www.fog.it - Diritto dei trasporti e della navigazione
Dottrina
di diritto della navigazione e dei trasporti
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
"Autori vari"
Libri e monografie:
-
AA.VV., Aeroporti e responsabilità (a cura di M. Deiana),
Edizioni AV, Cagliari,2005, p. 191, € 22.
-
AA.VV., Airline mergers and cooperation in the European Community,
Kluwer,
Deventer, 1991, p. 122.
-
AA.VV., Air transport and the European Community. Recent developments,
Kluwer, Deventer, 1990, p. 125.
-
AA.VV., Air transport law and policy in the 1990s: controlling the boom
(a cura
di P. Mendes De Leon), Nijhoff, Dordrecht, 1991, p. XIV-160.
-
AA.VV., Alada en Roma - XXVIII Jornadas Latino Americanas de derecho
aeronáutico
y espacial (a cura di M.O. Folchi), Alada, Buenos Aires, 2004, p. 262.
-
AA.VV., Annals of Air and Space Law, Mc Gill University, 1991, p. 526.
-
AA.VV., Annals of Air and Space Law, vol. XIX, pt. I, Institute of Air
and Space
Law, McGill University, 1994, p. XII-538.
-
AA.VV., Annals of Air and Space Law, vol. XIX, pt. II, Institute of Air
and
Space Law, McGill University, 1994, p. XV-729.
-
AA.VV., Annals of Air and Space Law, vol. XX, pt. I, Institute of Air
and Space
Law, McGill University, 1995, p. XII-516.
-
AA.VV., Annals of Air and Space Law, vol. XX, pt. II, Institute of Air
and Space
Law, Mc Gill University, 1995, p. XI-591.
-
AA.VV., Annals of Air and Space Law, vol. XXI, pt. I, Institute of Air
and Space
Law, McGill University, 1996, p. V-299.
-
AA.VV., Annals of Air and Space Law, vol. XXI, pt. II, Institute of Air
and
Space Law, McGill University, 1996, p. V-463.
-
AA.VV., Anuario de derecho marítimo (a cura di I. Arroyo),
vol. XII, Bosch,
Barcelona, 1995.
-
AA.VV., Arrest of Ships, II (Belgio, Paesi Bassi, India e Yugoslavia),
Lloyd’s of
London Press, London, 1986.
-
AA.VV., Autorità portuali e nuova gestione dei porti, Cedam,
Padova, 1998,
p. IX-319, L. 44.000.
-
AA.VV., Cinquant’anni di codice della navigazione. Profili di
responsabilità
degli operatori del settore aereo (a cura di B. Franchi), Aero Club
d’Italia,
Roma, 1993, p. 151.
-
AA.VV., Classification Societies (a cura di J. Lux), Lloyd’s
of London Press,
London, 1993, p. XVII-132.
-
AA.VV., Compendio di diritto aeronautico (a cura di R. Lobianco),
Giuffrè,
Milano, 2009, p. XV-322, € 28,00.
-
AA.VV., Conferencia Latinoamericana sobre Transporte Aéreo
Internacional y
Actividades en el Espacio Ultraterrestre, Leiden, 1989, p. 557.
-
AA.VV., Continuità territoriale e servizi di trasporto aereo
(a cura di M. Riguzzi
e L. Masala), Giappichelli, Torino, 2002, p. XII-181, € 19.
-
AA.VV., Continuità territoriale e servizi di trasporto
marittimo (a cura di
L. Tullio e M. Deiana), I.S.DI.T., Cagliari, 2001, p. 244, L. 80.000.
-
AA.VV., Contracts for the Carriage of Goods by Land, Sea and Air (a
cura di
D. Yates), Lloyd’s of London Press, London, 1993.
-
AA.VV., Convegno su La Comunità economica europea e la
struttura del
trasporto aereo italiano, in Dir. prat. av. civ. 1988, 319.
-
AA.VV., Dai tipi legali ai modelli sociali nella contrattualistica
della navigazione,
dei trasporti e del turismo (a cura di G. Silingardi, A. Antonini e F.
Morandi),
Giuffrè, Milano, 1996, p. 702, L. 84.000.
-
AA.VV., Derecho de la navegación en Europa (a cura di M.J.
Pelaez), Promociones
publicaciones universitarias, Barcelona, 1987, p. da 1665 a 1847.
-
AA.VV., Derecho marítimo europeo (a cura di M.J. Pelaez),
Promociones
publicaciones universitarias, Barcelona, 1987, p. da 1103 a 1314.
-
AA.VV., Derecho Uniforme del Transporte Internacional. Cuestiones de
Actualidad (a cura di A. Madrid Parra), Mc Graw-Hill, Madrid, 1998, p.
XXIII-
437.
-
AA.VV., Destinazioni produttive, piattaforme petrolifere ed assetto
gestionale
del Porto di Pozzallo, CUST, Messina, 1989, p. 205.
-
AA.VV., Droits maritimes (a cura di J.P. Beurier), Dalloz, Paris, 2006,
p. XXVI-
1007, € 98.
-
AA.VV., El seguro en el transporte marítimo, Camera de
Comercio e Industria
de Madrid, 1989, p. 166.
-
AA.VV., Encyclopedia of Public International Law (law of the sea, air
and space),
n. 11, North Holland, 1989, p. XV-343.
-
AA.VV., European Air Law Association, 5, Fourth Annual Conference (a
cura
di P.D. Dagtoglou, A. Giardina e J.M. Balfour), Kluwer, Deventer, 1993,
p. 192.
-
AA.VV., Gli operatori aeroportuali. Competenze e
responsabilità (a cura di G. Silingardi,
A. Antonini, B. Franchi), Giuffrè, Milano, 1996, p. VI-202,
L. 28.000.
-
AA.VV., Greece and the Law of the Sea (a cura di T. C. Kariotis),
Kluwer, The
Hague, 1997, p. V-347. AA.VV., I contratti di viaggio e turismo. La
disciplina, la giurisprudenza, le
strategie (a cura di C. Vaccà), Collana ISDACI Diritto e
prassi degli scambi
internazionali, n. 6, EGEA, Milano, 1995, p. IX-796, L. 95.000.
-
AA.VV., Il Canada, l’Italia e il mare. Tematiche giuridiche e
contributi interdisciplinari,
Quattrosoli, Palermo, 2000, p. 172, L. 30.000.
-
AA.VV., Il cinquantenario del codice della navigazione (a cura di L.
Tullio e M.
Deiana), ISDIT, Cagliari, 1993, p. VII-476, L. 95.000.
-
AA.VV., Il contratto di trasporto (a cura di G. Silingardi),
Giuffrè, Milano, 1997,
p. 907, L. 120.000.
-
AA.VV., Il diritto aeronautico a cent’anni al primo volo (a
cura di A. Antonini e
B. Franchi), Giuffrè, Milano, 2005, p. VII-248, €
25.
-
AA. VV., Il diritto aeronautico fra ricodificazione e disciplina
comunitaria (a
cura di B. Franchi e S. Vernizzi), Giuffrè, Milano, 2007, p.
VIII-236, € 22.
-
AA.VV., Il diritto degli aeroporti nel nuovo codice della navigazione
(a cura di
M.A. Sandulli), Giuffrè, Milano, 2006, p. V-136, €
12.
-
AA.VV., Il diritto della pesca (a cura di L. Tullio, G. Di
Giandomenico, G.
Reale), ESI, Napoli, 2003, p. 500, € 38,50.
-
AA.VV., Il governo dell’autotrasporto in Europa (a cura di S.
Zunarelli e C.
Alvisi), Bonomo, Bologna, 2006, p. 251, € 21.
-
AA. VV., Il diritto del mercato del trasporto (a cura di S. Zunarelli),
Cedam,
Padova, 2008, p. XII-486, € 65.
-
AA.VV., Il lavoro marittimo e portuale tra sicurezza ed
economicità (a cura di
S. Bevilacqua), Palermo, 2005, p. 110.
-
AA.VV., Il limite risarcitorio nell’ordinamento dei
trasporti. Profili sistematici
e problematiche attuali, Giuffrè, Milano, 1994, p. XI-354.
-
AA.VV., Il nuovo codice della strada a due anni dalla sua applicazione,
Giuffrè,
Milano, 1997, p. 177, L. 24.000.
-
AA.VV., Il nuovo diritto aeronautico. In ricordo di Gabriele Silingardi
(a cura
di A. Antonini, B. Franchi e F. Morandi), Giuffrè, Milano,
2002, p. XXVII-
1131, € 75.
-
AA.VV., Il nuovo ruolo dell’aeroporto.
L’attività dell’Unione europea, del
legislatore italiano, dell’Autorità garante della
concorrenza e del mercato (a
cura di G. Silingardi, A. Antonini, B. Franchi, F. Bonanome),
Giuffrè, Milano,
1995, p. IX-152, L. 20.000.
-
AA.VV., Il piano generale dei trasporti. Prospettive di attuazione in
Sardegna,
Jovene, Napoli, 1991, p. VIII-233.
-
AA.VV., Il processo di liberalizzazione. Riflessi
sull’attività di noleggio autobus
con conducente, ENAT, Roma, 1995, p. 65.
-
AA.VV., Il project financing nella realizzazione e gestione delle
infrastrutture
del trasporto (a cura di A. Romagnoli), Bonomo, Bologna, 2004, p. 307,
€ 22.
-
AA.VV., Il protocollo aeronautico annesso alla Convenzione relativa
alle garanzie
internazionali su beni mobili strumentali - Città del Capo,
16 novembre
2001 (a cura di L. Tullio), Cedam, Padova, 2005, p. 412-VI, €
33,50.
-
AA.VV., Il regime giuridico internazionale del mare Mediterraneo (a
cura di U.
Leanza), Giuffrè, Milano 1987, p. XII-617, L. 50.000.
-
AA.VV., Il traffico internazionale di persone (a cura di G. Tinebra e
A. Centonze),
Giuffrè, Milano, 2004, p. XIX-398.
-
AA.VV., Il trasporto ferroviario nell’Europa del 2000 (a cura
di E. Fanara),
CUST, Messina, 1999, p. 561.
-
AA.VV., Il trasporto in Italia. Dati, riflessioni e spunti per una
discussione (a
cura di M. La Rosa e V. Pipitone), Palermo, 2000, p. 223.
-
AA.VV., Il trasporto multimodale nella realtà giuridica
odierna (a cura di M.
Riccomagno), Giappichelli, Torino, 1997, p. IX-172, L. 30.000.
-
AA.VV., Il trasporto pubblico e privato nella legislazione statuale e
regionale,
Cedam, Padova, 1986, p. VII-344, L. 25.000.
-
AA.VV., Industria charter e tutela dei consumatori, ATOI, Milano, 1997,
p. 90.
-
AA.VV., Inquinamento del mare e sicurezza della navigazione (a cura di
A.
Zanelli), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004, p. V-152,
€ 13.
-
AA.VV., Internaliser les coûts sociaux des transports, CEMT,
Paris, 1994,
p. 211, FF. 854.
-
AA.VV., International navigation: rocks and shoals ahead?, The Law of
the
Sea Institute, W.S. Richardson School of Law, University of Hawaii,
Honolulu,
1988, p. 435.
-
AA.VV., I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, XVII,
Trasporto (a
cura di F. Morandi), Utet, Torino, 2004, p. XXI-777, € 98.
-
AA. VV., I porti dell’area dello stretto di Messina nelle
reti transeuropee (a cura
di G. Vermiglio, G. Moschella, F. Pellegrino), Officina Grafica, Villa
San
Giovanni, 2007, p. 172
-
AA.VV., I servizi aerei e la C.E.E., Cedam, Padova, 1987, p. VIII-220,
L. 50.000.
-
AA.VV., I servizi di logistica. Aspetti operativi e giuridici (a cura
di A. Masutti),
Giappichelli, Torino, 1999, p. VI-88, L.15.000.
-
AA.VV., I trasporti nella normativa europea (a cura di L.R. Sciumbata),
Giuffrè,
Milano, 2003, p. 94, € 9.
-
AA.VV., I trasporti nell’internazionalizzazione
dell’economia e dell’impresa,
ECIG, Genova, 1994, p. 230.
-
AA.VV., La disciplina della pesca in acque territoriali (a cura di A.
Geraci),
Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1988.
-
AA.VV., La gestion de los recursos marinos y la cooperación
internacional (a
cura di A. Del Vecchio), IILA-LUISS, Roma, 2006, p. 202.
-
AA.VV., La gestione del demanio marittimo dallo Stato, alle Regioni, ai
Comuni,
Giuffrè, Milano, 2002, p. VII-124, € 10.
-
AA.VV., La gestione delle merci pericolose in ambito portuale (a cura
di
L. Tullio e M. Deiana), Edizioni AV, Cagliari, 2004, p. 92, €
10.
-
AA.VV., La giurisprudenza italiana in tema di trasporti (a cura di S.M.
Carbone),
Giuffrè, Milano, 1988, p. 1581.
-
AA.VV., La giurisprudenza marittima in Sicilia nel quinquennio
1990-1994 (a
cura di G. Camarda), Regione siciliana, Assessorato per il territorio e
l’ambiente,
Palermo, 1995, p. 456.
-
AA.VV., La giurisprudenza marittima in Sicilia nel quinquennio
1995-1999 (a
cura di G. Camarda, S. Moscato, N. Romana), Palermo, 2001, p. 225
-
AA.VV., La liberalizzazione dell’attività di
assistenza aeroportuale a terra.
Decreto legislativo n. 18/1999, Giuffrè, Milano, 2000, p.
XIII-140, L. 26.000.
-
AA.VV., La linea di base del mare territoriale (a cura di T. Scovazzi),
I, Giuffrè,
Milano, 1986, p. VIII-202, L. 14.000.
-
AA.VV., La marittimità in Sicilia. Problematiche interne ed
internazionali (a
cura di S. Bevilacqua e N. Romana), Editoriale Scientifica, Napoli,
1997,
p. 342, L. 30.000.
-
AA.VV., L’analisi economica del diritto: pubblica
amministrazione, società,
lavoro, trasporti (a cura di E. Rossi), Cacucci, Bari, 2005, p. 318,
€ 25.
-
AA.VV., La navigazione da diporto. Le infrastrutture,
l’organizzazione, i contratti
e le responsabilità (a cura di A. Antonini e F. Morandi),
Giuffrè, Milano, 1998,
p. VI-262, L. 35.000.
-
AA.VV., La nuova disciplina del soccorso in mare (a cura di C. Angelone
e G.
Silingardi), Giuffrè, Milano, 1998, p. XI-95, L. 15.000.
-
AA.VV., La nuova disciplina del trasporto aereo (a cura di E. Fanara),
CUST,
Messina, 2000, p. 725.
-
AA.VV., La nuova disciplina del trasporto aereo. Commento alla
Convenzione
di Montreal del 28 maggio 1999 (a cura di L. Tullio), Jovene, Napoli,
2006,
p. XII-432, € 35.
-
AA.VV., La nuova problematica giuridica dei porti turistici,
Giuffrè, Milano,
2004, p. VII-124, € 10.
-
AA.VV., La politica marittima comunitaria (a cura di A. Del Vecchio),
Aracne,
Roma, 2009, p. 239, € 20,00.
-
AA.VV., La polizza italiana di assicurazione delle merci trasportate
edizione
1998, Giappichelli, Torino, 2000, p. 120, L. 18.000.
-
AA.VV., La portualità del duemila (a cura di B. Di Marzo, C.
Maggio e S.
Mellea), Taranto, Fondazione Ammiraglio Michelagnoli, 2003, p. 423.
-
AA.VV., La protezione dell’ambiente mediterraneo ed il piano
della Commissione
delle Comunità europee, Lega navale italiana, Palermo, 1990,
p. 192.
-
AA.VV., La protezione del patrimonio culturale sottomarino nel mare
Mediterraneo (a cura di T. Scovazzi), Giuffrè, Milano, 2004,
p. VII-448, € 35.
-
AA. VV., La responsabilità degli operatori del trasporto -
Case history and
case-law (a cura di A. Antonini), Giuffrè, Milano, 2008, p.
XIV-144, € 18,00.
-
AA.VV., La riforma dei porti: realtà e prospettive (a cura
di L. Tullio e M.
Deiana), I.S.DI.T., Cagliari, 1998, p. 160, L. 60.000.
-
AA.VV., La riforma del trasporto pubblico locale (a cura di A.
Claroni), Libreria
Bonomo Editrice, Bologna, 2004, p. V-142, € 19.
-
AA.VV., La sécurité et la
sûreté des transports aériens (a cura
di X. Latour),
L’Harmattan, Paris, 2005, p. 213, € 19,50.
-
AA.VV., La sicurezza del volo nell’ordinamento interno ed in
quello internazionale
(a cura di B. Franchi), Giuffrè, Milano, 2005, p. XI-167,
€ 15.
-
AA.VV., La sicurezza del lavoro sulle navi e nei porti,
Giuffrè, Milano, 2001,
p. VIII-99, € 9,30.
-
AA.VV., La sicurezza in mare - Interrogativi urgenti e proposte dopo il
caso
Prestige (a cura di L. Miccichè e C. Montebello), Palermo,
2004, p. 100.
-
AA.VV., La sicurezza negli aeroporti - Problematiche giuridiche ed
interdisciplinari
(a cura di G. Camarda, M. Cottone e M. Migliarotti),
Giuffrè, Milano,
2005, p. VIII-146.
-
AA.VV., L’attività di navigazione interna:
rilevanza economica e profili giuridici
(a cura di G. Silingardi e A. Antonini), Giuffrè, Milano,
2000, p. XI-193,
L. 26.000.
-
AA.VV., L’attività di trasporto aereo dopo la
liberalizzazione del cabotaggio (a
cura di G. Silingardi, A. Antonini, B. Franchi), Giuffrè,
Milano, 1998, p. VII-
166, L. 24.000.
-
AA.VV., La tutela del mare. Contributi per una discussione (a cura di
R. Bajno),
Giuffrè, Milano, 1992, p. V-119.
-
AA.VV., La tutela del turista (a cura di G. Silingardi e V. Zeno
Zencovich),
Napoli, 1993, p. 581, L. 50.000.
-
AA.VV., L’avenir des aéroports, entre
décentralisation et concurrence (a cura
di J.-B. Auby e M. Lombard), Litec, Paris, 2007, € 42,75.
-
AA.VV., L’avenir des transports européens
est-ouest, CEMT, Paris, 1991,
p. 584, FF 350.
-
AA.VV., Law of the Sea (a cura di H. Caminos), Ashgate, Burlington,
2001,
p. XXVIII-570.
-
AA.VV., Leading developments in international aviation insurance,
Lloyd’s of
London Press, London, 1991, p. XIV-94.
-
AA.VV., Leading developments in international marine insurance,
Lloyd’s of
London Press, London, 1991, p. IX-86.
-
AA.VV., Leading developments in the ship management, Lloyd’s
of London
Press, London, 1992, p. XI-121.
-
AA.VV., Le aree protette del Mediterraneo (a cura di G.C. Carrada, P.
Coiro e
G.F. Russo), Electa, Napoli, 2003, p. 174, € 15.
-
AA. VV., Le forniture, gli appalti, i contratti alla luce della
normativa introdotta
dalla l. 17 maggio 1985, n. 210, Maggioli, Rimini, 1986, L. 15.000.
-
AA. VV., Legal Challenges in Maritime Security (a cura di M.H.
Nordquist, R.
Wolfrum, J. Norton Moore, R. Long), Nijhoff, Dordrecht, 2008, p. 592,
€ 145.
-
AA.VV., Le gestioni aeroportuali. Privatizzazione del sistema e
sicurezza del
trasporto aereo (a cura di M.M. Comenale Pinto, F. Morandi e L.
Masala),
Giuffrè, Milano, 2005, p. XVI-190, € 15.
-
AA.VV., Le marine e il diritto internazionale. Sviluppi e problematiche
(a cura
di G. Breda), Accademia Navale, Livorno, 2007, p. 283.
-
AA.VV., Le navire en droit international, Pedone, Paris, 1992, p. 246,
F. 240.
-
AA.VV., Les ventes internationales et les transports. Les nouveaux
Incoterms (a
cura di J. Putzeys), Bruylant, Bruxelles, 1992.
-
AA.VV., Liability for Damage to the Marine Environment (a cura di C.M.
De La
Rue), Lloyd’s of London Press, London, 1993, p. IX-268.
-
AA.VV., Liber amicorum Jacques Putzeys. Études de droit des
transports,
Bruylant, Bruxelles, 1996, p. XXXII-567, Fr. 580.
-
AA.VV., Logistica informatica e trasporti (a cura di E. Fanara), CUST,
Messina,
1997, p. 381.
-
AA.VV., Manuale per la difesa del mare e della costa (a cura di A.
Vallega),
Fondazione G. Agnelli, Torino, 1990, p. XII-289, L. 35.000.
-
AA.VV., Mare, porti e reti infrastrutturali: per una nuova politica dei
trasporti
(a cura di E. Fanara), CUST, Messina, 2002, p. 422.
-
AA.VV., Meredith Memorial Lectures, McGill University, Montreal, 1987,
p. VII-389.
-
AA.VV., Multimodal Transport. Avoiding Legal Problems (a cura di D.
Faber),
Lloyd’s of London Press, London, 1997, p. IX-118, £
77.
-
AA.VV., Nuova classificazione dei porti in Abruzzo e prospettive di
sviluppo
della portualità regionale (a cura di C. Angelone e R.
Pavia), Giuffrè, Milano,
1999, p. X-88, L. 16.000.
-
AA. VV., Nuovi profili di responsabilità e di assicurazione
nel diritto aeronautico
- Nuevos enfoques de la responsabilidad y del seguro en el derecho
aeronáutico
(a cura di L. Tullio), Jovene, Napoli, 2009, p. XVII-158, €
30.
-
AA.VV., Pesca e tutela dell’ambiente marino (a cura di G. Di
Giandomenico e
C. Angelone), Giuffrè, Milano, 1988, p. 167.
-
AA.VV., Politiques régionales, réseaux de
transport et communications, CEMT,
Paris, 1994, p. 142, FF. 385.
-
AA.VV., Proceedings of the Latin American Conference on International
Air
Transport and Activities in Outer Space, International Institute of Air
and Space
Law, Leiden University, 1989, p. 557, $ 40.
-
AA.VV., Profili di diritto della navigazione (a cura di A. Xerri),
Napoli, Jovene,
2003, p. XI-242, euro 20.
-
AA.VV., Profili normativi del volo da diporto o sportivo (a cura di B.
Franchi),
Aero Club d’Italia, Roma, 1997, p. 135.
-
AA.VV., Promozione e commercializzazione della pesca nel bacino del
Mediterraneo - Profili giuridici, economici e gestionali (a cura di L.
Miccichè
e S. Moscato), Centro siciliano per gli studi di diritto marittimo ed
aereo,
Palermo, 2005, p. 304.
-
AA.VV., Regioni e demanio marittimo, Giuffrè, Milano, 1999,
p. X-202, L. 30.000.
-
AA.VV., Riserve di lavoro portuale e attività di impresa
(Atti del Convegno di
studi organizzato dal Centro nazionale studi di diritto del lavoro
Domenico
Napoletano), Giuffrè, Milano, 1989, p. 89, L. 10.000.
-
AA.VV., Road Carrier’s Liability in Europe (a cura di K.F.
Haak ed E.C. Swart),
2 vol., Stichting Vervoeradres, The Hague, 1994, p. V-265, e 1995, p.
VII-164.
-
AA.VV., Scritti per il XXX annuale dell’ISTIEE (Istituto per
lo studio dei trasporti
nell’integrazione economica europea), Trieste, 1989, p. 3.
-
AA.VV., VI Giornata nazionale della sicurezza in mare (a cura di F.
Pellegrino),
Edizioni Officina Grafica, Villa San Giovanni, 2005, p. 122.
-
AA.VV., Sicurezza marittima - Un impegno comune, Fondazione marittima
Ammiraglio Michelagnoli, Taranto, 2005, p. 570.
-
AA.VV., Sicurezza, navigazione e trasporto (a cura di R. Tranquilli
Leali e E.G.
Rosafio), Giuffrè, Milano, 2008, p. IX-434, € 39.
-
AA. VV., Sicurezza nei porti: nuovi scenari (a cura di A. Marino, F.
Pellegrino,
M.P. Rizzo, G. Vermiglio,), Officina Grafica, Villa San Giovanni, 2007,
p. 69.
-
AA.VV., Simposio de Buenos Aires - 40° Aniversario de ALADA,
Alada, Buenos
Aires, 2001, p. XXIV-66.
-
AA.VV., Spunti di studio su: Aspetti della normativa comunitaria sui
servizi
aerei, c.d. terzo pacchetto (a cura di G. Romanelli e L. Tullio),
I.S.DI.T., Cagliari, 1999, p. 160, L. 30.000.
-
AA.VV., Spunti di studio su: Il controllo del traffico marittimo (VTS)
(a cura di
G. Romanelli e L. Tullio), Isdit, Cagliari, 2001, p. 177, €
16.
-
AA.VV., Spunti di studio su: Le condizioni generali del trasporto aereo
di persone
(a cura di G. Romanelli e L. Tullio), I.S.DI.T., Cagliari, 1997, p.
196.
-
AA.VV., Struttura di mercato e regolamentazione del trasporto aereo (a
cura di
F. Padoa Schioppa Kostoris), Il Mulino, Bologna, 1995, p. 420, L.
48.000.
-
AA.VV., Studi in memoria di Elio Fanara (a cura di U. La Torre, G.
Moschella
F. Pellegrino, M.P. Rizzo, G. Vermiglio), vol. I, Giuffrè,
Milano, 2007, p. XVI-
882, € 85.
-
AA.VV., Studi in memoria di Maria Luisa Corbino, Giuffrè,
Milano, 1999,
p. VIII-915, L. 140.000.
-
AA.VV., Studi in onore di Antonio Lefebvre d’Ovidio in
occasione dei cinquant’anni
del diritto della navigazione (a cura di E. Turco Bulgherini), 2
vol., Giuffrè, Milano, 1994, p. XXXIX-1448, L. 180.000.
-
AA.VV., Studi in onore di Gustavo Romanelli, Giuffrè,
Milano, 1997, p. XX-
1353, L. 160.000.
-
AA.VV., Studi su: Negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo nel
trasporto
aereo (a cura di M. Deiana), Edizioni AV, Cagliari, 2005, p. 298,
€ 28.
-
AA.VV., Studi su: Raccolta e gestione nei porti dei rifiuti prodotti da
navi (a
cura di M. Deiana), Edizioni AV, Cagliari, 2006, p. 103, € 10.
-
AA.VV., Taking Stock of Air Liberalization (a cura di M. Gaudry e R.
Mayes),
Kluwer, Deventer, 1999, p. XV-282.
-
AA.VV., Temas de Aviación Comercial y Derecho
Aeronáutico y Espacial, V (a
cura di M.O. Folchi), Alada, Buenos Aires, 2001, p. XVIII-267.
-
AA.VV., Temas de Aviación Comercial y Derecho
Aeronáutico y Espacial, VI (a
cura di M.O. Folchi), ALADA, Buenos Aires, 2003, p. XIX-209.
-
AA.VV., III Jornadas de Derecho Marítimo de San
Sebastián (a cura di J.M. De
Eizaguirre), Libreria Carmelo, Donostia-San Sebastián, 1996,
p. 232.
-
AA.VV., The Law of the Sea in the Asian Pacific Region. Developments
and
Prospects (a cura di J. Crawford e D.R. Rothwell), Nijhoff, Dordrecht,
1994,
p. 284.
-
AA.VV., The Modern Law of Marine Insurance (a cura di R. Thomas),
Lloyd’s
of London Press, London, 1996, p. XLVI, 521.
-
AA.VV., The protection of the underwater cultural heritage (a cura di
G. Camarda
e T. Scovazzi), Giuffrè, Milano, 2002, p. 12-453, €
36.
-
AA.VV., The Ratification of Maritime Conventions, Lloyd’s of
London Press,
1990, p. 896, £ 385.
-
AA.VV., The Ratification of Maritime Conventions, Lloyd’s of
London Press,
London, 1993.
-
AA.VV., Toward a community air transport policy (a cura di P.J. Slot e
P.D.
Dagtoglou), Kluwer, Deventer, 1989, p. XII-387.
-
AA.VV., T/N A. Doria 1956-2006. Per non dimenticare, Fratelli Frilli,
Genova,
2005, p. 235, € 16.
-
AA. VV., Tradizione giuridico-marittima del Mediterraneo tra storia ed
attualità
(a cura di P. Alberini, S. Corrieri, G. Manzari), Roma, 2007, p.
LXIII-522 + 30
tav. f.t.
- AA.VV., Transporte Aereo Internacional - Convenio para la unificación de ciertas
reglas para el transporte aéreo internacional - Montreal 1999 (a cura di M.O.
Folchi), ALADA, Buenos Aires, 2002, p. 478.
- AA.VV., Trasporti e turismo (a cura di M. Riguzzi e A. Antonini), Giappichelli,
Torino, 2008, p. XX-544, € 58.
- AA.VV., Trasporto aereo e tutela del passeggero nella prospettiva europea (a
cura di L. Masala e E.G. Rosafio), Giuffrè, Milano, 2006, p. 231, € 23.
- AA.VV., Trasporto multimodale e sviluppo dell’economia nell’area del Mediterraneo,
Centro Universitario di Studi sui Trasporti (C.U.S.T.), Messina,
1994, p. 263.
- AA.VV., Trattato breve di diritto marittimo (a cura di A. Antonini), I, Giuffrè,
Milano, 2007, p. XVII-598, € 58.
- AA.VV., Trattato breve di diritto marittimo, II, I contratti di utilizzazione della
nave e la responsabilità del vettore (a cura di A. Antonini), Giuffrè, Milano,
2008, p. XII-584, € 60.
- AA.VV., Turismo: industria strategica del nuovo millennio. L’evoluzione del
quadro giuridico, ATOI, Milano, 1997, p. 137.
Articoli,
saggi e note:
-
AA.VV., Airport & en route slot allocation, in E.T.L.
1993, 7.
-
AA.VV., Aspetti del trasporto aereo di merci (a cura di G. Romanelli),
in arch.
giur. 1988, 41.
-
AA.VV., Atti del Brussels International Congress on EEC Air Transport
(Brussels,
May 26, 1989), in E.T.L. 1989, 403.
-
AA. VV., Atti del convegno «Il codice della nautica da
diporto: commenti al d.
lgs. 18 luglio 2005, n. 171», Catanzaro, 9-10 giugno 2006 (a
cura di A. Zanelli
e U. La Torre), in riv. dir. econ. trasp. amb.
VI/2008, www.giureta.unipa.it.
-
AA.VV., Atti del convegno internazionale su Sicurezza della navigazione
aerea
e risarcimento delle vittime degli incidenti, Costa Smeralda, 24-25
maggio
1990, in dir. prat. av. civ. 1990, 221.
-
AA.VV., Atti del Convegno su «I trasporti pubblici
locali» (Trento, 23 maggio
1986), in trasp. 40/1986, 3. 5516
-
AA.VV., Atti del convegno sulla gestione della portualità
italiana; realtà e
prospettive (Roma, 24 novembre 1988), in studi mar.
34/1988, 67.
-
AA.VV., Atti del convegno sull’entrata in vigore per
l’Italia dei protocolli del
1968 e del 1979 alla Convenzione di Bruxelles 25 agosto 1924 sulla
polizza di
carico (Genova, 9 maggio 1986), in dir. mar. 1986,
529.
-
AA.VV., Atti del Convegno su «Un nuovo codice della
navigazione» (Genova
12-13 giugno 1987), in dir. mar. 1987, 453.
-
AA.VV., Forme di tutela e profili sostanziali nel diritto marittimo
contemporaneo,
in dir. mar. 2004, 362.
-
AA.VV., Free trade and fair competition in E.C. maritime industry, in E.T.L.
1993, 333.
-
AA.VV., Il trasporto aereo europeo nel 1993, in dir. prat.
av. civ. 2/1993, 5.
-
AA.VV., International conference on current issues in maritime
transportation,
in dir. mar. 1992, 917.
-
AA.VV., I riflessi sul trasporto aereo del processo di liberalizzazione
del Mercato
comune europeo: opportunità e prospettive, Atti del Convegno
svoltosi a Napoli
e Capri dall’11 al 13 maggio 1989, in dir. prat.
av. civ. 1989, p. 297.
-
AA.VV., La limitation de responsabilité du
propriétaire de navire, Actes de la
IXème «Journée Ripert», in D.M.F.
2002, 1011.
-
AA.VV., L’assistenza aeroportuale, in dir. prat.
av. civ. 1/1994, 3.
-
AA.VV., Le infrastrutture marittime ed aeronautiche. Evoluzione
concettuale e
problematiche di gestione, in riv. dir. econ. trasp. amb.
vol. VI/2008,
www.giureta.unipa.it.
-
AA.VV., Rencontre internationale sur le thème de
«L’entrée en vigueur des
Règles
de Hambourg», in dir. mar. 1993, 267.
-
AA.VV., Traffici marittimi e Comunità europea (atti del
Convegno di Genova
del 27 maggio 1988), in dir. mar. 1989, 3.
- Codice della navigazione, Giuffrè, Milano, 1986, p. 577, L.
18.000.
- Codice della navigazione. Regolamenti di esecuzione e norme
integrative.
Simone, Napoli, 2008, p. 768, € 14
- Conventions internationales de droit maritime, Mc Gill University,
Montreal,
1987, p. 483.
| A | B |
C | D | E |
F | G | H |
I | J | K |
L | M | N |
O | P | Q |
R | S | T |
U | V | W |
X | Y | Z | Autori
Vari |
Sito in linea dal 28/5/1998,
. Accessi al sito dal 17/2/2013:
(n.b.: salvo se diversamente indicato, la data di aggiornamento della pagina si riferisce alla mera modifica della pagina html messa in linea e non implica che i link siano aggiornati a tale data.)