www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione


Dottrina

di diritto della navigazione e dei trasporti


| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Autori Vari |

"T"


Libri e monografie:


Articoli, saggi e note:

----------------------------------------------------------------
TACCOGNA GEROLAMO, Demanio marittimo costiero e servizi pubblici locali: appunti per legislatori regionali ed amministratori pubblici locali, in Dir. mar. 2004, 794.
TACCOGNA GEROLAMO, Il contenzioso tra Stato e Regioni, innanzi alla Corte costituzionale, con riguardo alla nomina dei presidenti delle autorità portuali (anche nella prospettiva della tensione tra interesse nazionale e cd. federalismo di esecuzione), in Dir. mar. 2006, 415.
TACCOGNA GEROLAMO, La sicurezza della navigazione tra libertà dei servizi di trasporto marittimo e disciplina degli aiuti, in Foro amm. 2002, 1623.
TACCOGNA GEROLAMO, Le operazioni portuali nel nuovo diritto pubblico dell’economia, Giuffrè, Milano, 2000, p. XII-816.
TALAAT WAN IZATUL ASMA WAN, Causa Proxima Non Remota Spectatur: The Doctrine of Causation in the Law of Marine Insurance, in JMLC 34/2003, 479.
TALICE CARLO (a cura di), Codice della giustizia amministrativa annotato con la giurisprudenza, II ed., 2 vol., Utet, Torino, 1999, p. 1759. 1999, 749 TALICE CARLO, Disciplina giuridica delle autolinee internazionali, in Riv. giur. circ. 1988, 383.
TALICE CARLO, I contratti di servizio pubblico, in Riv. giur. circ. 1995, 261.
TALICE CARLO, I trasporti comunali: regime giuridico e aspetti operativi, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1988, p. 132.
TALICE CARLO, Le autolinee nel diritto statale e regionale, LEA, Roma, 1990, p. 307, L. 8.000.
TALICE CARLO, L’elemento infrastrutturale nella circolazione stradale, in Riv. giur. circ. 1998, 361. 
TALICE CARLO, Riforma della disciplina dell’autotrasporto di merci, in Riv. giur. circ. 4-5/1986, 674. 
TALICE CARLO, Riorganizzazione dei trasporti nella regione Piemonte, in Riv. giur. circ. 2/1987, 223.  TAMBURRINO GIUSEPPE - CIALDINI PASQUALE, Commentario al nuovo codice della strada, UTET, Torino, 1994, p. LVI-1650.
TANJA G.J., The Legal Determination of International Maritime Boundaries. The progressive development of continental shelf and EEZ law, Kluwer, Deventer, 1990, p. 382.
TANTIN JEAN FRANÇOIS, Le droit d’action de l’assureur subrogé: pièges et parades, in D.M.F. 2002, 803.
TASSEL YVES, Project CNUDCI: une double critique de fond, in D.M.F. 2004, 3.
TASSEL YVES, Retour sur l’affrètement d’espaces, in D.M.F. 2003, 350. 
TASSINARI GIANANTONIO, La sequestrabilità della nave di proprietà di soggetto diverso dal debitore del credito marittimo nel sistema della Convenzione di Bruxelles del 10 maggio 1952 sul sequestro conservativo delle navi, in Dir. mar. 2001, 969.
TASSIOS PETROS N., Choosing the Appropriate Venue: Maritime Arbitration in London or New York?, in Journ. of Internat. Arbitr. 2004, 355. 
TASSONI GIORGIA, Il contratto di viaggio, Giuffrè, Milano, 1998, p. X-330, L. 42.000. 
TASSONI GIORGIA, In tema di responsabilità derivante dal contratto di viaggio (nota a Cass. 24 febbraio 1987 n. 1929), in Resp. civ. 1987, 456.
TELESCA, CARMEN, Recenti misure internazionali di contrasto alla pirateria, in Riv. di dir. econ. trasp. e amb. VII/2009, www.giureta.unipa.it. 2009, 954
TELLARINI GRETA (a cura di), Codice della nautica da diporto, Maggioli, Rimini, 2006, p. 271, € 15. 
TENCATI ADOLFO, Il noleggio di veicoli per il trasporto terrestre. Profili definitori e responsabilità civile, in Arch. giur. circ. 1988, 401. 
TETLEY WILLIAM, Geographic deviation, in Dir. mar. 1987, 46. 
TETLEY WILLIAM, Glossary of Maritime Law Abbreviations, Definitions, Terms and Odds’n Ends, in Eur. Tr. Law 1997, 275.
TETLEY WILLIAM, Good faith in contract: particularly in the contracts of arbitration and chartering, in JMLC 35/2004, 561. 
TETLEY WILLIAM, Interpretation and Construction of the Hague, Hague-Visby and Hamburg Rules, in JIML 10/2004, 30.
TETLEY WILLIAM, Letters of Indemnity at Shipment and Letters of Guarantee at Discharge, in E.T.L. 2004, 288.
TETLEY WILLIAM, Marine Cargo Claims, III ed., Blais, Montréal, 1988, p. CXV- 1305
TETLEY, WILLIAM, Marine Cargo Claims, IV ed., Carswell, London, 2008, € 329. 
TETLEY WILLIAM, Maritime Liens and Claims, II ed., Blais, Montreal, 1998, p. CCLIV-1522.
TETLEY WILLIAM, Package & Kilo Limitations and The Hague, Hague/Visby and Hamburg Rules & Gold, in JMLC 26/1995, 133. 
TETLEY WILLIAM, Responsibility for Fire in the Carriage of Goods by Sea, in E.T.L. 2002, 4. 
THERY BERNARD, Réglementation et gestion des fréquences radioélectriques, in Rev. fr. dr. aér. 2003, 133.
THOMAS CIORA G., Le transport de passagers par voie maritime, in DMF 2006, 977. 
THOMAS, RHIDIAN, Legal Issues Relating to Time Charterparties, Informalaw, London, 2008, £ 240. 
THOMAS, RHIDIAN, Liability Regimes in Contemporary Maritime Law, Informa Law, London, 2007, p. XXXII-542, € 283.
THOMAS KENNETH M., The Increasing Risk of Runway Incursions - The Most Dangerous Part of Air Travel May Be the Time Spent on the Ground, in JALC 67/2002, 545.
THORNTON SEAN R., An Optimal Model for Reforming COGSA in the United States: Australia’s COGSA Compromise, in Transp. L.J. 29/2001, 43. 2003, 1103
TIBERG HUGO, The Nordic Maritime Code, in LMCLQ 1995, 527.
TIMO F. - CAVANENGHI G. (a cura di), Il codice della navigazione marittima, interna ed aerea, CELT, Piacenza, p. 1963, € 39.
TINCANI CHIARA, Forma del contratto di trasporto stradale e disposizioni di interpretazione autentica, in Contratti 2003, 761. 
TINCANI CHIARA, Gruppo portabagagli, diritto al corrispettivo e provvedimenti amministrativi, in Dir. mar. 2002, 1406.
TINCANI CHIARA, La legge n. 334 del 2001 e la forma del contratto di trasporto stradale di merci, in Contratti 2001, 1040.
TINCANI, CHIARA, La responsabilità dell’organizzatore di viaggio, in Dir. tur. 2008, 11.
TOBÍO RIVAS, ANA MARÍA, Los transitarios en el transporte nacional e internacional, Editorial Comares, Granada, 2007, p. XVII-423. 
 TOBOLEWSKI ALEKSANDER, Monetary Limitations of Liability in Air Law, De Daro Publishing, Montreal, 1986, p. VIII-277. 
TODARO ANTONIO, Imprese di navigazione e sgravi fiscali, in Riv. it. dir. lav. 1988, 815. I
TODD PAUL, Bills of Lading and Bankers’ Documentary Credits, II ed., Lloyd’s of London Press, London, 1994, p. 300. 
 TODD PAUL, Bills of Lading and Bankers’ Documentary Credits, III ed., Lloyd’s of London Press, London, 1998, p. XXX-349, £ 110.
TODD, PAUL, Bills of Lading and Bankers’ Documentary Credits, IV ed., Informa Law, London, 2007, € 355.
TODD PAUL, Maritime Fraud, LLP, London, 2003, € 368.
TODD PAUL, Modern bills of lading, Blackwell Law, 1990, p. XXV-332.
TOFANI NAYMA, Il vettore temerario fra dolo eventuale e colpa con previsione, in Dir. econ. assic. 2002, 203. 
TORIELLO, FABIO, Temi civilistici nella riforma dell’«autotrasporto» (responsabilità civile, limite risarcitorio, forma del contratto), in Contr. impr. 2007, 1157.
TORRESI FILIPPO MARIA, La repressione degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima: attualità e prospettive di sviluppo, in Dir. mar. 2006, 758. 
TOSCANO ALFINO, Il controllo doganale e le provviste di bordo di naviglio militare, in Giust civ. 1988, I, 718.
TOURET CORINNE, La piraterie au vingtième siècle. Piraterie maritime et aérienne, Librairie générale de droit et de jurisprudence, Paris, 1992, p. XIV-306, FF 220.
TRAMPUS FRANCESCA, Free Ports of the World, E.U.T., Trieste, 1999, p. 507, L. 53.000.
TRAMPUS FRANCESCA, Le c.d. attività commerciali nello spazio cosmico, in Trasp. 85/2001, 91. 
TRANQUILLI LEALI DE ANGELIS RITA, Osservazioni sulla disciplina amministrativa della navigazione lacuale da diporto, in Dir. mar. 1986, 695.
TRANQUILLI LEALI RITA, Porti turistici. Struttura e funzioni, Giuffrè, Milano, 1996, p. XIII-264, L. 32.000.  TRANQUILLI LEALI DE ANGELIS RITA, Spiagge lacuali e loro demanialità (nota a Trib. sup. acque 23 marzo 1988 n. 26), in Dir. mar. 1989, 527. I
TRAVERSO CARLO EMILIO (a cura di), Codice della strada, Hoepli, Milano, 1996, p. XL-830, L. 44.000.  TRAVERSO SILVIA, Sull’indennità spettante agli agenti marittimi per fine rapporto (nota a Pret. Livorno 15 giugno 1987), in Giur. it. 1989, I-2, 260.
TRAVIA GIOVANNA, Limiti alla responsabilità del vettore nel trasporto di prodotti industriali, in Responsabilità civile e assicurazioni obbligatorie (a cura di M. Comporti e G. Scalfi), Giuffrè, Milano, 1988, 299. 
TREVES TULLIO, Fondi marini internazionali, in Enc. dir., Agg. II/1998, 347. 
TREVES TULLIO, Il diritto del mare e l’Italia, Giuffrè, Milano, 1995, p. XXV-155. 
TREVES TULLIO, La Convenzione ed il Protocollo di Roma sugli illeciti contro la sicurezza della navigazione e delle piattaforme fisse, in Riv. dir. int. priv. proc. 1989, 489. 
TREVES TULLIO, The Proceedings Concerning Prompt Release of Vessels and Crews before the International Tribunal for the Law of the Sea, in Dir. mar. 1997, 933.
TREVES TULLIO, Tribunale internazionale del diritto del mare, in Enc. dir., Agg. II/1998, 999.
TRIDICO GENNARO, Autoveicoli, in Dig. civ. I/1987, 529. 
TRIDICO GENNARO, Circolazione stradale, in Dig. pubbl. III/1989, 86.
TRIDICO GENNARO, Stabilimenti balneari e termali, in Dig. pubbl. XIV/1999, 481.
TRIDICO GENNARO, Trasporto di merci pericolose, in Dig. pubbl. XV/1999, 331.
TSICHLIS VASILEIOS S.E., Causation Issues in Barratry Cases, in JMLC, 35/2004, 255.
TUFANO MARIA LUISA, I trasporti terrestri nella CEE, Giuffrè, Milano, 1990, p. 317, L. 35.000.
TULLIO LEOPOLDO, Avarie comuni, in Enc. giur. IV/1988, p. 5.
TULLIO LEOPOLDO, Charter party, in Enc. giur. VI/1988, p. 3. 
TULLIO LEOPOLDO (a cura di), Codice della navigazione, Giuffrè, Milano, 1989, p. 631, L. 22.000. 
TULLIO LEOPOLDO (a cura di), Codice della navigazione, nuova ed. aggiornata al 31 gennaio 1994, Giuffrè, Milano, 1994, p. VI-640, L. 34.000. 
TULLIO LEOPOLDO (a cura di), Codice della navigazione, IV ed. aggiornata al 30 settembre 1995, Giuffrè, Milano, 1996, p. 613, L. 35.000. 
TULLIO LEOPOLDO (a cura di), Codice della navigazione, V ed., Giuffrè, Milano, 1997, p. 590, L. 36.000. 
TULLIO LEOPOLDO (a cura di), Codice della navigazione con le principali leggi complementari e convenzioni internazionali, IX ed., Giuffrè, Milano, 2005, p. XIX-622, € 30.
TULLIO, LEOPOLDO (a cura di), Codice della navigazione, con le principali leggi complementari e convenzioni internazionali, XI ed., Giuffrè, Milano, 2009, p. XX-787, € 35.
TULLIO, LEOPOLDO, Codice della navigazione (riforma del), in Enc. giur. VI, aggiornamento XV/2007, p. 10. 
TULLIO LEOPOLDO, Condizioni generali di trasporto marittimo e tutela dell’utente, in Bollettino interessi sardi 1989, 615, e in L’informatore marittimo 12/1989, 8.
TULLIO LEOPOLDO, Contratto di noleggio, Giuffrè, Milano, 2006, p. XIV-454, € 44. 
TULLIO, LEOPOLDO, Diritto della navigazione marittima e aerea, in Enciclopedia italiana, XXI secolo App. VII, vol. F-PA, 2007, 446. 
TULLIO LEOPOLDO, Il contract of affreightment, Cedam, Padova, 1991, p. 134, L. 22.000.
TULLIO, LEOPOLDO, La responsabilità dell’organizzatore e dell’intermediario di viaggi turistici, in Studi in onore di Massimo Cesare Bianca, III, Giuffrè, Milano, 2006, 987.
TULLIO LEOPOLDO, Lettera di trasporto aereo, in Dig. comm. VIII/1992, 558.
TULLIO LEOPOLDO, Responsabilità per danni a terzi sulla superficie, in Enc. dir. XXXIX/1988, 1420.
TULLIO LEOPOLDO, Running down clause, in Enc. dir. XLI/1989, 173.
TULLIO, LEOPOLDO, Spunti sull’esercizio di operazioni e servizi portuali per conto proprio, in Studi in onore di Carmine Punzi, Giappichelli, Torino, 2008, 293.
 TULLIO, LEOPOLDO, Trasporto, II: Trasporto nella navigazione marittima ed aerea, in Enc. giur., App. XVI, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2008, p. 9. 
TUMA OTMAR J., Art. 29 CMR. Bestandsaufnahme und Ausblick, in E.T.L. 1993, 649.
TUMA, OTMAR J., Degré de la faute suivant l’art. 29 de la CMR II. Aperçu par Pays, in ETL 2007, 355. 
TUMA OTMAR J., Ist grosse Fahrlässigkeit ein Tatbestand des Art. 29 CMR?, in E.T.L. 2002, 139. 
TUO CHIARA, Brevi riflessioni su un tema tornato d’attualità: la Straight Bill of Lading è document of title?, in Dir. mar. 2005, 75.
TUO, CHIARA, Gli effetti (indesiderati?) dell’interazione tra le norme comunitarie in materia di competenza giurisdizionale e la Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale, in Dir. mar. 2007, 1080. 
TUO, CHIARA, Il trasporto aereo nell’Unione europea tra libertà fondamentali e relazioni esterne. Diritto internazionale e disciplina comunitaria, Giappichelli, Torino, 2008, p. XXIV-344, € 39.
TURCI ANTONELLA, La legge applicabile ai contratti internazionali d’assicurazione marittima, in Dir. mar. 1992, 848. 
TURCI MARCO, Note sulla responsabilità per inadempimento della banca emittente un credito documentario (nota a Trib. Lucca 11 febbraio 1989), in Dir. mar. 1990, 136. 
TURCO BULGHERINI, ELDA, La riforma del codice della navigazione parte aerea, in N.L.C.C. 2006, 1341. 
TURCO BULGHERINI ELDA, Nuovi orientamenti giurisprudenziali relativi al regime giuridico delle tariffe aeroportuali, in Trasp. 38/1986, 69. 8
TURCO BULGHERINI ELDA, Prescrizione marittima ed aeronautica, in Dig. comm. XI/1995, 226. 
TURCO BULGHERINI ELDA, Responsabilità per danni a terzi sulla superficie, in Dig. comm. XII/1996, 406. 
TURNER HAROLD A., The Principles of Marine Insurance, Stone & Cox, London, 1986. 

| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Autori Vari |


(pagina a cura di Enzo Fogliani)

Sito in linea dal 28/5/1998, . Accessi al sito dal 17/2/2013:
Flag Counter
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)