www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione


Dottrina

di diritto della navigazione e dei trasporti


| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Autori Vari |

"V"


Libri e monografie:


Articoli, saggi e note:

VAGAGGINI CHIARA, I fori competenti nel trasporto aereo internazionale e la nozione di stabilimento (nota a Cass., sez. un., 14 giugno 2006 n. 13689), in dir. trasp.  2007, 852.
VAGAGGINI CHIARA, Procedimento per l’applicazione delle sanzioni previste dal d. lg. 4 ottobre 2007 n. 172 in materia di assegnazione delle bande orarie negli aeroporti italiani, in dir. trasp.  2008, 713.
 VAGAGGINI CHIARA, Sull’applicabilità del regolamento sul cabotaggio al servizio di rimorchio (nota a C. giust. CE 11 gennaio 2007), in dir. trasp. 2009, 448.
VALBUSA SANDRO, Handling aeroportuale e regolamenti CEE, in dir. trasp. 1992, 109.
VALENTE MARIO, Autorità portuale ed enti locali a dieci anni dalla riforma portuale, in dir. trasp.  2004, 435.
VALENTE MARIO, Il rilascio della concessione demaniale marittima per l’ampliamento di un porto turistico rientrante nel perimetro di un parco naturale (nota a Cons. St., sez. VI, 15 giugno 2004 n. 4163), in dir. trasp.  2005, 209.
VERDE LIA, Alcune considerazioni sugli sviluppi sistematici del diritto della navigazione, in dir. trasp.  2004, 379.
VERDE LIA, Contratti di utilizzazione della nave e contratti di impresa, in dir. trasp.  1999, 445.
VERDE LIA, L’evoluzione più recente della normativa sulla pesca, in dir. trasp. 2006, 433.
VERDE LIA, La Convenzione di Londra sul soccorso in acqua: un significativo apporto alla tutela dell’ambiente, in dir. trasp.   1998, 329.
VERDE LIA, La prenotazione nel traffico passeggeri marittimo ed aereo, in dir. trasp.  I/1991, 13.
VERDE LIA, Osservazioni in tema di vendita del biglietto aereo da parte del ticketing agent (nota a Trib. Napoli 15 giugno 1998), in dir. trasp. 2000, 483.
VERMIGLIO GIUSEPPE, Il riparto di competenze Stato-Regioni in materia di navigazione e trasporto nel titolo V cost.: criteri interpretativi desumibili dalla sentenza n. 303/2003 della Corte costituzionale, in dir. trasp. 2004, 11.
VERMIGLIO GIUSEPPE, La specialità del diritto della navigazione nelle sentenze della Corte costituzionale, in dir. trasp.  1999, 781.
VERMIGLIO GIUSEPPE, Porti e reti di trasporto e di navigazione tra Stato e Regioni (dopo la modifica del titolo V della Costituzione), in dir. trasp. 2003, 449.
 VERNIZZI SIMONE, L’art. 2051 c.c. ed un caso di responsabilità del gestore aeroportuale per il danno cagionato da cose incustodite (nota a Trib. Roma 9 ottobre 2002), in dir. trasp.  2004, 555.
VIGLIETTA PAOLO - PAPI ELEONORA, Safety e security: aspetti evolutivi della sicurezza marittima, in dir. trasp. 2005, 117. VIGLIETTA PAOLO, Sicurezza della navigazione, controllo delle navi e apparato amministrativo (nota a C. giust. CE 22 giugno 2004), in dir. trasp. 2006, 197.
VINCENZINI ENRICO (con RAMBERG JAN), La Convenzione sulla responsabilità degli operatori di trasport terminals nel commercio internazionale, in dir. trasp. II/1990, 121.
VINCENZINI ENRICO, Una realtà portuale e una figura giuridica nascente: il terminal operator, in dir. trasp.  II/1989, 61.
VITI MARCO, Tutela della persona, principio di solidarietà sociale e responsabilità del vettore nel trasporto amichevole o di cortesia (nota a Cass., sez. III, 11 marzo 2004 n. 4993), in dir. trasp. 2004, 870. ------------------------------------------------------------
VACCÀ CESARE, Inadempimento contrattuale e risarcimento del danno non patrimoniale: vacanze da sogno e vacanze da incubo, in Resp. civ. 1992, 263.
VACCÀ CESARE, La «vacanza rovinata» e la tutela dei diritti del fruitore dei servizi turistici, in Riv. dir. comm. 1992, 909.
VAGAGGINI, CHIARA, Autostrade del mare e recenti provvedimenti legislativi inmateria di ecobonus, in Riv. dir. econ. trasp. amb. vol. VI/2008, www.giureta.unipa.it.
VAGAGGINI, CHIARA, Il regime giuridico di assegnazione delle bande orarie negli aeroporti comunitari. La disciplina sanzionatoria italiana: il decreto legislativo 4 ottobre 2007, n. 172, in Riv. dir. econ. trasp. amb. vol. VI/2008, www.giureta.unipa.it.
VAGLIO FERNANDA, Equiparazione del lido del mare alla strada di uso pubblico ai sensi della Legge 24 novembre 1969 n. 990 (nota a Trib. Lecce 21 novembre 2000), in Riv. giur. circ. 2001, 450.
VALENTE EDOARDO ANTONIO, La cooperazione nelle contravvenzioni di inquinamento marino da navi, in Giust. pen. 1988, II, 312.
VALENTE EDOARDO ANTONIO, La tutela del mare contro l’inquinamento da scarichi operati da navi, in Giur. merito 1986, 225.
VALENTE GIUSEPPE, Il caso «Malpensa» dinanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee (nota a C. giust. CE 18 gennaio 2001, in causa C-361/98), in Giust. civ. 2001, 2013.
VALLARIO VINCENZO, Sicurezza in mare, II ed., Cedam, Padova, 1986, p. 210, L. 18.000
VAN ANSWYK BETH, The 1984 Protocols to the International Convention on Civil Liability for Oil Pollution Damages and the International Fund for Compensation for Oil Pollution Damages: an Option for Needed Reform in United States Law, in International Lawyer 22/1988, 319.
VAN ANTWERPEN N.A., The Single European Sky, in Air Law 2002, 90.
VAN BOGAERT E.R.E., Aspects of Space Law, KIuwer, Deventer, 1986
VAN CAUWENBERGHE PATRICK, Liberalisme ou protectionisme maritime: le dilemme américain, in D.M.F. 1991, 411 e 475.
VAN FENEMA P., EU Horizontal Agreement: Community Designation and the «Free Rider» Clause, in Air & Space Law 2006, 172.
VANHEULE BERNARD, Oil Pollution: The International Liability and Compensation Regime, in E.T.L. 2003, 547.
VANTORRE F. - REZENTHEL R., Les sociétés portuaires et aéroportuaires et le droit communautaire, in DMF 2006, 637.
VASELLI ALESSANDRO, Cenni sul nuovo regime comunitario del trasporto aereo, in Foro pad. 1993, II, 43.
VASILE PIER LUIGI, Il contratto di logistica: aspetti generali e particolari nella evoluzione della dottrina e nelle applicazioni operative, in Dir. econ. 2000, 385.
VENCHIARUTTI ANGELO, Pacchetti turistici «su misura», in Dir. tur. 2003, 241.
VENET MAX, Statut juridique et responsabilités du commandant de bord, in Rev. fr. dr. aér. 1990, 169.
VENTRIS F.M., Tanker voyage charter parties, Kluwer, s.1., 1986, p. XVI-411. I/1988,
VERDE LIA, Il licenziamento nel lavoro marittimo e la Corte costituzionale, in Trasp. 47/1989, 22.
VERDE LIA, La clausola «a scalare » e l’acquisto della proprietà della nave in costruzione, in Studi mar. 41/1992, 33.
VERDE LIA, Prestazioni di fatto e di cortesia del vettore marittimo: profili sistematici e di responsabilità, in Studi mar. 45/1994, 69.
VERHOEVEN WILLEM, Ships: Arrests; Registration and Mortgages; Enforced Sales in the Nederlands, Kluwer, The Hague, 1995, p. XIV-72, NLG 50.
VERMIGLIO GIUSEPPE, Il sistema interportuale: profili giuridici, in Riv. giur. circ. 1989, 481.
VERNIZZI SIMONE, La disciplina dei contratti di utilizzazione dell’aeromobile a seguito della revisione della parte aeronautica del codice della navigazione, in Resp. civ. prev. 2006, 737.
VERNIZZI SIMONE, La nuova disciplina dell’autotrasporto di cose per conto terzi, in Resp. civ. prev. 2006, 1167.
VERNIZZI, SIMONE, Modelli di organizzazione ex art. 6 d.lgs. n. 231/2001 e gestori aeroportuali: alcune brevi considerazioni, in Resp. civ. prev. 2007, 2676.
VERWER CHRISTIAN P., Liability for Damage to Luggage in International Air Transport, Kluwer, Deventer, 1987, p. XXXVII-217.
VEZZOSO GIOVANNI, Concorrenza in ambito portuale: spunti per la definizione di una moderna politica europea, in Trasp. 83/2001, 33.
VIALARD ANTOINE, Faut-il réformer le régime d’indemnisation des dommages de pollution par hydrocarbures?, in D.M.F. 2003, 435.
VIALARD, ANTOINE, La limitation de responsabilité, clé de doute pour le droit maritime du 21e siècle, in Dr. mar. fr. 2009, 21.
VIALARD ANTOINE, L’évolution de la notion de faute inexcusable et la limitation, in D.M.F. 2002, 579.
 VIALE MIRELLA, Inquinamento marino e danni risarcibili (nota a United States District Court, Northern District of lllinois Eastern Division 11 gennaio 1988), in Dir. mar. 1989, 877.
VIANELLO GIORGIO, Furto di merce trasportata su strada ed evoluzione dei principi in materia di responsabilità del vettore, in Dir. prat. ass. 1987, 663.
VIAPIANA PIERA MARIA, Scarichi in mare, a mezzo nave, di sostanze inquinanti: il giudice penale e quello amministrativo si confrontano, in Giur. it. 1989, III-I, 1.
VICICONTE GAETANO, Ferrovie in concessione, in Dig. pubbl. VI/1991, 337.
VIGNALI CARLA, Il trasporto terrestre - Verso una responsabilità oggettiva del vettore, Giuffrè, Milano, 2000, p. IX-384.
VIGNES DANIEL - CATALDI GIUSEPPE - CASADO RAIGÓN RAFAEL, Le droit international de la pêche maritime, Bruylant, Bruxelles, 2000, p. 616.
VIGORITO, ANNA, La salvaguardia del patrimonio culturale sottomarino nel diritto internazionale e comunitario, in Dir. mar. 2009, 380.
VINCENZINI ENRICO, Ancora in tema di assistenza e salvataggio e sussistenza del pericolo, in Dir. mar. 1986, 955.
VINCENZINI ENRICO, Ancora in tema di azione diretta contro il P&I Club e regola del «pay first», in Assicurazioni, 1989, 304.
VINCENZINI ENRICO, Brevi note in tema di assistenza e salvataggio. Sussistenza del pericolo e cooperazione del mezzo soccorso (nota a Trib. Massa 20 agosto 1985), in Dir. mar. 1986, 443.
VINCENZINI ENRICO, Copertura P.&I.: insolvenza, liquidazione o fallimento del Club, in Assicurazioni 1988, I, 362.
VINCENZINI ENRICO, Il sequestro conservativo di nave straniera, Cedam, Padova, 1988, p. 173.
VINCENZINI ENRICO, Il sequestro conservativo di nave straniera secondo la Convenzione di Bruxelles del 10 maggio 1952, in Riv. dir. proc. 1987, 156, 614.
VINCENZINI ENRICO, International Regulation of Salvage at Sea, Lloyd’s of London Press, London, 1987, p. XVI-175.
VINCENZINI ENRICO, International Salvage Law, Lloyd’s of London Press, London, 1992, p. XXX-304.
VINCENZINI ENRICO, La Convenzione internazionale di Londra del 1989 sul salvataggio ed il contratto L.O.F. 1990, Giuffrè, Milano, 1992, p. 154, L. 17.000.
VINCENZINI ENRICO, Profili assicurativi della responsabilità civile per inquinamento da idrocarburi nella legislazione internazionale uniforme, in Dir. mar. 1993, 978.
VINCENZINI ENRICO, Sequestro conservativo di nave di proprietà di Stato estero, legge 15 luglio 1926, n. 1263 e principio internazionale di immunità ristretta (nota Trib. Pisa 2 settembre 1987), in Dir. mar. 1988, 1182.
VINCENZINI ENRICO, Soccorso per ordine dell’autorità pubblica e debitore del compenso (nota a Cass. 5 agosto 1987 n. 6715), in Dir. mar. 1988, 1121.
VIRGADAMO, PIETRO, Il dolo incidente, in Giust. civ. 2008, II, 67.
VIRZO, ROBERTO, Il regolamento delle controversie nel diritto del mare: rapporti tra procedimenti, Cedam, Padova, 2008, p. XVIII-336, € 29.
VISCONTI VIRGINIO, I documenti di trasporto nelle nuove NVV, in Comm. internaz. 1994, 963.
VLACIC PATRICK, Monetary Limitations of Liability - For How Long, in Dir. mar. 2006, 438.
VLACIC PATRICK - PAVLIHA M., Logistics Contract and Logistics Law: Is it an Economic Imperative?, in ETL 2006, 7.
VOLLI ENZIO, Riflessioni sulla natura giuridica dell’istituto della assistenza e del salvataggio, in Dir. mar. 2004, 826.
VOLLI ENZIO, Sull’art. 423 codice navigazione, in Trasp. 91/2003, 7
VON ROCHOW LEUSCHNER DEBORAH, CAPPS II and the Fourth Amendment: Does It Fly?, in JALC 69/2004, 139.
VON WELCK STEPHAN - PLATZODER RENATE, Weltraumrecht. Law of Outer Space. Textsammlung, Nomos Verlagsgesellschaft, Baden-Baden, 1987, p. 825.


| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Autori Vari |


(pagina a cura di Enzo Fogliani)

Sito in linea dal 28/5/1998, . Accessi al sito dal 17/2/2013:
Flag Counter
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)