. Genova 27 settembre 1988), in dir. trasp.
II/1990, 283.
- SPANÒ ANNA, Sulla prova del fatto costitutivo
della
responsabilità del vettore in caso di perdita di
merce trasportata in container (nota a Bally Inc. v. M.V. Zim America,
U.S.C.A., 2d Circ., 20
aprile 1994), in dir. trasp. 1995, 232.
- SPERA GIUSEPPE, Divieto di detenere novellame e
responsabilità penale (nota a Trib. Tempio
Pausania 23 febbraio 2004), in dir. trasp. 2005,
684.
- SPERA GIUSEPPE, In tema di parametri dei principali
attrezzi da pesca e
sull’applicabilità del reg.
(CE) n. 1626/94 del 27 giugno 1994 (nota a G. pace Alghero 15 gennaio
2004), in dir. trasp. 2004, 926
- SPERA GIUSEPPE, La dimensione ambientale della politica
comune della
pesca: le nuove misure di
gestione delle risorse alieutiche, in dir. trasp.
2008, 87.
- SPERA GIUSEPPE, La limitazione della
responsabilità
armatoriale: aspetti processuali e sostanziali
(nota a Trib. Sassari 22 aprile 2004), in dir. trasp.
2006, 561.
- SPERA GIUSEPPE, Pubblicità dei procedimenti
concessori
rilevanti ed abolizione del foglio degli
annunzi legali (nota a TAR Friuli Venezia Giulia 23 aprile 2002 n.
264), in dir. trasp. 2003, 624.
- SPERA GIUSEPPE, Regime tariffario del rimorchio e clausola
bunker (nota
a TAR Sardegna 10
giugno 2002 n. 684), in dir. trasp. 2004, 188.
- STEFANI EUGENIA, La pubblicità turistica:
riflessioni a
margine di alcune recenti decisioni
dell’Autorità garante, in dir. trasp.
1997, 439.
- STUCCHI MARCO, Il ritardo del volo per guasto tecnico
all’aeromobile (nota a G. pace Modugno 18
marzo 2009), in dir. trasp. 2009, 901.
------------------------------------------------------------------------------
SABADIE BERTRAND, L’affrètement d’espaces, Presses Universitaires d’Aix-
Marseille, Aix-en-Provence, 2004, p. 395, € 32.
giur.
ambiente 1988, 75.
SCOVAZZI TULLIO, Mare nel diritto internazionale pubblico, in Dig. pubbl. IX/
1994, 303.
SCOVAZZI TULLIO, Pesca (diritto internazionale), in Enc. dir., Agg. II/1998, 716.
SCOVAZZI TULLIO, Pesca e tutela dell’ambiente: nuovi sviluppi del diritto internazionale
del mare, in Riv. giur. ambiente 1987, 269.
SCOVAZZI TULLIO - MAFFEI MARIA CLARA - PINESCHI LAURA - FRANCALANCI
GIAMPIERO, Le linee di base del mare territoriale, Giuffrè, Milano, 1986,
p. VIII-202, L. 14.000.
SCRUTTON, Charterparties and bills of lading, XX ed. (a cura di S.C. Boyd, A.S.
Burrows e D. Foxton), Sweet & Maxwell, London, 1996, p. CXLIII-614,
£ 160.
SCRUTTON, Charterparties and Bills of Lading (a cura di S. Boyd, B. Eder, A.
Burrows, D. Foxton, S. Berry, C. Smith), XXI ed., Sweet & Maxwell, London,
2008, £ 325.
SELICATO PIETRO, Le tasse sul movimento portuale delle merci importate o in
tramito, in Dir. comm. int. 1991, 211.
SELVAGGI GIUSEPPE, Il divieto di fumare sui voli passeggeri internazionali,
Barbieri, Manduria (TA), 2000, p. 18.
SEMAMA PAOLO, Un nuovo contributo per la scienza del diritto marittimo
internazionale, in Trasp. 85/2001, 75.
SEQUERA DUARTE ÁLVARO A., Derecho aeronáutico colombiano, Librería
Ediciones del Profesional, Bogotá, 2004, p. XXIX-629.
SERGES GIOVANNI, Questione di legittimità costituzionale alla stregua del
principio di eguaglianza ed individuazione del «tertium comparationis», in Giur.
it. 1989, IV, 378.
SEVERI FABIO SEVERO, Ministero dei trasporti, in Dig. pubbl. IX/1994, 481.
SEVERI FABIO SEVERO, Ministero della marina mercantile, in Dig. pubbl. IX/
1994, 499.
SEVERONI CECILIA, La remunerazione del soccorso tra interesse pubblico e
interessi privati. I - Premesse storico dogmatiche, p. VII-184, € 14; II - Profili
sistematici e lineamenti evolutivi, p. VIII-220, € 17; Giuffrè, Milano, 2005.
SEWELL TOM, Grain Carriage by Sea, Lloyd’s of London Press, London, 1999,
p. XXIV-399, £ 79.
SGARRO FRANCESCO PAOLO, Il charter nautico, in Studi mar. 33/1988, 3l.
SGUEGLIA ANTONIO, Il diritto aeronautico nel trasporto aereo commerciale. La
normativa nazionale e comunitaria, Direkta, s.l., 2005, p. 222, € 25.
SGUEGLIA ANTONIO, L’aviazione civile e la liberalizzazione del trasporto aereo,
Simone, Napoli, 1999, p. 383, L. 50.000.
SHAW RICHARD, Places of Refuge: the Debate Moves On, in JIML 10/2004, 174. 2004, 1044
Ship Safety Handbook. Main Requirements for the Issue of Statutory Certificates,
III ed., Lloyd’s of London Press, London, 1994, p. XV-346.
SHREWSBURY STEPHEN M., September 11th and the Single European Sky:
Developing Concepts of Airspace Sovereignty, in JALC 2003, 115.
SHUPE J. DENN - BUHLER GREGORY W., Commercial Aircraft Transactions:
Liability of Owners, Lessors and Finance Parties, in Air Law 2004, 397.
SIANO ALFONSO - DASARA GIUSEPPE, Aspetti dell’innovazione dell’offerta nel
trasporto aereo, in Econ. dir. terziario 1994, 819.
SICA SALVATORE, Circolazione stradale e responsabilità: l’esperienza francese e
italiana, E.S.I., Napoli, 1990, p. 311, L. 36.000.
SICCARDI FRANCESCO, Studi sul contratto di rimorchio, in Dir. mar. 1990, 657.
SICCARDI FRANCESCO - BASSI ROBERTO, Clausola di vincolo: struttura e funzioni
(nota a Trib. Genova 22 giugno 1988), in Dir. mar. 1990, 94.
SICLARI MASSIMO, Autoveicoli. I: Dir. amministrativo, in Enc. giur. IV/1988,
p. 5.
SILINGARDI GABRIELE, Attività di realizzazione e gestione delle strutture interportuali
e controlli pubblici, in Trasp. 1991, 1.
SILINGARDI GABRIELE, Commento a l. n. 7 luglio 1988, n. 274, in Nuove leggi
civili comm. 1989, 772.
SILINGARDI GABRIELE, Il noleggio di autobus, in Riv. giur. circ. 1996, 625. 1
SILINGARDI GABRIELE, Il regime di responsabilità dell’operatore di trasporto
multimodale, in Riv. giur. circ. 1997, 745.
SACCHETTINI ANTONIO, La politica della pesca nella CEE, in Foro it. 1988, IV,
452.
SACCHETTO CLAUDIO, Stazionamento (tassa di), in Dig. comm. XV/1998, 226.
SACHDEVA G.S., International transportation: law of carriage by air, Deep &
Deep, Delhi, 1987, p. 327.
SAGGIO ANTONIO, Problemi giuridici relativi allo spazio economico europeo,
con particolare riferimento al trasporto aereo, in Dir. comm. int. 1993, 61.
SALAH EL DIN ADEL, Aviation insurance practice, law and reinsurance, II ed.,
London, William Clowes, 1989, p. XIX-483.
SALAMONE, LUCA, La disciplina giuridica transnazionale dell’immigrazione
clandestina via mare, in Dir. mar. 2007, 70.
SALIN PATRICK ANDRÉ, US Space-Related Rules Adopted in 2003-2004 New US
Space Laws and Bills in the 108th US Congress (1st Session and 2nd Session)
and New Main FCC and FAA Space Regulations (2004), in Air Law 2004, 373. 2005, 357
SALTARI LORENZO, Gli obblighi di servizio pubblico nel trasporto ferroviario,
ACI, Roma, 2002, p. 126, € 10,33.
SANCHEZ GAMBORINO FRANCISCO, Contracts for the transport of goods by road in
Spain, according to the new national regulations, in E.T.L. 1992, 444.
SÁNCHEZ GAMBORINO FRANCISCO, La Convención CMR según la Jurisprudencia
del «Tribunal Supremo» de España, in E.T.L. 2001, 843.
SÁNCHEZ PAVÓN, BERNARDO, Reflexiones acerca de las ayudas públicas al
desarrollo aeroportuario: entre la libertad de mercado y las teorías del
desarrollo polarizado, in Rev. der. transporte 2008, 181.
SANGER CLYDE, Ordering the oceans: the making of the law of the sea, University
of Toronto Press, Toronto-Buffalo, 1987, p. XII-225.
SANNA, GRAZIANO, Tutela giuridica dell’ambiente. Normativa e dottrina, EDES
editrice, Sassari, 2007, p. 414, € 35.
SAN ROMAN JOSÉ RUBIO - ZAMORA CABOT FRANCISCO JAVIER, Los sistemas infor
matizados de reservas (Computer Reservation Systems) en el contexto de las
relaciones C.E.-E.E.U.U., in E.T.L. 1992, 435.
SANTI ALBERTO, Il regime impositivo delle cessioni di beni a bordo di aeromobili
(commento a ris. Agenzia entrate 22 novembre 2001 n. 188/E/2001/198914), in
Corr. trib. 2002, 724.
SANTONI GILBERTO (a cura di), Infrazioni e sanzioni marittime, III ed., Laurus
Robuffo, Roma, 1992, p. 161, L. 26.000.
SANTONI GILBERTO, Infrazioni e sanzioni marittime. Prontuario, IV ed., Laurus,
Roma, 1995, p. 185, L. 32.000.
SANTUARI ALCESTE, I contratti di viaggio «all inclusive» tra fonti interne e diritto
transnazionale, Cedam, Padova, 2003, p. XXII-304, € 25.
SANTUARI, ALCESTE, Il contratto di trasporto di persone marittimo e per acque
interne, Università degli studi di Trento, Trento, 2007, p. IX-356, € 25.
SAPPIA ROBERTO, Uso del veicolo e contratto assicurativo r.c.a., in Riv. giur.
circ. 1992, 635. 1993, 599
SARACCO GIANNI MARIA, Ferrovie, in Dig. pubbl. VI/1991, 304.
SARACCO GIANNI MARIA, Motorizzazione civile, in Dig. pubbl. X/1995, 45.
SARACCO GIANNI MARIA, Pubblico registro automobilistico, in Dig. pubbl. XII/
1997, 327.
SARACCO GIANNI MARIA, Trasporti aerei e aviazione civile, in Dig. pubbl. XV/
1999, 319.
SARACCO GIANNI MARIA, Trasporti marittimi, in Dig. pubbl. XV/1999, 323. 2000, 298
SARACCO GIANNI MARIA, Trasporti urbani ed extraurbani, in Dig. pubbl. XV/
1999, 326.
SARMIENTO GARCÍA MANUEL GUILLERMO, Estudios de responsabilidad civil,
Universidad Externado de Colombia, Bogotá, 2002, p. 257.
SARMIENTO GARCÍA, MANUEL GUILLERMO, Estudios de responsabilidad civil, II
ed., Universidad Externado de Colombia, Bogotá, 2009, p. 358.
SARPI PAOLO, Dominio del mare Adriatico della Serenissima Repubblica di
Venezia, Giappichelli, Torino, 2001, p. X-246, € 18,08.
SARZINA GIACOMO, Disciplina tariffaria nel trasporto merci: l’irrazionalità
attuale e le sue conseguenze, in Riv. giur. circ. 2001, 232.
SARZINA GIACOMO, Tariffe obbligatorie: critica della norma interpretativa.
Irrazionalità della disciplina obbligatoria (nota a Trib. Torino 10 novembre
2001), in Riv. giur. circ. 2001, 776.
SARZINA GUIDO, Limitazione della responsabilità del vettore ed evoluzione delle
tariffe obbligatorie, Aviani, Udine, 1987, p. 367.
SASSOON D. - MERREN H.O., CIF and FOB Contracts, IV ed., Sweet & Maxwell,
London, 1995, p. 621, £ 130.
SAUVIAN STEPHEN J., Highway law, Sweet & Maxwell, London, 1989, p. LXXIX-
404.
SAVASTANO CESARE, Conferenze internazionali. IV) Conferenza europea dei
ministri dei trasporti (CEMT), in Enc. giur. VIII/1988, p. 3.
SCAFIDI GIROLAMO, La contribuzione alle avarie comuni, Libera Università del
Mediterraneo, Trapani, 1991, p. 136.
SCAGLIONE A., Giurisdizione e competenza per i reati commessi a bordo dell’
«Achille Lauro», in Foro it. 1986, II, 1.
SCARDIGLI MASSIMO, Privilegio (dir. nav.), in Enc. dir. XXXV/1986, 747.
SCHIANO DI PEPE LORENZO, Competenze comunitarie e reati ambientali: il caso
dell’inquinamento provocato da navi, in Dir. Un. Eur. 2006, 770.
SCHIANO DI PEPE LORENZO, Inquinamento marino da navi e poteri dello Stato
costiero. Diritto internazionale disciplina comunitaria, Giappichelli, Torino,
2007, p. XVII-368, € 40.
SCHIFFMANN, HOWARD S., Marine Conservation Agreements, Nijhoff, Dordrecht,
2008, p. 280, € 115.
SCHLADEBACH MARCUS, § 20 Abs. 4 LuftVG zwischen europäischen und deutschen
Luftverkehrsrecht, in Z.L.W. 2002, 348.
SCHMID RONALD, Air transport within the European single market — how will it
look after 1992?, in Air Law 1992, 199.
SCHOENBAUM THOMAS J., Admiralty and maritime law, West, St. Paul (Minn.),
1987, p. XX-900.
SCHOENBAUM THOMAS J., Admiralty and maritime law, III ed., 3 vol., West, St.
Paul, 2001, p. XXI-538; XVII-747; XVII-1566, € 313,50.
SCHOFIELD JOHN, Laytime and Demurrage, Lloyd’s of London Press, London
1986, p. XXVIII-402.
SCHOFIELD JOHN, Laytime and Demurrage, II ed., Lloyd’s of London Press, 1990,
p. 394, £ 65.
SCHOFIELD JOHN, Laytime and Demurrage, III ed., Lloyd’s of London Press,
London, 1996, p. XXXIV-414.
SCHOFIELD JOHN, Laytime and Demurrage, IV ed., Lloyd’s of London Press,
London , 2000, p. XXXVII-451, £ 186.
SCHOFIELD JOHN, Laytime and Demurrage, V ed., Lloyd’s of London Press,
London, 2005, € 421.
SCHUBERT FRANCIS P., Pilots and Air Traffic Controllers: Allocating Legal
Liabilities in a Free Flight Environment, in AASL 2001, 197.
SCHWAMPE DIETER, Charteres’ liability insurance, Lloyd’s of London Press,
London, 1988, p. XX-156. SCHWENK WALTER - SCHWENK RUDIGER, Aspects of International Co-operation in
Air Traffic Management, Martinus Nijhoff Publishers, The Hague, 1998, p. XVI-
328, USD 114.50.
SCIULLO GEROLAMO, Gli strumenti programmatori ed il piano generale dei
trasporti: profili generali, in Trasp. 83/2001, 19.
SCORZA ANGELO, Innovazioni legislative nell’ordinamento portuale e marittimo
della Spagna, in Trasp. 62-63/1994, 141.
SCOTTI LUIGI, Raccomandatario marittimo, in Enc. dir. XXXVIII/1987, 175.
SCOTTI LUIGI, Rimpatrio di cittadini ed equipaggi, in Enc. dir. XL/1989, 920.
SCOTTI LUIGI, Sbarco e abbandono arbitrario di persone, in Enc. dir. XLV/1989,
575.
SCOVAZZI TULLIO, Elementi di diritto internazionale del mare, II ed., Giuffrè,
Milano, 1994, p. 219, L. 23.000.
SCOVAZZI TULLIO, Elementi di diritto internazionale del mare, III ed., Giuffrè,
Milano, 2002, p. 272, € 16.
SCOVAZZI TULLIO, La pesca con reti derivanti nel Mediterraneo, in Riv. giur.
ambiente 1992, 1.
SCOVAZZI TULLIO, La sentenza sul risarcimento dei danni nel caso «Amoco
Cadiz», in Riv. giur. ambiente 1988, 141.
SCOVAZZI TULLIO, L’inquinamento da navi nel diritto internazionale, in Riv.2
SILINGARDI GABRIELE, Il sistema interportuale dalla progettazione economica
alla regolamentazione normativa, in Riv. giur. circ. 1992, 601.
SILINGARDI GABRIELE, La politica comunitaria in materia di turismo e la figura
dell’agente di viaggio, in Trasp. 60/1993, 3.
SILINGARDI GABRIELE, L’autotrasporto merci fra Piano generale trasporti e politica
liberistica CEE, in Riv. giur. circ. 1990, 747.
SILINGARDI GABRIELE, Le agenzie di viaggio fra contingentamento piani programmatori
e deregulation, in Riv. giur. circ. 1994, 77.
SILINGARDI GABRIELE (a cura di), Le agenzie di viaggio nell’ordinamento comunitario,
Fiavet, Roma, 1992, p. 126.
SILINGARDI GABRIELE, Le professioni turistiche: profili organizzatori nell’ordinamento
interno ed in quello comunitario, in Riv. giur. circ. 1993, 677.
SILINGARDI GABRIELE, L’estensione al vettore stradale di cose del beneficio della
limitazione di responsabilità, in Giur. comm. 1987, I, 970.
SILINGARDI GABRIELE, Nuovo codice della strada: attività di noleggio e di trasporto,
in Riv. giur. circ. 1993, 17.
SILINGARDI GABRIELE, Ricupero e ritrovamento di relitti, in Enc. dir. XL/1989,
748.
SILINGARDI GABRIELE, Trasporto aereo, in Enc. dir. XLIV/1992, 1175.
SILINGARDI GABRIELE, Trasporto aereo (contratto di), in Dig. comm. XVI/1999,
57.
SILINGARDI GABRIELE, Trasporto aereo e deregulation nella prospettiva comunitaria,
in Bollettino interessi sardi 1989, 593.
SILINGARDI GABRIELE - CORRADO ALESSANDRA - MEOTTI ANNA MARIA - MORANDI
FRANCESCO, La disciplina uniforme del contratto di trasporto di cose su strada,
Giappichelli, Torino, 1994, p. 350, L. 40.000.
SILINGARDI GABRIELE - LANA ANTON GIULIO, Il trasporto multimodale, LEA,
Roma, 1994, p. 77.
SILINGARDI GABRIELE - MAFFEO DARIO, Gli slots. Il caso Italia fra esperienza
statunitense e comunitaria, Giappichelli, Torino, 1997, p. XIV-174, L. 26.000.
SILINGARDI GABRIELE - MORANDI FRANCESCO, La vendita di paccheti turistici. La
direttiva 13 giugno 1990 n. 90/314/CEE ed il d.lg. 17 marzo 1995 n. 111,
Giappichelli, Torino, 1996, p. XVI-318, L. 50.000. 1996, 653
SILINGARDI GABRIELE - MORANDI FRANCESCO, La «vendita di pacchetti turistici».
La direttiva 13 giugno 1990 n. 90/314/CEE ed il d.lg. 17 marzo 1995 n. 111, II
ed., Giappichelli, Torino, 1998, p. XVI-364, L. 54.000.
SILINGARDI GABRIELE - PICCIONI EMANUELE, The multimodal transport operator’s
areas of liability, in Italian National Reports to the XV International Congress
of Comparative Law (Bristol, 1998), Giuffrè, Milano, 1998, 439.
SILINGARDI GABRIELE - RIGUZZI MAURIZIO - GRAGNOLI ENRICO, Il contratto di
trasporto internazionale di merci su strada: trenta anni di dottrina e giurisprudenza
sulla C.M.R., Lea, Roma, 1989, p. 256, L. 8.000.
SILINGARDI GABRIELE - ZUNARELLI STEFANO, Casebook di diritto della navigazione
e dei trasporti, Giappichelli, Torino, 1998, p. 317, L. 38.000.
SIMONE ROBERTO, (nota a Cass. 28 luglio 1989 n. 3538), in Foro it. 1990, I,
1926.
SINAGRA AUGUSTO, La disciplina dei traffici marittimi e delle attività portuali
nei rapporti comunitari e con i Paesi terzi , in P.Q.M. 1994, II, 22. 1
SINCLAIR ROCHE & TEMPERLEY (a cura di), Repossession of Aircraft and Insolvency
in EC Countries, Lloyd’s of London Press, London, 1993, p. 162; £ 125.
SINGER EVAN P., Recent Developments in Aviation Safety: Proposals to Reduce
the Fatal Accident Rate and the Debate over Data Protection, in JALC 67/
2002, 499.
SIRIANNI GUIDO, La «privatizzazione» delle gestioni portuali, in Riv. giur. circ.
1995, 1.
SIRIANNI GUIDO, La programmazione dei trasporti: problemi e prospettive, in
Riv. giur. circ. 1992, 282.
SISTO LUCA - VALENTI GREGORY, L’internazionalizzazione della flotta mercantile
italiana: la «bareboat charter registration», in Dir. mar. 1996, 909.
SMITH BRIAN D., State Responsibility and the Marine Environment, Clarendon
Press, Oxford, 1988, p. 304.
SMITH PAUL (a cura di), Ship Arrest Handbook, Lloyd’s of London Press, London,
1997, p. 160, £ 97.
SMITH ROBERT W., Exclusive economic zone claims: an analysis and primary
documents, Nijhoff, Dordrecht, 1986, p. XIV-501.
SOAMES TREVOR - GOETEYN GEERT - CAMESASCA PETER D., European Aviation
Law: New Wings Unfolding, in Air law 2004, 114.
SOISSON NATHALIE, Le droit américain. et notamment le droit maritime américain:
une expérience vécue sur son enseignement dans une université de Louisiaine,
in D.M.F. 1991, 555.
SOLDATI NICOLA, La conciliazione nel settore turistico, in Dir. tur. 2003, 231.
SOLVENI FERRUCCIO, Dichiarazione di efficacia in Italia di lodi arbitrali inglesi
convertiti in sentenze della High Court of Justice ai sensi della sez. 26
dell’Arbitration Act, 1950 (nota ad App. Venezia 11 settembre 1984), in Dir.
mar. 1986, 410.
SOYER BARIS, Sundry Considerations on the Draft Protocol to the Athens
Convention Relating to the Carriage of Passengers and Their Luggage by Sea
1974, in JMLC 33/2002, 519.
SPADA MARIAGRAZIA, Diritto della navigazione aerea e spaziale, Giuffrè, Milano,
1999, p. XV-322, L. 42.000. SPADI FABIO, Il Protocollo relativo alle aree specialmente protette e alla diversità
biologica nel Mediterraneo (Barcellona, 10 giugno 1995) — Analisi e confronto
con il Protocollo relativo alle aree del Mediterraneo particolarmente protette
(Ginevra, 3 aprile 1982), in Dir. mar. 1997, 1196.
SPARKS A., Steel Carriage by Sea, II ed., Lloyd’s of London Press, London,
1995, p. XIII-233.
SPASIANO EUGENIO, Contratto di noleggio, Giuffrè, Milano, 1986, p. XIII-230.
SPASIANO EUGENIO, Enti portuali, in Enc. giur. XII/1989, p. 4.
SPASIANO EUGENIO, Raccomandatario di nave, in Nss. dig. it., App. VI/1986, 245.
SPATAFORA ERSILIA GRAZIA, Frontiera (zona di), in Enc. giur. XIV/1989, p. 5.
STANGHELLINI LUCA, Contratto di viaggio, in Nss. dig. it., App. VII/1987, 1127.
STEFANI GIORGIO, Proprietà e gestione delle Ferrovie dello Stato nella prospettiva
del mercato unico europeo, in Dir. comunitario e scambi internaz. 1991, 413.
STELLA RICHTER MARIO, Osservazioni in tema di assicurazioni per conto di chi
spetta (nota a Cass. 14 aprile 1988 n. 2961), in Giur. comm. 1988, II, 853.
STEVENSON GARTH, The Politics of Canada’s Airlines from Diefenbaker to
Mulroney, University of Toronto Press, Toronto, 1987, p. XIII-231.
STIEHL ULRICH MARTIN, Die Europäische Agentur für Flugsicherheit (EASA).
Eine moderne Regulierungsagentur und Modell für eine europäische
Luftfahrtbehörde, in ZLW 2004, 312.
STRONG MALCOM - HERRING PAUL, Sale of Ships: The Norwegian Sale Form,
Sweet & Maxwell, London, 2003, £ 175.
STRUCKHOFF JEFFERY B., The Irony of Uberrimae Fidei: Bad Faith Practices in
Marine Insurance, in Mar. Law. 29/2005, 287.
STUCCHI MARIO, Primi interventi dell’ENAC relativi al regolamento CE n. 261/
2004, in Dir. tur. 2007, 21.
STURLEY, M.F., Maritime Cases About Train Wrecks: Applying Maritime Law to
the Inland Damage of Ocean Cargo, in JMLC 2009, 1.
STURLEY MICHAEL F., Revising the U.S. Carriage of Goods by Sea Act: the Work
of the ad hoc Liability Rules Study Group, in Dir. mar. 1994, 685. 4
STURLEY MICHAEL F., The History of the Hague Rules and the United States
Carriage of Goods by Sea Act, in Dir. mar. 1991, 3.
STURT RICHARD H. B., The Collision Regulations, III ed., Lloyd’s of London
Press, London, 1991, p. V-247.
SULLIVAN RIC, The marine encyclopaedic dictionary, II ed., Lloyd’s of London
Press, London, 1988, p. 470.
SYMMONS CLIVE, Ireland and the Law of the Sea, The Round Hall Press, Dublin,
1994, p. 240, £ 39.50.
SZE PING FAT, Carrier’s Liability under the Hague, Hague-Visby and Hamburg
Rules, Kluwer, The Hague, 2002, p. 256, € 95.
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
Sito in linea dal 28/5/1998,
. Accessi al sito dal 17/2/2013:
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)