OPERAZIONE PREZZI TRASPARENTI.
Il tavolo di confronto tra le associazioni dei
consumatori, le organizzazioni di categoria e il garante per la
sorveglianza dei prezzi, ha elaborato e sottoscritto un protocollo
d'intesa con la finalità di
migliorare la conoscenza da parte degli utenti dei prezzi al dettaglio dei medicinali senza obbligo di prescrizione, praticati presso i singoli punti vendita.
Il protocollo d'intesa ribadisce quanto già
previsto dalla normativa vigente (obbligo di detenere ostensibile al
pubblico, anche mediante supporto informatico, il listino dei prezzi
praticati) ed introduce una iniziativa su base volontaria, alla quale
si auspica che aderiscano il maggior numero di punti vendita,
denominata appunto
"Operazione Prezzi Trasparenti". Questa iniziativa prevede l'esposizione di apposito
cartello, ben visibile, nel quale, per poter permettere al consumatore
il confronto del prezzo di medicinali SOP/OTC noti e
quindi perciò confrontabili, si riporta l'elenco del prezzo di
20 medicinali dei quali almeno 15 appartengono all'elenco dei 50
medicinali SOP/OTC più venduti nell'anno precedente.
Elenco dei cinquanta medicinali SOP/OTC più venduti in Italia,
in ordine di volumi di vendita e in ordine alfabetico.(Riferirsi esattamente al codice AIC indicato e selezionarne almeno 15 per l'allestimento del cartello. Il
medicinale erroneamente indicato come "Protegra" corrisponde a
"Polase", che però non può più essere indicato nei
nostri cartelli perchè le confezioni attualmente in commercio
non sono più classificate come medicinali).
Modello per la preparazione del cartello informativo "Prezzi Trasparenti" (proposto dall'autore, col simbolo di Federfarma).
Il
modello nasce dall'idea di realizzare, con i comuni mezzi di stampa che
abbiamo in farmacia, un cartello di maggiori dimensioni, ottenuto
unendo due comuni fogli A4.
Il modello è pronto per essere usato immediatamente inserendo i dati nei moduli.
Il
documento è bloccato per facilitare la compilazione e per
evitare di perdere involontaneamente le impostazioni iniziali.
Al
termine dell'utilizzazione del modello, verrà chiesto di salvare
il documento creato, e ciò avverrà senza modificare il
modello, che resterà disponibile per utilizzazioni successive.
Nella
prima pagina, ci sono 5 righe grandi, con evidenziazione dei caratteri
immessi con fondo giallo, per permettere di evidenziare 5 prodotti dei
quali si ritiene si pratichi un prezzo particolarmente conveniente; le
righe della seconda pagina sono più piccole e senza evidenza
gialla.
Nella colonna più a destra è possibile inserire una piccola annotazione.
Ricordo
che il cartello deve riportare almeno 15 prodotti scelti tra i 50
più venduti indicati dal Ministero e ulteriori prodotti diversi
(non più di 5) comunque tutti medicinali senza obbligo di
prescrizione, SOP oppure OTC.
Attenzione
a non eccedere la lunghezza della riga, altrimenti il testo va a capo
facendo "sballare" la lunghezza totale del documento (si va nella terza
pagina).
Spero che il modello sia di vostro gradimento e possa esservi utile.
Giancarlo [farfog].