Pubblicazioni di Enzo Fogliani
2022 | 2020
| 2019 | 2018
| 2016 | 2015
| 2014 | 2013
| 2012 | 2011
| 2010
| 2008
| 2007 | 2006
| 2005
| 2004 | 2003
| 2002
| 2001 | 2000
| 1999
| 1998 | 1997
| 1996
| 1995 | 1994
| 1993
| 1992 | 1991
| 1990
| 1989 | 1988
| 1987 | 1985
| 1984 | 1983
| 1982 |
-
2022:
- "Il contratto di spedizione", in Trattato operativo dei contratti di impresa, a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi, Tomo II, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2022, pag. 467.
- "Legittimità costituzione della prescrizione biennale ex art. 373 c.nav. per il risarcimento del danno alla salute ed all'integrità fisica del lavoratore conseguente all'inadempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di cui all'art. 2087 c.c.", in Diritto dei Trasporti, 2022, pag. 263.
- "Il nuovo contratto di spedizione... di persone", in Diritto dei Trasporti, 2022, pag. 73.
- "Contratto di spedizione, trasporto e misure antimafia", in Diritto dei Trasporti, 2022, pag. 71.
-
2020:
- "Traduzione italiana del testo ufficiale in inglese delle Regole di Rotterdam 2009 (convenzione sui contratti per il trasporto internazionale di merci interamente o parzialmente per mare)", in Diritto dei Trasporti, 2020, pag. 318.
- "L'art. 35 della convenzione di Montreal: prescrizione o decadenza? Tutt'e due!", in Diritto dei Trasporti, 2020, pag. 115.
-
2019:
- "La prescrizione in materia assicurativa", in Scritti in ricordo del prof. Elio Fanara nel quindicesimo dalla scomparsa, a cura di Maria Piera Rizzo, Francesca Pellegrino, Cinzia Ingratoci, Giuffrè, Milano 2019, pag. 143.
- "La normativa svizzera in materia di droni", in
Diritto dei Trasporti,
2019, pag. 319.
-
2018:
- "L’istruttore
di vela nel nuovo codice della nautica da diporto", in
Diritto
dei Trasporti,
2018, pag. 451.
- "Sulle
sanzioni disciplinari per istruttore di vela e mediatore del diporto", in
Diritto
dei Trasporti,
2018, pag. 453.
- "La durata dei
giudizi e l’ondivaga certezza del diritto", in
Diritto
dei Trasporti,
2018, pag. 115.
-
2017:
- "Trasporto
aereo di cani guida per
disabili e sbarco forzato della passeggera allergica", in
Diritto
dei Trasporti,
2017, pag. 954.
-
2016:
- "Termine
biennale di decadenza dall’azione nel trasporto aereo e
sospensione feriale.", nota a Trib.
Milano 3
settembre 2014, n. 10702, in Diritto
dei Trasporti,
2016, pag. 534.
- "Assicurazione contro gli infortuni aeronautici mortali: prescrizione e cumulabilità dell’indennizzo con il risarcimento del danno." (nota a Trib. Belluno 21 aprile 2016 n. 207), nella Newsletter n. 28 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "Sulla qualificazione del rapporto fra vettore aereo, handler aeroportuale ed avente diritto al carico nel trasporto aereo di cose."(nota a Cass., sez. III, 19 febbraio 2016 n. 3361), nella Newsletter n. 27 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma
-
2015:
- "Prescrizione
in materia
assicurativa", Relazione pubblicata agli
atti
del Convegno "L’assicurazione
dei
rischi della navigazione - Giornate di studio in memoria di Elio Fanara
nel decennale della scomparsa",
organizzato dall'Università
di Messina CUST EUROMED Centro
universitario di Studi sui trasporti Euromediterranei
“Elio Fanara”;
(Siracusa, 16 e 17 settembre 2014)
- "Danni al carico prima dell’imbarco e applicabilità della Convenzione di Bruxelles del 1924 sulla polizza di carico"(nota a Trib. Trieste 2 marzo 2015), nella Newsletter n. 23 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "Un
emblematico caso di ritenuta responsabilità dell'aeroclub
nei confronti di un socio e di un terzo trasportato"
(An example of
erroneously
imposed liability of the aeronautical club towards a member-pilot and a
third-party passenger), nota a Trib. Teramo 24
gennaio 2012, n. 61, in Diritto
dei Trasporti, 2014, pag. 597
- "Il nuovo
sistema di assicurazione e di responsabilità per crediti
marittimi" (The
new Italian System of insurance and limitation of liability for
maritime claims),
in Diritto
dei Trasporti, 2014, pag. 529
- "Legittimazione passiva del subvettore nei confronti del mittente ed oneri probatori" (nota a Trib. Udine 10 aprile 2014 n. 543), nella Newsletter n. 19 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "Sugli oneri probatori nell’azione di responsabilità contro lo spedizioniere per danni alla merce durante il trasporto" (nota a Trib. Milano 20 marzo 2014 n. 3948), nella Newsletter n. 18 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "I contratti di assicurazione nel trasporto aereo", in "I contratti del trasporto", tomo I, Trasporto aereo e marittimo, a cura di F. Morandi, Zanichelli, Bologna 2013, pag. 283. ISBN 978-88-08-25872-4
- "La
durata della prescrizione nelle assicurazioni aeronautiche",
in Diritto
dei Trasporti, 2013, pag. 407
- "Validità del contratto di assicurazione a copertura di un bene intestato al figlio" (nota a Trib. Roma 3 settembre 2013, n. 17714), nella Newsletter n. 15 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "Come «armare» (cioè: dotare di armi) una nave mercantile" (commento al decreto del Ministero dell'interno 28 dicembre 2012 n. 266, Regolamento recante l'impiego di guardie giurate a bordo delle navi mercantili battenti bandiera italiana, che transitano in acque internazionali a rischio pirateria), nella Newsletter n. 13 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "Non è risarcibile il danno non patrimoniale provocato da ritardata riconsegna del bagaglio, trattandosi di responsabilità esclusivamente contrattuale " (nota Giudice di pace di Roma 10 gennaio 2013 n. 688), nella Newsletter n. 11 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "Questioni di giurisdizione in tema di concessione demaniale marittima" (nota Consiglio di Stato 9.1.2013, n. 60), nella Newsletter n. 10 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "Trasporto
marittimo di persone: le semplici norme comunitarie a tutela dei
passeggeri", in Diritto
dei Trasporti, 2012, pag. 689.
- "Abuso di posizione dominante in ambito portuale" (nota ad app. Roma 2.7.2012), nella Newsletter n. 6 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "Assicurazione obbligatoria della responsabilità dell’armatore e nuova disciplina per la limitazione del debito" (commento al D.Lgs 28.5.2012 n. 111), nella Newsletter n. 5 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "Operativi gli strumenti per la sdemanializzazione e la cessione del demanio idrico regionale del Friuli Venezia Giulia" (commento al D.p.r. FVG 18.5.2012 n. 108), nella Newsletter n. 4 del progetto di diritto della navigazione e dei trasporti del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma.
- "La prescrizione dell'azione risarcitoria", Relazione al Convegno "La responsabilità del vettore di persone: trasporto marittimo e aereo a confronto ", organizzato da: Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Lecce e dall'Università del Salento (Lecce, 15 e 16 giugno 2012) in Diritto dei Trasporti, 2012, pag. 659
- "Presto,
prestissimo, praticamente mai (ovvero: gli artt.
698 e 704 cod. nav. ed i sistemi aeroportuali nel limbo dei
procedimenti eterni)", in Diritto dei Trasporti,
2012,
pag. 433.
- "Naufragio
Costa Concordia e «navigazionisti per
caso»", in Diritto
dei
trasporti, 2012,
pag. 131.
- "Responsabilità del
vettore
nel
trasporto aereo", in "Le
sanzioni amministrative in materia di trasporto marittimo, aereo,
terrestre e codice della strada", Vol. 2,
Giappichelli,
Torino 2012, pag. 368. ISBN 978-88-75-24201-5
- "Responsabilità del vettore per perdita o avaria dei bagagli", in "Le sanzioni amministrative in materia di trasporto marittimo, aereo, terrestre e codice della strada", Vol. 2, Giappichelli, Torino 2012, pag. 380. ISBN 978-88-75-24201-5
- "L’ignoranza
corre su internet
3 (ovvero: anche
siti autorevoli diffondono informazioni inesatte)"
in Diritto
dei
trasporti, 2011, pag. 537.
- "La responsabilità
del vettore
aereo
internazionale di cose per danni verificatisi durante una tratta
terrestre del trasporto", nota a
sentenza App.
Milano 10 marzo 2010, in
Diritto dei trasporti, 2011, pag. 215.
- "Il sistema di registrazione
delle
unità da diporto attualmente in uso in Italia",
in "La
sicurezza della navigazione da diporto: profili tecnico-giuridici
relativi all’applicazione del sistema galileo e la
creazione di un archivio unico nazionale dei natanti", Fondazione
Alma Mater, Bologna 2011, pag. 88.
- "Caratteristiche
di un archivio unico nazionale informatizzato delle
unità da diporto", in "La
sicurezza della navigazione da diporto: profili
tecnico-giuridici relativi all’applicazione del sistema
galileo e la
creazione di un archivio unico nazionale dei natanti", Fondazione
Alma Mater, Bologna 2011, pag. 132.
- "Aggiornamento dei limiti di
Montreal
1999, questo
sconosciuto (… all’ENAC)",
in
Diritto dei
trasporti, 2011, pag. 154.
- "Comproprietà della
nave e
dell'aeromobile", voce
del Dizionario
di
Diritto privato
diretto da Natalino Irti - Diritto della
navigazione, Giuffrè, Milano 2010, pag.
110. ISBN 978-88-14-12933-9
- "Prescrizione e decadenza nel
trasporto
marittimo", in "Trattato
breve di diritto
marittimo" coordinato a Alfredo Antonini, vol. III,
"Le
obbligazioni e la
responsabilità nella navigazione marittima",
Giuffrè, Milano 2010, pag. 447. ISBN:
978-88-14-13577-4
- "La
decadenza dall’azione nel
trasporto aereo:
l’illusione dell’uniformità",
in "Nuovi
profili di responsabilità e di
assicurazione nel diritto aeronautico” a
cura di Leopoldo Tullio, Jovene, Napoli 2009, pag. 169.
- "L'ignoranza
corre su internet - 2 (ovvero: l'abrogazione del codice
della navigazione ad opera del codice della nautica da diporto
è contagiosa)", in Diritto dei
trasporti
2008, pag. 445
- "Il trasporto
marittimo di persone", in
"Trattato
di diritto
privato dell'Unione europea"
diretto da
Gianmaria Ajani e Gian Antonio Benacchio, vol. X, "Trasporti
e
turismo", a cura di Maurizio Riguzzi e Alfredo
Antonini,
Giappichelli
Editore, Torino 2008, pag. 175. ISBN 978-88-34-87659-6
- "Il trasporto
marittimo di cose", in
"Trattato
di diritto
privato dell'Unione europea" diretto da
Gianmaria Ajani e Gian Antonio Benacchio, vol. X, "Trasporti
e
turismo", a cura di Maurizio Riguzzi e Alfredo
Antonini,
Giappichelli
Editore, Torino 2008, pag. 205. ISBN 978-88-34-87659-6
- "Il trasporto
aereo di persone", ne
"I nuovi contratti nella
prassi civile e commerciale", vol. II,
Aggiornamento,
Utet, Torino 2008, pag. 259. ISBN 978-88-59-80244-0
- "Il trasporto
marittimo di persone",
in "Nuovo
trattato di diritto civile e commerciale diretto da A. Sirotti Gaudenzi
- I contratti commerciali", Experta Edizioni,
Forlì 2007, pag. 396.
- "La spedizione",
in "Nuovo
trattato di diritto civile e commerciale diretto da A. Sirotti Gaudenzi
- I contratti commerciali", Experta
Edizioni, Forlì 2007, pag. 371.
- "Sospensione
ed interruzione della prescrizione nel trasporto internazionale
stradale di cose soggetto alla C.M.R.",
nota alla sentenza
Corte di cassazione 7 aprile 2005 n. 7258, su Diritto dei
trasporti,
2007, pag. 500.
- "Internet
Governance e tutela dell'utente in Italia",
in "Aspetti
giuridici di Internet - contributo ai lavori dell'Internet
Governance Forum" a cura di Antonio Anselmo Martino, Isoc
Italia 2007,
pag. 19.
-
2006:
- "La decadenza dall'azione", in "La nuova disciplina del trasporto aereo - Commento alla Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999", a cura di Leopoldo Tullio, Jovene, Napoli 2006, pag. 337
- "L'ignoranza
corre
su
internet (ovvero: dell'abrogazione del codice della navigazione ad
opera
del codice della nautica da diporto)",
in Diritto
dei trasporti
2006, pag. 845.
- "Noleggio",
ne "La
responsabilità civile", aggiornamento 2006,
vol. VII,
Inadempimento
contrattuale e singoli danni, Utet, Torino, pag. 465.
- "Logistica",
ne "La
responsabilità civile", aggiornamento 2006,
vol.
VIII, Inadempimento
contrattuale e singoli danni, Utet, Torino, pag. 1.
- "Navigazione
marittima
ed aerea", ne "La
colpa nella
responsabilità civile", vol.
III, Utet ,Torino 2006, pag. 321.
- "Le procedure
di riassegnazione dei nomi a dominio o Mandatory Administrative
Proceedings (MAP)",
in Leone
Randazzo, "Guida al DNS - Dalla teoria alla pratica",
Mondadori Informatica - Sperling & Kupfer, Milano 2006, pag.
91.
-
2005:
- "Incostituzionale
il limite di responsabilità
del vettore marittimo nazionale di merci nel caso di dolo o colpa grave",
nota alla sentenza corte costituzionale 26 maggio 2005, n. 199, in Diritto
dei trasporti 2005, 964
- "Un'ulteriore
frammentazione della
disciplina ma aumenta la certezza del ristoro",
commento all'adesione
dell'Italia al protocollo del 2003 alla Convenzione internazionale del
1992 sull'istituzione di un fondo internazionale per il risarcimento
dei
danni causati dall'inquinamento da idrocarburi, in Guida al diritto
2005,
n. 37, 30.
- "Tutela
della privacy e tutela del
consumatore nel trasporto aereo",
in Diritto
dei
trasporti
2005,
pag. 596
- "La
Naming Authority scompare",
in Punto
Informatico 14 luglio 2005.
- "Evoluzione della normativa sui rapporti accessori al traffico aereo", in "Il diritto aeronautico a cent'anni dal primo volo", atti dei convegni tenutisi a Modena il 5-7 giugno 2003 e a trieste il 26-27 settembre 2003, a cura di A. Antonini e B. franchi, Giuffre, Milano 2005, pag. 231.
- Voce "L'urto
di navi e di aeromobili",
ne "I danni risarcibili
nella responsabilità civile",
vol.
VI, I
singoli danni,
Utet ,Torino 2005, pag. 487.
- "Le
risorse di Internet per la pesca",
intervento al Convegno Internazionale
"Promozione
e commercializzazione della pesca nel bacino del Mediterraneo - Profili
giuridici, economici e gestionali", organizzato
dalla Università
degli Studi di Palermo (Palermo, 10 e 11 giugno
2005), pubblicato
agli atti.
- "La
mediazione nella nautica da diporto",
relazione al Convegno
"Aspetti
privatistici e contrattualistica nella navigazione da diporto",
organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia, e
dall'Università
di Udine (Cesenatico, 1 e 2 ottobre 2004), pubblicato
agli
atti.
- "Questioni
di prescrizione e decadenza nel trasporto aereo",
intervento
al Convegno "Assicurazioni
e responsabilità nel trasporto aereo",
organizzato dall'Università
di Modena e di Reggio Emilia (Modena, 25 e 26 giugno 2004), pubblicato
agli atti.
- "Enti
conduttori... e dintorni",
intervista di Giorgio Giunchi a Enzo Fogliani, pubblicata su country code Top Level Domain .it
(25 gennaio 2005)
- "La
spedizione", ne
"I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale", vol.
XVII,
Trasporto,
Utet, Torino 2004, pag. 645.
- "Le
assicurazioni del trasporto
marittimo", ne "I nuovi
contratti nella prassi
civile e commerciale",
vol. XVII, Trasporto, Utet, Torino 2004, pag. 359.
- "La
costruzione di nave",
ne "I nuovi contratti
nella prassi civile e commerciale", vol. XVII,
Trasporto,
Utet, Torino 2004, pag. 191.
- "Le
assicurazioni nel trasporto
aereo", ne "I
nuovi contratti nella prassi civile e
commerciale",
vol. XVII, Trasporto, Utet, Torino 2004, pag. 171.
- "Il
trasporto aereo di persone", ne "I
nuovi contratti nella prassi civile e
commerciale", vol. XVII,
Trasporto,
Utet, Torino 2004, pag. 3.
- "Recenti
sviluppi nell'Internet Governance italiana: la nuova "Commissione
per le regole" del registro del ccTLD .it.",
in Rivista
di diritto dell'informazione e dell'informatica, 2004, 791.
- "Termine
di decadenza nel trasporto marittimo internazionale di merci ed azione
in rivalsa dell'assicuratore", nota
alla sentenza
Israel Supreme Court 3 giugno 2002, in Diritto
dei trasporti 2003, pag. 1031.
- "Rassegna
di giurisprudenza sulle procedure di riassegnazione dei nomi a dominio:
Natura delle procedure, legittimazione, contenuto della decisione",
in Rivista di diritto industriale 2003, pag. 59.
- "Configurazione
e natura giuridica della clausola di cancello",
nota
alla sentenza
cassazione 25 febbraio 2000 n. 2137, in Diritto
dei trasporti 2002, pag. 524
- "Internet
Governance in Italia",
Relazione
al convegno "Tutela del dominio internet e del
marchio", organizzato da IIR - Istituto di
ricerca internazionale (Milano, 19
e 20 marzo 2002).
- "Le
condizioni generali di contratto", contributo
al convegno "Il
nuovo diritto aeronautico", organizzato
dall'Università degli
studi di Modena e di Reggio Emilia (Modena, 4 - 5 maggio 2001),
pubblicato
in " Il nuovo diritto aeronautico", Giuffre', Milano
2002, pag.
677.
- "Mandatory
Administrative Proceeding di ICANN e procedure di riassegnazione
italiane",
relazione al Convegno Internazionale "Italian Cyberspace Law
Conference
2001 - Three days of advanced cyberspace law", organizzato da
Net
Jus e Ciberspazio e diritto (Bologna, 29
e 30 novembre, 1 dicembre
2001) pubblicato agli atti del convegno.
- "I
metodi alternativi di risoluzione delle dispute sui nomi a dominio",
relazione al Convegno "Il diritto nell'er@ di Internet",
organizzato
dall'AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati e dalla
Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Modena, 25 maggio 2001), in Il
diritto nell'er@ di Internet, Modena 2001, pag. 75.
- "Le
procedure di riassegnazione dei nomi a dominio: le prime decisioni",
relazione al convegno
"Domain
Names; opportunità per le imprese, conflittualità
nel sistema",
organizzato da Indicam
(Milano, 23
maggio 2001), pubblicato agli atti del convegno.
- "Natura
del termine estintivo dell'art. III, n. 6 della convenzione di
Bruxelles
sulla polizza di carico ed effetti dell'accertamento tecnico preventivo
su prescrizione e decadenza",
nota alla
sentenza cassazione
19 maggio 1999, n. 12829, in Diritto
dei Trasporti, 2001, pag. 135.
- "Le
regole di naming e il rispetto della legge",
in Interlex n.
146 del 12/10/2000.
- "Le
nuove regole italiane contro il cybersquattig",
in Interlex
n. 143 del 21/9/2000.
- "Le
risorse di diritto della navigazione e dei trasporti su Internet",
in Cyberspazio e diritto" n. 2/2000, pag. 257.
- ""Carichi
alla rinfusa e riserve prestampate in polizza di carico",
nota
alla sentenza cassazione
29 novembre 1999, n. 13341, in I contratti,
6/2000, pag. 594.
- "Appalto
di servizio a bordo e interposizione fittizia di mano
d'opera:
atto terzo e quarto.",
nota
alla sentenza Tribunale
di Civitavecchia, sez. lavoro, 5 dicembre 1997, e alla
sentenza del Tribunale
di
Roma, sez. lavoro, 17 novembre 1997, in Diritto
dei trasporti, 2000, pag. 177.
- "Il
salvataggio
con elicottero è un reato?",
notarella
alla sentenza della Pretura
di Trento – sez. distaccata di Tione, sent. 26/98 del 27
febbraio
– 26 marzo 1998, in Diritto
dei trasporti, 1999, pag. 943.
- "Diritto
d'autore, cache e server proxy",
in Punto
informatico
n. 869 del
28.5.1999.
- "Voglia
di lavorare saltami addosso",
in Diritto
dei Trasporti, 1998, pag. 707.
- "Verso
una irresponsabilità oggettiva del provider?",
nota
alla ordinanza
Tribunale di Roma 4 luglio 1998, in Interlex
n. 63 / 1998
- "Incidenti
aerei e presunti naturisti a cavallo" (Incidenti
aerei), notarella
alla sentenza Tribunale di Roma 20 marzo 1997, n. 6117, in Diritto
dei trasporti, 1998, pag. 416
- "La
dichiarazione di valore: questa sconosciuta"
(trasporto marittimo
di merci), in Diritto
dei trasporti, 1998, pag. 89.
- "La
rivalsa dell'assicuratore nel trasporto aereo passeggeri",
nota alla sentenza Tribunale
di Busto Arsizio 10 gennaio 1996, pubblicata su Rivista
della previdenza
e responsabilità civile.
- "L'art.
954 cod. nav. e le riserve alla riconsegna nel trasporto aereo
nazionale
di merci", in Studi
in onore
di
Gustavo Romanelli, Milano
1997, pag. 516.
-
1996:
- "Aspetti
giuridici della tutela del mare dall'inquinamento da idrocarburi
,
relazione
al Convegno
"Ambiente Mare Mediterraneo", organizzato dall'Atena
e Roma l'11
marzo 1996, pubblicato agli atti.
- "La
spedizione", negli atti del
Convegno di
studi "Dai tipi
legali ai modelli sociali nella contrattualistica della navigazione,
dei
trasporti e del turismo" organizzato dalla Universita' degli
studi
di Modena (Modena, 31/3 - 1/4/1995), Modena, 1996, pag. 309.
- "Onere
della prova e navigabilita' della nave nell'assicurazione corpi",
nota alla sentenza cassazione
10 maggio 1995, n. 5123, in La nuova giurisprudenza
civile commentata,
1996, pag. 244
- "Catering
e lavoro a bordo" (lavoro
nautico), nota alla sentenza Tribunale
di Venezia 12 aprile 1994, in Diritto
dei trasporti, 1996, pag. 241, 244.
- "Commento
alle
"Institute Time Clauses Hulls"
- Edizione 1.11.95, in Diritto dei trasporti, 1996,
pag. 670
- "Sulla
natura dei diritti spettanti al R.A.I. per le attivita' di controllo
sulla
costruzione di aeromobili", nota
alle sentenze
appello Roma 31 luglio 1995, 29 maggio 1995 e 15 gennaio
1996, in Diritto
dei Trasporti, 1996, pag. 845, 846.
-
1995:
- "Tariffe
di trasporto urbano e direttiva C.E.E. sulle clausole abusive",
in Diritto
dei trasporti,
1995, pag. 463
- "Legittimita'
dell'appalto di servizi a bordo"
(lavoro
nautico), nota alla
sentenza Pretura
lavoro di Civitavecchia 14 novembre 1994, in Diritto
dei trasporti 1995, pag. 581
- "Macchine
obliteratrici ed evasione fiscale"
(trasporto pubblico urbano),
in Diritto
dei trasporti 1995, pag. 772.
- "La
conclusione del contratto di trasporto pubblico urbano",
nota
alla sentenza Pretura
di Torino 28 giugno 1994, in Diritto
dei trasporti 1995, pag. 833, 836
- "I
provvedimenti cautelari atipici ex artt. 646 e 1058 cod. nav.",
nota a ordinanza
Pretura di Cagliari 28 ottobre 1994, in Diritto
dei trasporti 1995, pag. 855, 857
- "Rilascio
del biglietto e perfezionamento del contratto di trasporto pubblico su
strada", nota alla sentenza T.A.R.
del Lazio 20 dicembre 1993 n. 1688, in Rivista
giuridica della
circolazione e dei trasporti 1995, pag. 1082
-
1994:
- "Casino'
volanti e provvidenze per gli armatori"
(credito navale), in Diritto
dei
trasporti,
I, 1994, pag. 105.
- "Commento
a contratto tipo di locazione finanziaria di nave",
in Diritto
dei trasporti, I, 1994, pag. 407
- "Da
Icaro a Superpippo" (incidenti
aerei), in Diritto
dei trasporti, III, 1994, pag. 931
-
1993:
- "Il
controllo del R.a.i. sulla costruzione di aeromobile e cooperazione
internazionale",
nota alla sentenza del Tribunale
di Roma 26 gennaio 1993, in Diritto
dei trasporti, II, 1993, pag. 505
-
1992:
- Con
Gustavo Romanelli: "Orientamenti
della giurisprudenza costituzionale in tema di limitazione di
responsabilita'
del vettore", in Diritto
marittimo 1992, pag. 655, nonche'
in Studi in onore di Enzio Volli, pag.
349
- "In
tema di appalto di servizi a bordo e interposizione illegittima di mano
d'opera" (lavoro nautico), nota
alla
sentenza Pretura lavoro
Roma 2 novembre 1990, in Diritto
dei trasporti, II, 1992, pag. 593
- "Prospettive
di riforma dell'art. 423 cod. nav.",
intervento agli Atti del
convegno "Il cinquantenario del codice della navigazione"
tenutosi
a Cagliari il 28-30 marzo 1992, pag. 278
-
1991:
- "Aerotaxi
e sistema di Varsavia", nota alla
sentenza Corte di cassazione 20 aprile 1989, n.
1855
(trasporto
aereo internazionale), in Diritto
dei trasporti, II, 1991, pag. 194
- Con Gustavo Romanelli: "Derecho
Maritimo italiano 1990" (Diritto marittimo
italiano), in Anuario
de derecho maritimo, vol. IX, pag. 397, Madrid 1991
-
1990:
- "Disegno
di legge n. 1109: istituzione dell'ente per la sicurezza del volo",
in Diritto
dei trasporti,
I, 1990, pag. 461
- "Commento
alla Convenzione Unidroit sul leasing finanziario internazionale"
(Ottawa,
28 maggio 1988), in Diritto
dei trasporti, I, 1990, pag. 445
- "Recenti
vicende del limite di responsabilita'
del vettore internazionale aereo nella legislazione italiana",
nota alla sentenza Corte costituzionale 6 giugno 1989, n. 323
(trasporto
aereo internazionale), in Diritto
dei trasporti, I, 1990, pag. 212
-
1989:
- Nota alla
ordinanza del
Tribunale di Genova 13 luglio 1988 (trasporto aereo merci),
in Diritto
dei trasporti, II, 1989, pag. 180
- Nota alla
ordinanza del
Tribunale di Genova 21 novembre 1988 (trasporto marittimo merci),
in Diritto
dei trasporti, II, 1989, pag. 186
- Con
Gustavo Romanelli: "Limiti
di responsabilità del vettore aereo e stradale"
(testo della
relazione del prof. Romanelli al Comitato delle compagnie di
assicurazioni
marittime, 3 luglio 1989)
- Con
Gustavo Romanelli: "Sul
disegno di legge per l'istituzione di Ente per la sicurezza al volo",
in Nomos - Le attualita' del diritto,
n. 3, 1989,
pag. 1.
-
1988:
- "Sul
termine per l'azione contro il vettore secondo la Convenzione di
Bruxelles
del 1924", nota a Cassazione
18 giugno 1987 n. 5357 (trasporto marittimo internazionale
merci),
in Diritto
dei trasporti,
II, 1988, pag. 231
- "La
natura della corporazione
dei
piloti e del rapporto fra corporazione e piloti", nota
a T.A.R.
Puglia (Lecce) 11 novembre 1986, n. 354 (pilotaggio marittimo), in Diritto
dei trasporti, II, 1988, pag. 231, I, 1988, pag. 152
- "Il
ruolo dello spedizioniere
agente
merci nel trasporto aereo", in
Archivio
giuridico "Filippo Serafini",
1988, pag. 74
- "Il
ruolo della lettera di
trasporto
aereo", in Archivio
giuridico
"Filippo
Serafini", 1988,
pag. 117
- Con
Elena
Bisogno: "Il fenomeno
della consolidazione nel trasporto aereo",
in Archivio
giuridico
"Filippo Serafini", 1988, pag. 97
-
1987:
- "Il
leasing e la proprieta' dell'aeromobile nel codice della navigazione"
(Intervento al convegno su "Un nuovo codice
della navigazione"
tenutosi
in Genova il 12 e 13 giugno 1987), in Diritto marittimo,
1987, pag.
731
- "In
tema di rapporti fra
corporazione
piloti ed utenti del servizio di pilotaggio",
nota
alla sentenza
Cassazione sezz. unite 16 dicembre 1986, n. 7533, (pilotaggio
marittimo),
in Diritto marittimo, 1987, pag. 901
-
1986:
- Con
Gustavo Romanelli: "Resena
de
derecho maritimo italiano - 1984" (rassegna di
diritto marittimo
italiano 1984), in Anuario de derecho
maritimo,
vol. IV, pag. 452,
Barcellona 1986
- Con
Gustavo Romanelli: "Survey
on Italian Maritime law -
1984"
(rassegna di diritto marittimo italiano 1984), in Yearbook
Maritime
Law 1984, pag. 265, Deventer 1986
-
1985:
- "La
limitazione della
responsabilita'
del vettore aereo internazionale di persone nel giudizio della corte
costituzionale", nota alla sentenza
Corte
costituzionale 5 maggio 1985
n. 132,
(trasporto
aereo internazionale passeggeri), in Diritto marittimo,
1985, pag.
752
- Con
Gustavo Romanelli: "Resena
de
derecho maritimo italiano 1982-1983"
(rassegna di
diritto marittimo
italiano 1982-1983), in Anuario de
derecho maritimo,
vol. III, pag.
481, Barcellona 1985
-
1984:
- Nota alla
sentenza Cassazione 14 dicembre 1984, n. 6570 (trasporto
aereo internazionale merci), in Trasporti,
n. 34,
1984, pag. 101
- Nota alla
sentenza Cassazione
3 novembre 1984, n. 6470 (trasporto marittimo internazionale merci), in
Trasporti,
n. 34, 1984, pag. 108
-
1983:
- Nota alla
sentenza inglese
Queen's Bench Division - Commercial Court 28 marzo 1983 (trasporto
aereo
internazionale merci), in Trasporti, n.
31, 1983,
pag. 133
-
1982:
- Nota alla
sentenza Tribunale
di Padova 5 novembre 1982 (trasporto aereo internazionale
passeggeri), in Trasporti, n. 28, 1982,
pag. 170